NEWS
Dissesto idrogeologico: pubblicazione di ISPRA
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) pubblica il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia. Premessa I rischi di natura ambientale, incluso il rischio idrogeologico, sono stati oggetto di un seminario tenutosi lo scorso...
INCENTIVI PER LE AREE DI CRISI INDUSTRIALE DI LIVORNO E MASSA CARRARA: temporanea chiusura degli sportelli della Legge 181/89
La legge 181/89 è l'incentivo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore, riconosciute con specifici atti ministeriali. Tale incentivo sostiene con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, i progetti di ampliamento e...
Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica
Il Ministero dell’Ambiente con Interpello prot. 0152853 dell’11 agosto 2025, ha fornito chiarimenti in merito al possibile impiego di acque reflue depurate a fini antincendio in situazione di emergenza idrica. Il quesito L’Autorità Idrica Pugliese ha posto al...
Decreto-legge 116/2025: inasprite le sanzioni in materia di rifiuti
Il provvedimento mira a rafforzare il diritto ambientale e penale, con l’obiettivo di contrastare i traffici illeciti di rifiuti, tutelare la salute pubblica e accelerare le bonifiche, soprattutto nella Terra dei Fuochi. Premessa Il Decreto-legge 8 agosto 2025, n....
Vivere sicuri in casa
La Regione Toscana ha realizzata la pagina del sito regionale "Vivere Sicuri in Casa" sulla prevenzione dagli incidenti domestici, frutto del lavoro del gruppo regionale "Incidenti Domestici", visitabile al seguente linK:...
Contenimento dei rischi lavorativi a fronte delle emergenze climatiche
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato un articolo dal titolo “Lavorare in condizioni di temperature elevate. Prevenzione delle malattie e protezione dei lavoratori”. Premessa Torniamo nuovamente a trattare un tema ormai...
Qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio: nuova proroga dei termini
Facciamo seguito alle precedenti news del 18 ottobre 2021, del 6 ottobre 2022, del 29 novembre 2022 , del 17 giugno 2023, del 26 giugno 2023, del 14 settembre 2024 e del 22 settembre 2024, in merito ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli...
URBANISTICA/EDILIZIA: modificata la Legge regionale che disciplina urbanistica e edilizia
Informiamo le aziende interessate che - sul Bollettino Ufficiale Regione Toscana n. 54 del 28 agosto u.s. - è stata pubblicata la L.R. 51/2025 (approvata dal Consiglio regionale il 30 luglio 2025), che modifica la L.R. 65/2014 "Norme per il governo del territorio",...
Autotrasporto: LogIN Business – Al via la piattaforma per la presentazione delle domande
Facendo seguito alle precedenti informative in merito (ultima quella del 30/08 u.s. https://confindustriatoscanacentroecosta.it/bando-login-business-pubblicate-faq-e-video-tutorial-per-il-caricamento-delle-domande/ ), inerenti il BANDO LOGIN Business ricordiamo che...
Innovazione Strategica STEP: nuovi incentivi della Regione per le imprese toscane
La Regione Toscana ha aderito alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la piattaforma istituita con il Regolamento (UE) 2024/795 per sviluppare tecnologie emergenti critiche, rilevanti per le transizioni verdi e digitali e per la sovranità...
Autotrasporto: Bando LogIN Business – Pubblicate FAQ e Video Tutorial per il caricamento delle domande
Facendo seguito alle precedenti notizie sul tema ( https://confindustriatoscanacentroecosta.it/autotrasporto-e-logistica-bando-pubblico-login-business-per-la-digitalizzazione-della-catena-logistica/ -...
SIMEST: finanziamenti agevolati e contributi per l’internazionalizzazione delle imprese
SIMEST, società del Gruppo CDP, tramite specifiche misure, sostiene la crescita delle imprese italiane impegnate in percorsi di internazionalizzazione, tramite il Fondo 394/81 che possiede una dotazione finanziaria complessiva che ammonta a oltre 8.5 miliardi di...
Fondo transizione industriale: incentivi per la tutela ambientale dal 17 settembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aperto il terzo sportello del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, misura strategica prevista dal PNRR (Missione 2, Componente 2, Investimento 5.1, sottoinvestimento 1), finalizzata a...
Made in Italy: da ottobre contributi a favore del settore fieristico.
Nell'ambito della Legge quadro per il Made in Italy, l'articolo 33 riconosce il settore fieristico nazionale come strumento chiave per la promozione del Made in Italy, prevedendo 10 milioni di euro a sostegno del comparto. In particolare, sono previsti specifici...
