NEWS
Mercati elettrici: l’Autorità per l’energia approva la riforma delle tariffe in bolletta per l’energia elettrica.
Premessa
L'Autorità per l'Energia, con la delibera 582/2015/R/eel, ha approvato la riforma delle tariffe elettriche prevista dal D.Lgs 102/2014.
La riforma giunge al termine di un articolato iter di consultazione, accompagnato da diverse segnalazioni a Governo e Parlamento.
Detrazioni fiscali: la Legge di stabilità conferma la proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni ed efficientamento in edilizia.
Premessa
La legge 208/2015, cosiddetta Legge di stabilità, approvata dal Governo il 28 dicembre 2015, e in vigore dal 1° gennaio 2016, ha previsto la proroga delle detrazione Irpef, in scadenza al 31/12/2015, per interventi di efficientamento energetico in edilizia.
I.V.A. – Legge di Stabilità 2016: sanzioni reverse charge (parte II)
Si coglie l’occasione per segnalare le modifiche apportate al sistema sanzionatorio (D.Lgs. 24/09/15, n. 158 – G.U. n. 233 – S.O. n. 55 alla G.U. 7/10/15) in particolare per quanto attiene l’errata applicazione delle regole sull’inversione contabile
La Legge del 26/12/15, n. 208 (S.O. n. 70 alla G.U. 30/12/15), stabilisce quanto segue.
PARTE 2a
CO. 898-99 – PAGAMENTI IN CONTANTI
F-gas: assegnazione delle quote di HFC ai produttori e importatori per il 2017
Facciamo riferimento al meccanismo di assegnazione delle quote di HFC, previsto dal Regolamento UE n.517/2014, per informarvi che la Commissione Europea assegnerà una quota per il 2017 ai produttori e agli importatori ai quali è stato attribuito un valore di riferimento mediante Decisione di esecuzione della Commissione 2014/774/UE (in allegato), secondo quanto riportato nella Comunicazione dello scorso 23 gennaio (in allegato).
RSPPItalia.com, il punto di riferimento italiano per la sicurezza sul lavoro
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Genova, Confindustria Firenze e Federchimica hanno lavorato insieme per creare un progetto per aiitare le imprese sui temi della sicurezza sul lavoro
Unione Industriale Torino, AMMA, Confindustria Bergamo, Confindustria Lecco e Sondrio, Associazione Industriali Cremona, Confindustria Alto Milanese, Unione degli Industriali della Provincia di Varese e Confindustria Pavia si sono unite al nostro progetto che potrà crescere anche grazie a te.
ALBERGHI – Controlli automatizzati: bonus con F24 online
Con il provvedimento n. 6743 del 14 gennaio 2016, l’Agenzia delle Entrate ha specificato le modalità di utilizzo del bonus e la procedura di scambio tra le due Amministrazioni coinvolte MIBAC e Agenzia delle Entrate. In pratica, la verifica della spettanza del bonus alberghi è effettuata dall’Agenzia delle Entrate attraverso controlli automatizzati su ogni F24 presentato dalle imprese al fine di fruire dell’agevolazione.
Revoca delle sanzioni all'Iran
Il 16 gennaio 2016, a seguito dell’attestazione da parte dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il riarmo nucleare - AIEA - del rispetto da parte dell’Iran degli impegni concordati, ha avuto luogo l’Implementation Day, step fondamentale nel percorso di progressiva revoca di tutte le sanzioni imposte all’Iran. A partire da tale data sono entrate in vigore le disposizioni già previste dall’UE per la rimozione di larga parte delle sanzioni.
LE NOVITA' FISCALI DI DICEMBRE 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19934 del 20 gennaio 2016 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di dicembre 2015 di interesse delle imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
CIGO – Provvedimenti amministrativi di concessione
Premessa
La riforma prevista dal Jobs Act (1) ha stabilito che, a decorrere dal 1
gennaio 2016, le integrazioni salariali ordinarie sono concesse dalla Sede Inps territorialmente competente.
La nuova competenza viene esercitata anche su tutte le domande giacenti in quanto non definite nel 2015 indipendentemente dal fatto che siano riconducibili alla vecchia o nuova disciplina.
I direttori di sede (o dirigenti delegati) avranno l’esclusiva competenza circa la definizione delle istanze di CIGO.
