Big Science Business Forum 2024
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Copenaghen (2018) e Granada (2022), torna il Big Science Business Forum che si terrà a Trieste dal 1 al 4 ottobre 2024. Il BSBF è un congresso orientato al business che riunisce le principali infrastrutture di ricerca...
INPS: riscatto periodi non coperti – modalità applicative
L'Inps ha pubblicato la circolare che prevede l'attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2024 che introduce nuovamente nell’ordinamento, per il biennio 2024-2025, l’istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione. Soggetti beneficiari La...
Premio Impresa Sostenibile – edizione 2024
Il Premio Impresa Sostenibile 2024, organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria e la Pontificia Accademia per la Vita, celebra la sua terza edizione con l'obiettivo di riconoscere e valorizzare le piccole e medie imprese...
Scaffalature porta pallet – Convegno INAIL del 28 maggio u.s.
INAIL, in collaborazione con ANIMA, ha organizzato un Roadshow itinerante per l’Italia per presentare le proprie linee guida sulle scaffalature porta pallet. Abbiamo partecipato al convegno di Milano del 28 maggio u.s. e riteniamo cosa utile condividere le slide...
INPS – Tutorial cruscotto UNIEMENS-CIG
Il servizio “Cruscotto UNIEMENS-CIG e Fondi di solidarietà” è un sistema informativo che contiene tutti i dati dei provvedimenti di trattamento di integrazione salariale, con ticket, emessi dall’INPS per le aziende con personale dipendente subordinato. Il nuovo...
Bando ISI 2023: indirizzo sportello informatico e data click-day
Sul portale di INAIL è disponibile da oggi (14 giugno) l'indirizzo dello sportello informatico. Il click day per l’invio della domanda è fissato per il 19 giugno p.v. dalle ore 11:00 alle ore 11:20. A partire da oggi è possibile acquisire l'indirizzo dello...
La valutazione delle competenze professionali del preposto per la sicurezza
Il 21 maggio u.s. si è tenuto in modalità webinar l’evento dal titolo "La valutazione delle competenze professionali del preposto: dall'intervista individuale ad un assessment specifico". Riportiamo una sintesi degli interventi e il video integrale del...
Territori colpiti dall’alluvione: dal 9 luglio incentivi per investimenti produttivi e tutela ambientale.
Apre dal 9 luglio una nuova misura a supporto dei territori toscani colpiti dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023, per i quali era stato deliberato lo stato di emergenza a livello nazionale. L’Avviso è stato adottato a valere sull'Accordo di Programma...
Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri – Bando della Regione Toscana
La Regione Toscana ha approvato il bando: “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri”. L’iniziativa, alla sua seconda edizione del concorso che premia aziende virtuose, servirà a diffondere anche informazioni sui progetti innovativi...
Bando FABER – proroga della scadenza al 4 luglio.
Prorogato al 4 luglio il bando FABER il progetto di Fondazione CR Firenze che facilita l’incontro fra i giovani ricercatori e le imprese del territorio, realizzato in collaborazione con la Fondazione per la ricerca e l’innovazione, promossa dall’Università degli...
Indice IPCA: consuntivo 2023 previsioni 2024-2027 e nuovi minimi tabellari Federmeccanica giugno 2024
Premessa Ricordiamo che ai fini della determinazione dei minimi tabellari per alcuni contratti collettivi nazionali occorre fare riferimento ad un sistema di verifica annuale a consuntivo dell’inflazione misurata con l’indice IPCA (Indice dei prezzi al consumo...
Invalidità della conciliazione sottoscritta al di fuori della sede protetta
Sul tema della validità delle conciliazioni al di fuori della sede protetta, nell'ultimo anno abbiamo assistito ad un cambio di rotta da parte della Corte di Cassazione attraverso le sentenze n. 1975/2024 e n. 10065/2024 Orientamento Passato Con l’ordinanza n. 1975...
Sicurezza negli ambienti confinati: la Regione Toscana lancia il progetto per soccorsi più tempestivi
La Regione Toscana ha firmato con i Vigili del Fuoco e il Coordinamento delle maxi-emergenze un progetto per soccorsi più tempestivi per la prevenzione degli infortuni negli ambienti confinati. Introduzione La Regione Toscana ha organizzato il 9 maggio 2024 un...
Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi
La Regione Toscana con la Delibera n.540/2024 ha approvato le “Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi (in attuazione dei Regolamenti CE n. 852/2004 e n. 853/2004) e all’attività di controllo delle Aziende UU.SS.LL. per la valutazione...
Direttiva sui Crimini ambientali
Il 20 maggio u.s. sono entrate in vigore le nuove norme dell’UE che estendono e inaspriscono l’elenco dei reati ambientali nell’Unione europea (UE) attraverso il diritto penale. Come anticipato con news del 10 maggio 2024 , la Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela...
Trasporto merci pericolose – Emanata la Circolare con commenti e chiarimenti operativi in merito alle condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato la circolare esplicativa n. 13921 del 14 maggio, con cui ha fornito alcuni chiarimenti per una corretta applicazione del D.M. del 7 agosto 2023 in merito alla esenzione dalla nomina del Consulente...
Bando ISI 2023: aggiornamento
Aggiornamento al bando ISI 2023 di INAIL sugli incentivi alle imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti: attiva la registrazione al portale...
Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile dei prodotti – Webinar 20 giugno 2024, ore 10:00
Confindustria organizza il webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”, che si terrà il 20 giugno 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:30. Lo scorso 27 maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato ufficialmente...
Emergenza Alluvione: SIMEST apre una misura per l’indennizzo delle perdite di reddito
Prosegue l'attività di Simest a sostegno delle imprese toscane colpite dagli eventi alluvionali dello scorso novembre: dal 18 giugno aprirà infatti una nuova misura volta a indennizzare le perdite di reddito causate dalla sospensione parziale o totale...
Sistema di tracciabilità dei rifiuti – Aggiornamento utilizzo dello SPID e programmazione della formazione
Le modalità operative per l’utilizzo del RENTRI prevedono che l’accesso al servizio avvenga tramite strumenti digitali di autenticazione SPID o CNS o CIE; Confindustria ha elaborato una nota di chiarimento. Prosegue il calendario formativo del MASE aperto alle...
Crediti R&S: slitta il termine per effettuare il riversamento
L’art. 5 del DL 146/2021, ha previsto la speciale sanatoria che consente di regolarizzare le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo, con stralcio delle sole sanzioni, degli interessi e la non punibilità per il delitto di indebita compensazione...
Il rischio per la salute dei lavoratori che operano in ambiente outdoor: ondate di calore e da esposizione da radiazione solare, punture da zanzare o altri vettori
In vista della stagione estiva riportiamo all’attenzione delle aziende che operano in ambienti di lavoro all’aperto, alcuni consigli pratici su come tutelare la salute dei lavoratori dal rischio di ondate di calore, esposizione da radiazione solare e, in ultimo,...
Settore metalmeccanico: analisi dei dati infortunistici
INAIL pubblica l’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti L’obiettivo del documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno...
Bando Isi 2023: pubblicata la tabella temporale
È pubblicato, nella pagina dedicata al bando Isi 2023, il documento “Tabella temporale” in cui sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico. Le imprese che hanno salvato definitivamente la...