NEWS
Transizione 5.0: le nuove regole della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 427-429) ha ridefinito il Piano Transizione 5.0, introducendo modifiche significative che mirano a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e il risparmio energetico nelle imprese italiane. Il nuovo quadro...
Restituzione anticipo Naspi in caso di assunzione
La Corte Costituzionale, con sentenza, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato,...
Moda: incentivi per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia
È stato adottato un decreto interministeriale che individua le modalità di attuazione dell’intervento volto a promuovere e sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili...
INPS: Minimali e massimali 2025
L’Inps è intervenuta con apposita circolare per individuare i nuovi limiti per l’anno 2025 per definire gli imponibili minimi e massimi sui quali calcolare la contribuzione previdenziale e assistenziale. Minimale contributivo per le retribuzioni convenzionali in...
USA: nuovi dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio
L'11 febbraio 2025, il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che prevede l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Tale misura entrerà in vigore il prossimo 12 marzo e colpirà anche i produttori UE....
RENTRI – Pubblicato il vademecum digitale aggiornato a febbraio 2025
È stato aggiornato il Vademecum sul RENTRI che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI Aggiornamento L’Albo Nazionale Gestori Ambientali...
Network Sicurezza delle aziende chimiche: un 2025 di sfide
Primo anno di attività: nuove aziende aderenti, i risultati raggiunti e le nuove sfide per l'anno in corso. Il network Sicurezza nel 2025 Nell’incontro presso la sede di Firenze, il network sulla sicurezza delle aziende chimiche di Confindustria Toscana Centro e...
ENERGY RELEASE 2.0: aggiornato il Bando con proroga dei termini al 3 marzo
Pubblicato dal Gse l'aggiornamento del Bando Energy Release 2.0 con la nuova scadenza al 3 marzo, il nuovo quantitativo di energia e ampliato anche il perimetro dei soggetti ammissibili. Contesto Torniamo sul tema della misura governativa dell'Energy Release 2.0,...
Nuova classificazione ATECO 2025
La nuova classificazione Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, elaborata da ISTAT a sostituzione della precedente versione del 2007 (aggiornata nel 2022). La nuova classificazione dovrà essere...
Contributo addizionale CIG in caso di procedure concorsuali
L’INPS, con messaggio, rende nota le novità sul regime di esonero dal versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale....
Agenti chimici – Procedura di verifica della Azienda sanitaria sulla corretta valutazione del rischio di esposizione
Con la Delibera n.62 del 27 gennaio 2025 “D.lgs. 81/2008. Approvazione della procedura di verifica della valutazione sugli agenti chimici. Modifica della DGR n. 1294/2019”, la Regione Toscana approva la procedura che l’Azienda sanitaria deve adottare per valutare...
Accordo UNI-CONFINDUSTRIA per la consultazione delle norme tecniche on-line: rinnovo 2025
L’Accordo UNI – CONFINDUSTRIA offre anche per il 2025 alle imprese del Sistema Confindustria un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI per far fronte alle loro esigenze e applicativo dei principi di accessibilità e contenimento...
Sicurezza generale dei prodotti: nuovo Regolamento (UE) 2023/988
Il Regolamento (UE) 2023/988 sula sicurezza generale dei prodotti, obbligatorio dal 13 dicembre 2024, introduce significative novità per la sicurezza dei prodotti nel mercato europeo. Premessa Il Regolamento (UE) 2023/988 (in allegato) sulla sicurezza generale dei...
Super deduzione per le nuove assunzioni: estensione fino al 2027
La legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, commi da 399 a 400, estende per gli anni 2025, 2026 e 2027 la super deduzione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (misura introdotta...
Piombino, Bigazzi: “con infrastrutture e opere compensatorie lo sviluppo di Piombino potrebbe anche passare dal rigassificatore”
“Lasciare la nave rigassificatrice e completare tutte quelle infrastrutture utili agli insediamenti industriali e allo sviluppo del porto, potrebbe essere un ulteriore acceleratore per il rilancio industriale di Piombino”. La proposta arriva dal presidente di...
Aziende energivore: nuovo portale GSE per il servizio Garanzie di Origine
Condizionalità Green: dal 1 febbraio il GSE ha aperto il Portale per accedere al servizio GO per le aziende energivore Contesto Torniamo sul tema della riforma delle agevolazioni per le aziende energivore e sugli obblighi di Condizionalità Green spettanti alle...