Accordo di associazione tra l'Ue e la Repubblica di Ucraina
Accordo di associazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro stati membri e l’Ucraina.
Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L n°321del 5 dicembre 2015, è stato pubblicato un Avviso relativo all’applicazione provvisoria, di alcune parti dell’Accordo di associazione firmato a Bruxelles il 21 marzo 2014 tra l’Unione Europea e la repubblica Ucraina.
I.V.A. -Dichiarazione annuale – Quadro VI
Dal testo definitivo delle istruzioni per compilare la Dich. Ann. I.V.A. per il 2015, approvato il 15/01/16, a proposito dei dati dei clienti che hanno inviato ai loro fornitori le lettere d’intento per l’anno 2015, da indicare nel nuovo Quadro VI, si desume che nello stesso dovranno essere riportati “i dati di tutti i clienti che hanno inviato ai fornitori le lettere d’intento, anche se nei confronti di alcuni di essi non sono state effettuate forniture di beni e/o servizi con utilizzo di plafond di esportatore”.
I.V.A. – Legge di Stabilità 2016: sanzioni reverse-charge
Si coglie l’occasione per segnalare le modifiche apportate al sistema sanzionatorio (D.Lgs. 24/09/15, n. 158 – G.U. n. 233 – S.O. n. 55 alla G.U. 7/10/15) in particolare per quanto attiene l’errata applicazione delle regole sull’inversione contabile
La Legge del 26/12/15, n. 208 (S.O. n. 70 alla G.U. 30/12/15), stabilisce quanto segue.
CO. 5/7 – 637 – 960/963 – ALIQUOTE I.V.A.
EDITORIA –
Decontribuzione 2015: modalità operative
Premessa
L’Inps ha già comunicato alle aziende che ne avevano fatto richiesta gli importi che costituiscono la misura massima dell’agevolazione conguagliabile.
Se le aziende, per motivazioni connesse all’impianto stesso della contrattazione di secondo livello ovvero per cause varie di natura diversa, avessero titolo ad un importo inferiore, il conguaglio dovrà limitarsi alla quota di beneficio effettivamente spettante.
Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi di prevenzione : scadenza 29 febbraio 2016 – Ulteriori precisazioni
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT24 per richiedere l’oscillazione per prevenzione per il 2016 relativamente agli interventi adottati nel 2015 (è disponibile la guida alla compilazione).
Assistenza fiscale ai dipendenti. Preparazione dell’attività per il 2016
Riportiamo in Allegati la circoare relativa alle modalità di assistenza fiscale ai dipendenti Mod. 730/2016 per i redditi del 2015, corredata della "Scheda di adesione al CAF per Modelli 730/2016".
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
Lavoratori somministrati 2015: comunicazione ai sindacati entro 31 gennaio
Premessa
Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2015, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare, entro il 31 gennaio, la comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2015.
Autoliquidazione 2015/2016
Premessa
L'Inail ha reso disponibili i servizi telematici per il calcolo delpremio, la denuncia delle retribuzioni e la richiesta di iduzione del presunto.
Il tasso di rateazione ordinaria è dello 0,70%.
Alpi online
Il servzio permette di presentare le dichiarazioni delle retribuzioni e comunicare la volontà di pagare il premio in quattro rate.
Canoni sul demanio idrico e relative imposte.
Premessa
Collocamento Mirato: Prospetto Informativo 2016
Premessa
Con i decreti legislativi attuativi del Jobs Act sono state introdotte numerose novità in tema di collocamento mirato e sulle modalità di computo dei lavoratori.
Prospetto Informativo
Modello OT24 2016
Il modello OT24 deve essere presentato dai datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso per avere adottato delle misure di sicurezza ed igiene migliorative rispetto a quanto previsto dal TU 81/2015 sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Le condizioni per l’ammissione al beneficio sono:
Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”
Premessa
In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro è stato abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie.
Abolizione della tenuta del registro infortuni
A decorrere dal 23 dicembre 2015, il datore di lavoro non è più tenuto all’obbligo del registro infortuni.
Stabilità 2016: novità in materia di lavoro
Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte dalla Legge di Stabilità
Assunzioni atempo indeterminato 2016 (commi dal 178 e 181)
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.