NEWS
Il deposito temporaneo dei rifiuti derivante da attività eseguite su impianti tecnologici e edifici
Con Interpello del 22 ottobre 2024, il Ministero dell’Ambiente ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’istituto del deposito temporaneo ex articolo 185-bis del D.lgs. 152 del 2006 ai rifiuti derivanti da attività artigianali eseguite su impianti...
Estintori di incendio: sorveglianza e manutenzione
La norma UNI 9994/2024 introduce aggiornamenti per la manutenzione degli estintori. La Circolare del Ministero degli Interni del 16 settembre 2024 riporta questo importante aggiornamento. Il 26 luglio 2024 l’Ente di normazione italiana UNI La recente pubblicazione...
Webinar sulle Materie Prime Critiche: flussi di approvvigionamento nazionali – Una survey per le imprese
Confindustria, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha elaborato una survey rivolta alle imprese, con l’obiettivo di costituire un database informativo, base strategica per le azioni future. Il webinar di presentazione della survey,...
Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Iter di approvazione, regime transitorio e riconoscimento dei crediti
Facciamo seguito alla news del 5 settembre u.s. per segnalare che il 17 ottobre 2024 il Ministero del lavoro ha inviato al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie il documento contenente la bozza di Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul...
RENTRI – Aggiornamento
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che a partire dal 4 novembre 2024, gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format di registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, come...
Formazione dei Preposti: periodicità dell’aggiornamento
La Commissione per gli interpelli con la risposta n. 6 del 24 ottobre 2024, ha confermato la posizione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla periodicità dell’aggiornamento formativo del Preposto che rimane quinquennale fino alla pubblicazione del nuovo...
Accordo ICE-Amazon per l’internazionalizzazione delle PMI
Obiettivi e contenuti L’ agenzia ICE e Amazon hanno sottoscritto un accordo di collaborazione strategica con l’obiettivo di sostenere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) italiane e promuovere il Made in Italy. Giunta alla quarta edizione,...
Flussi 2025 – Novità sull’ingresso per lavoro
Il Governo ha emanato le disposizioni concernenti l’ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, la tutela e l’assistenza alle vittime di caporalato, la gestione dei flussi migratori e la protezione internazionale, nonché le modifiche alle procedure. Premessa...
INPS: Nuova procedura “simulazione DURC”
L’INPS, con messaggio, ha illustrato la Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione della posizione...
Bando Regione Toscana per efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese: prossima apertura
Come anticipato con nostra precedente news, la Regione ha pubblicato una ulteriore misura a sostegno di progetti di efficientamento energetico delle imprese, in particolare dedicata all'efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese. Ricordiamo che sono...
Tunnel AV, Bigazzi: “Sta prendendo corpo la Toscana del futuro”
“Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso la Toscana del futuro”. A dirlo è il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi, che questa mattina ha partecipato alla cerimonia di avvio dei lavori della seconda galleria del tunnel...
Ammortizzatori sociali “in deroga” settore moda
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale, il Decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, con disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra...
Energy Release 2.0: il Mase approva le regole operative del Gse
Il Mase con Decreto ha approvato le regole operative del GSE per l’Energy Release 2.0. Contesto Torniamo sul tema del meccanismo Energy Release 2.0, la misura che stabilisce un prezzo calmierato dell’energia elettrica a supporto delle imprese energivore che...
Direttiva sulla qualità dell’aria
Il 14 ottobre scorso, durante il Consiglio Ambiente, i Ministri dell’Unione Europea hanno approvato in via definitiva la nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Le nuove disposizioni mirano a ridurre i livelli di inquinanti atmosferici quali benzene, particolato...
Bando Isi 2023: elenchi cronologici definitivi e upload della documentazione
Disponibili gli elenchi cronologici definitivi e inizio della fase di caricamento della documentazione. Introduzione Nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento. Tutte le imprese le cui...
Primo incontro di network e Taste tra Sezione Alimentare e Sezione industria Alberghiera
ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra le aziende alimentari e quelle alberghiere associate alla delegazione di Firenze di Confindustria Toscana Centro e Costa presso la sede dell'Università della Cucina Italiana https://www.universitacucinaitaliana.it/ . Si...