Locali sotterranei e semi-sotterranei: modulo di comunicazione in deroga
L’INL con Nota n.811 del 29 gennaio 2025, ha fornito le prime indicazioni operative sull’art. 65 del D.lgs. n. 81/2008 in merito ai lavori in deroga in ambienti sotterranei e semi-sotterranei. Premessa Facciamo seguito alla News del 21 gennaio 2025 dove si...
Allergie da pollini: tutela della salute dei lavoratori
INAIL pubblica un manuale dal titolo “Allergie da polline: esposizione in ambito occupazionale”. La pubblicazione contiene informazioni e offre spunti per la gestione delle malattie allergiche a tutela della salute e della produttività dei lavoratori. Come si legge...
Mercato elettrico: novità del 2025
Con il 2025 il prezzo PUN viene sostituito dal PUN Index GME e per le aziende gestite dal Servizio di Salvaguardia entrano in vigore i nuovi prezzi definiti dalle aste dell'Acquirente Unico. Novità sul Prezzo Unico Nazionale Ricordiamo che dal 31 dicembre 2024 il...
Fringe benefit, alcune principali novità della Legge di Bilancio 2025
Nella Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) si riscontrano alcune importanti novità e conferme sul tema dei fringe benefit ai dipendenti: la modifica alla tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, la detassazione dei canoni di locazione...
Legge di Bilancio 2025: le principali novità introdotte al credito d’imposta Transizione 4.0
La Legge di Bilancio 2025 (L.207/2024) ai commi dal 445 al 448 introduce significative modifiche al piano di Transizione 4.0. Due sono i cambiamenti principali, da un lato l’eliminazione dell’incentivo sui beni immateriali dall’altro l’introduzione di un tetto di...
INPS: integrazioni salariali e NASPI – massimali 2025
L’INPS, con circolare, ha comunicato le misure, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e Naspi. I datori di lavoro sono tenuti ad applicarli sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto...
Nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Il 22 gennaio è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) Premessa Il testo del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Regolamento (UE) 2025/40) è stato pubblicato il 22 gennaio u.s. nella...
Patente a crediti – INL pubblica nuove FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 17 gennaio, ha aggiornato le Frequently Asked Question sulla patente a crediti Facciamo seguito alla news del 11 ottobre 2024 e alla news del 19 ottobre 2024. Sul portale Internet dell’INL sono state pubblicate ulteriori...
Nasce Confindustria Toscana Centro e Costa: Firenze, Livorno e Massa Carrara unite in una sola Confindustria
Oggi nasce Confindustria Toscana Centro e Costa – Firenze Livorno Massa Carrara.
Pelletteria, un “Patto di sistema” fra imprese e sindacati per la salvaguardia dell’eccellenza di una filiera fiore all’occhiello del made in Italy
Un Patto di sistema per minimizzare gli impatti sulla filiera, causati dal rallentamento congiunturale e portare avanti progetti per preservare il saper fare e l’eccellenza che contraddistinguono la...
Crollo cantiere Firenze: presidente di Confindustria Toscana e di Confindustria Firenze Maurizio Bigazzi: “profondamente addolorato, per le imprese sicurezza al primo posto”
“Profondamente addolorato esprimo il mio cordoglio agli operai coinvolti nella tragedia di questa mattina a Firenze, alle loro famiglie e ai loro cari. La magistratura, che è già al lavoro,...
Bottiglie incendiarie verso Consolato USA Firenze, Bigazzi: “Atto grave e preoccupante”
La solidarietà di Maurizio Bigazzi
Passante AV di Firenze, delegazione di Confindustria visita il cantiere della Stazione AV Firenze Belfiore
“Stiamo finalmente scrivendo un nuovo importante capitolo delle infrastrutture toscane; quelle infrastrutture che inseriranno saldamente la nostra regione nelle grandi direttrici europee e avranno...
Firenze, Livorno Massa Carrara sì alla fusione: nascerà Confindustria Toscana Centro e Costa
Le assemblee degli associati di Confindustria Firenze e di Confindustria Livorno Massa Carrara, hanno dato il via libera alla fusione delle due associazioni imprenditoriali toscane. Al termine del...