AGGIORNAMENTO – Bando “Filiera SMART”: approvazione indirizzi dell’avviso per progetti integrati di innovazione.
Con Delibera 1198 del 4 agosto 2025 (in allegato) la Giunta regionale ha adottato alcune integrazioni e chiarimenti sugli indirizzi approvati, in particolare con riferimento a: composizione delle attività d’innovazione dei progetti; ammissibilità delle spese per il...
AGGIORNAMENTO – Progetti di Ricerca e Sviluppo delle imprese toscane: in arrivo i nuovi bandi regionali.
Come anticipato con precedente news (di seguito), sono di prossima apertura due bandi per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane. Con recenti decreti la regione Toscana ha fissato le date di apertura e chiusura: le domande potranno...
Emergenza alluvione 2023: riapertura termini presentazione domande per contributi a fondo perduto
AGGIORNAMENTO Le aziende interessate avranno tempo fino al 15 settembre per la presentazione delle domande per le richieste di contributi a fondo perduto fino a 20 mila euro per investimenti materiali e immateriali, volti a sostenere la ripresa delle attività...
Ue-USA: Dichiarazione congiunta su commercio e investimenti
A seguito di lunghi negoziati bilaterali, gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno raggiunto un accordo sul commercio e gli investimenti transatantici e rilasciato una dichirazione congiunta. In materia di dazi, le parti hanno concordato quanto segue: L'UE...
Bando Login Business – Memo scadenza, aggiornamenti e chiarimenti utili
Facendo seguito a quanto già comunicato nella Notizia del 30/07/2025 (https://confindustriatoscanacentroecosta.it/autotrasporto-e-logistica-bando-pubblico-login-business-pubblicato-il-decreto-direttoriale-di-apertura/), segnaliamo alcuni elementi forniti da RAM e...
Reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione merci ed i servizi di logistica (Webinar 4 settembre 2025, ore 15.00)
Con l’approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del modello di comunicazione, è diventata operativa la misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025 che consente al committente e all’appaltatore, per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che...
Consultazione pubblica indetta della Commissione Europea sugli standard di emissione CO2 per auto e furgoni e etichettatura delle automobili
Su sollecitazione dei colleghi del nostro Sistema Confederale, si invitano le imprese a partecipare alla consultazione di seguito descritta per evidenziare la posizione del nostro tessuto produttivo. Premessa Con la revisione del regolamento che definisce i livelli...
Sicurezza: valutazione del rischio chimico per esposizione alla silice
Ricordiamo alle aziende il Decreto Legislativo 44/2020 ha abbassato i limiti di esposizione della silice libera cristallina. Per quanto di specifico interesse per il settore lapideo e vetrario, evidenziamo che la polvere di silice libera cristallina è classificata...
Stelle al Merito del Lavoro anno 2026: nota per la presentazione delle candidature
Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" per l'anno 2026. Scadenza e documentazione Le proposte di candidatura devono essere presentate agli Ispettorati del...
Fringe benefit auto aziendali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta applicazione della disciplina 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 192/2025 pubblicata il 22 luglio 2025, torna a fare chiarezza sul trattamento fiscale dei fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio...
Pelletteria fiorentina: un progetto di rinnovamento del distretto guidato da Confindustria Toscana Centro e Costa e PwC Italia
Confindustria Toscana Centro e Costa, come annunciato al tavolo metropolitano di Firenze, ha avviato un laboratorio collaborativo per accompagnare il distretto della pelletteria fiorentina nel...
Piombino, Bigazzi: “con infrastrutture e opere compensatorie lo sviluppo di Piombino potrebbe anche passare dal rigassificatore”
“Lasciare la nave rigassificatrice e completare tutte quelle infrastrutture utili agli insediamenti industriali e allo sviluppo del porto, potrebbe essere un ulteriore acceleratore per il rilancio...
Simone Mantero, confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord
Simone Mantero confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletto nella tarda serata di ieri, guiderà il presidio territoriale anche per...
Scomparsa Fabrizio Monsani, Bigazzi: “uomo di dialogo e grande impegno al servizio dell’industria toscana”
“Manager capace e uomo di dialogo ha messo al servizio e delle imprese e delle multinazionali toscane le sue competenze nei duri anni del Covid con la straordinaria dedizione al lavoro che lo...
Barbara Antonini, nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa
Barbara Antonini è la nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletta nel tardo pomeriggio di oggi, guiderà il presidio territoriale...
Massimo Ferrati, nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve
Massimo Ferrati è il nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa e guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare...























