NEWS
Denuncia scarichi idrici industriali anno 2024: informazioni e modulistica
La denuncia consente alle attività produttive autorizzate allo scarico, di comunicare al Gestore del servizio pubblico locale, i dati per calcolo della tariffa fognatura-depurazione Le attività produttive autorizzate allo scarico in pubblica fognatura sono tenute a...
Tassi di interesse: nuovi parametri per il primo trimestre 2025
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato, con il Decreto del 19 dicembre 2024, i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) validi dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, in conformità alla Legge sull'usura (Legge 108/96). Il Decreto, che si...
Legge di bilancio 2025: proroga del bonus quotazioni per le PMI.
Nel 2025 le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano quotarsi in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione (Mtf), come Euronext Growth, possono beneficiare di un incentivo sotto forma di un credito d’imposta. Questo incentivo è...
INPS: richiesta NASpI dopo la malattia
L'Inps è intervento con messaggio per chiarire la procedura per la richiesta di Naspi del lavoratore che si trova in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Normativa di riferimento L’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015,...
Guida al Contributo Ambientale CONAI 2025
È disponibile on-line la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025″ CONAI pubblica la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025″, contenente tutte le informazioni e le indicazioni per...
Legge di Bilancio 2025: novità e conferme in materia di Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul sito istituzionale una sintesi sulle novità previste nella Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024). Di seguito una panoramica delle delle disposizioni di interesse per le...
Conversione in legge del Decreto-legge così detto “Ambiente”: nota di Confindustria
Conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 2024, n.153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di...
Decreto Milleproroghe 2025: contratti a tempo determinato
Il D.L. n. 202/2024 (Decreto Milleproroghe 2025), entrato in vigore il 28 dicembre 2024 e contenente una serie di disposizioni urgenti in materia di termini, prevede anche una novità importante in ambito di contratti di lavoro a tempo determinato. Causale...
Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”. Questo nuovo strumento, immediatamente attivo, segna un...
COLLEGATO LAVORO: Principali novità
Vediamo insieme le principali e più significative novità introdotte con la L. n. 203 del 13 dicembre 2024 (Collegato Lavoro), in attesa di eventuali circolari esplicative. Si precisa che le disposizioni in esso contenute entreranno in vigore il 12 gennaio 2025....
Energy Release 2.0: prorogati i termini al 14 febbraio per la manifestazione di interesse
Il GSE ha pubblicato il Bando per prorogare i termini per la manifestazione di interesse alla partecipazione alla misura dell’Energy release 2.0. Contesto L’Energy Release 2.0 ricordiamo che è un meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità...
Qualità del servizio elettrico: firmato il protocollo Confindustria – E-Distribuzione
Rinnovato tra Confindustria – E-Distribuzione il protocollo d'intesa per assistere le imprese in tema di qualità del servizio elettrico. Contesto Una elevata qualità del servizio elettrico nazionale rappresenta uno dei fattori essenziali per la competitività delle...
Bando Regione Toscana – Impresa digitale: apertura dal 13 gennaio
Dal 13 gennaio riaprono le tre sezioni del bando regionale "Imprese digitale" che supporta l’acquisizione di servizi per l’innovazione tecnologica delle imprese: la sezione "Digitale e sostenibile", la sezione "Digitale e sicura", la sezione "Digitale e...
Recepimento direttiva agenti cancerogeni e mutageni: modificato il D.lgs. 81/2008
Facciamo seguito alla nostra news del 3 ottobre 2024 per fornire una nota di Confindustria contenente ulteriori dettagli relativamente alla pubblicazione del D.lgs. 4 settembre 2024, n. 135 che attua la direttiva relativa alla protezione dei lavoratori contro i...
Bandi Regione Toscana – efficienza energetica delle imprese: prorogate le scadenze.
La Regione Toscana ha adottato tre decreti che prorogano la scadenza dei bandi dedicati all'efficientamento energetico delle imprese localizzate sul territorio regionale, facendo seguito anche alle richieste pervenute dal sistema confindustriale toscano. In...
