incentivi
Fotonica: apertura del bando transnazionale PhotonicSensing.
Il bando finanzia progetti che interessano specifiche aree di applicazione della sensoristica fotonica oppure lo sviluppo di tecnologie già esistenti fino al livello dello sviluppo pre-commerciale nei seguenti settori applicativi:
- Salute / sicurezza, compresa la sicurezza alimentare
- Sicurezza civile e difesa
- Industria e produzione manifatturiera indipendentemente dal sotto-settore specifico
- Monitoraggio ambientale
- Applicazioni medicali e salute.
Destinatari del bando
Imprese agroalimentari: bando per investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli
Beneficiari
Efficienza energetica: bando riaperto fino al 15 settembre 2016.
Per le caratteristiche del bando si rimanda alla nostra news del 26 maggio scorso.
Strumento PMI – Horizon 2020: risultati alla scadenza del 15 giugno 2016
Su 1167 proposte ricevute, 56 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 65 imprese beneficiarie e un contributo finanziario complessivo di 90 milioni di euro. L’Italia, con 5 progetti selezionati per un totale di 7 PMI beneficiarie, si posiziona al secondo posto dopo la Spagna (19 beneficiari).
Bando Bioupper Start up Accelerator
Agenda digitale e Industria sostenibile: prossima apertura bandi MISE per progetti di R&S.
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana;
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’Industria sostenibile.
Le risorse finanziarie disponibili sono così distribuite:
Report sui progressi digitali in UE e in Italia per l’anno 2016
Il Report prende in considerazione cinque diversi aspetti: 1. connettività, 2. competenze digitali, 3. uso di internet, 4. integrazione della tecnologia digitale da parte delle imprese, 5. servizi pubblici digitali e contiene una serie di rapporti sulle performance nazionali.
Partecipare con successo al bando 2016 del programma europeo LIFE
Confindustria Toscana Servizi partner di Enterprise Europe Network (EEN) in collaborazione con Confindustria Firenze e R&D – Telecommunication and Energy presenta il programma LIFE (in allegato FOCUS), strumento di finanziamento dell’Unione Europea che promuove buone pratiche e incoraggia tecnologie innovative di processo e di prodotto per un’economia efficiente in termini di risorse, per il miglioramento della qualità dell’ambiente.
Horizon 2020 – Azione pilota per ricercatori in azienda
L’azione è volta a favorire l’inserimento di collaboratori di ricerca post-dottorato nelle PMI e start-up innovative.