Decreto-legge Ambiente: pubblicato in Gazzetta Ufficiale – La nota di Confindustria
Come comunicato con la news del 17 ottobre 2024, il 17 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione...
Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione: SANILOG – Scadenza versamento contributi
Si segnala che SANILOG (Fondo di assistenza sanitaria per quadri, impiegati e operai), con apposita circolare ha ricordato la scadenza del 16 novembre p.v. per il versamento da parte delle aziende della prima rata semestrale di contribuzione per il periodo 1°...
Proprietà intellettuale: nuovo portale europeo per la presentazione delle domande di tutela
A partire dal 21 dicembre 2024, le richieste di tutela della proprietà intellettuale in ambito doganale potranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale europeo IPEP (IP Enforcement Portal), come annunciato dall'Agenzia delle Dogane attraverso la...
Il Presidente di Confindustria Orsini firma la “Carta di Lorenzo” per la sicurezza. Impegno delle imprese nella prevenzione degli infortuni.
Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, in occasione del Consiglio Generale, ha sottoscritto la "Carta di Lorenzo", il documento dedicato alla memoria di Lorenzo Parelli, studente al 4° anno dell’Istituto professionale "Bearzi" di Udine, vittima nel 2022...
Autorizzazione a sistemi di sorveglianza: chiarimenti dell’Ispettorato
L’ Ispettorato è recentemente tornato a trattare del regime autorizzatorio ex art. 4 Legge 300/1970 in materia di controlli da remoto attuati mediante sistemi di geolocalizzazione. Premessa L’ art. 4 dello Statuto dei Lavoratori richiede particolari garanzie per...
Ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale.
Il D.L. 13/2024, conv. in Legge 143/2024, noto come “Decreto Omnibus”, ha introdotto la possibilità, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale, di fruire di una sanatoria (c.d. “regime di ravvedimento”) per i periodi di imposta 2018-2022 a...
Evento in presenza: “Tecnologia e Analisi dei dati. Nuove frontiere per la sicurezza e la sostenibilità sociale” – lunedì 28 ottobre ore 14:00
Advanced Microwave Engineering Srl (AME), insieme a Confindustria Toscana, al Digital Innovation Hub Toscana e ad Artes 4.0, organizzano per il prossimo 28 ottobre alle 14:30, l’evento in oggetto per contribuire a diffondere il dibattito e il confronto sul tema...
Contributi per imprese dell’editoria radiofonica e televisiva.
Con una dotazione di 140 milioni di euro apre il Fondo straordinario che incentiva gli investimenti in tecnologie innovative per l’adeguamento delle infrastrutture e dei processi produttivi, orientati alla transizione digitale, nel settore dell’editoria radiofonica...
Nota Stampa su GKN Driveline
Confindustria Firenze, preso atto della procedura di licenziamento collettivo aperta in totale autonomia da GKN Driveline - di cui non aveva avuto alcuna informazione e dalle cui modalità prende le...
I lavori di costruzione del “Viola Park” sono un “Cantiere trasparente”
Il cantiere per la realizzazione del Viola Park è diventato un “Cantiere trasparente”. Nella sede di Confindustria Firenze, è stata infatti siglata la convenzione fra ACF Fiorentina, Cassa Edile di...
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Agenzia territoriale Dogane
È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra ADM – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e...
Sezione Empolese Valdelsa, dieci Umidificatori Riscaldati per il San Giuseppe di Empoli
Prosegue l’impegno delle imprese empolesi e della Valdelsa per la collettività del territorio. Da oggi infatti, l’ospedale di Empoli ha alcuni ausili in più per assistere i pazienti Covid-19: si...
L’impegno delle imprese per la campagna vaccinale, a Firenze oltre 110 pronte a vaccinare i propri dipendenti
Sono più di 110, per un totale di oltre 120 sedi aziendali, le imprese della città metropolitana fiorentina aderenti a Confindustria Firenze disponibili ad aprire le loro porte alla campagna...
Franco Resti, eletto alla guida della Piccola Industria di Firenze
Eletto il nuovo presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Firenze. E’ Franco Resti e sarà in carica per il biennio 2021-2023