CCNL TURISMO: Accordo di rinnovo 2025-2027
Pubblichiamo di seguito i principali contenuti dell’accordo di rinnovo del CCNL Industria Turistica, sottoscritto da AICA Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria con le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-Cisl e Uiltucs-UIL. Durata...
Limitazione delle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti: interpello in materia ambientale
Confindustria ha trasmesso al MASE un interpello urgente al fine di ottenere un chiarimento in ordine alla portata delle disposizioni e relativa procedura relativamente alla domanda di autorizzazione ex d.lgs. 30 luglio 2020, n. 102, in materia di limitazione delle...
Fondo transizione industriale: incentivi per la tutela ambientale.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale con l’obiettivo di ottenere una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa o di raggiungere un uso più efficiente delle...
Pubblicato il “Documento per il dialogo di sostenibilità”
Il contesto normativo europeo ha subito un profondo rinnovamento nell'ultimo decennio, imponendo alle imprese quotate, alle grandi aziende e alle istituzioni finanziarie l'obbligo di fornire informazioni chiare e affidabili in merito agli aspetti ambientali,...
Incentivi per la salute e sicurezza sul lavoro: bando INAIL ISI2024
Pubblicato il nuovo Bando dell'INAIL per incentivare le imprese a realizzare nel 2025 progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Introduzione Anche per il 2025 INAIL finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il...
FONDIMPRESA – Commissione Paritetica Territoriale di Firenze – SETTORE METALMECCANICO – istruzioni per la presentazione i piani formativi
LA PROSSIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA TERRITORIALE SETTORE METALMECCANICO SI TERRA Mercoledì 23 aprile Scadenza improrogabile per la presentazione della documentazione: Mercoledì 16 aprile La Commissione Paritetica Territoriale - Settore...
FONDIMPRESA – Commissione Paritetica Territoriale di Firenze: istruzioni per la presentazione dei piani formativi
LA PROSSIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA TERRITORIALE SI TERRA' Martedi 15 aprile Martedi 29 aprile Scadenza improrogabile per la presentazione della documentazione: Martedi 8 aprile Martedi 22 aprile Si rende noto che da OTTOBRE 2023 le aziende, prive...
INPS – Istruzioni Ammortizzatori “in deroga” settore moda
Aggiornamento del 28 dicembre 2024 - Legge 20 dicembre 2024, n. 199 L’Inps ha fornito con circolare le istruzioni per accedere agli ammortizzatori “in deroga” introdotti dall’art. 2 del DL n. 160/2024 che consente ai datori di lavoro, anche artigiani, appartenenti...
Gli uffici della Delegazione di Firenze riapriranno il giorno 7 gennaio 2025
Gli uffici della Delegazione di Firenze resteranno chiusi a partire dal prossimo lunedì 23 dicembre e riapriranno martedì 7 gennaio 2025.
Maltempo, Bigazzi “Includere anche le imprese dell’Alto Mugello negli aiuti allo studio del Governo”
“Siano incluse anche le imprese dell’Alto Mugello negli aiuti allo studio del Governo per i territori colpiti dal maltempo”. E’ il presidente di Confindustria Firenze Maurizio Bigazzi a chiederlo...
Ripresa lavori AV, Bigazzi: “Un altro significativo e indispensabile passo avanti nella costruzione della città metropolitana del futuro”
“Un altro significativo e indispensabile passo avanti nella costruzione della città metropolitana del futuro”. Saluta così Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze e di Confindustria...
“Eureka! Funziona!”, a Firenze coinvolti oltre 530 bambini, scelti i giochi vincitori
Per inventiva e fantasia dovevano essere premiati tutti i giochi in gara nella selezione fiorentina di “Eureka! Funziona!”, che quest’anno ha coinvolto oltre 530 alunni dell’area metropolitana, ma...
Future for Fashion 2023, si chiudono i lavori
“La parola più citata in questa “due-giorni” è stata la sostenibilità. Vista non come uno slogan; ma come metrica industriale e come paradigma sociale” ha riassunto così il presidente di...
Future For Fashion 2023, primo giorno di lavori nella Sala Bianca di Palazzo PittiFuture For Fashion 2023
Il sistema moda fiorentino, nel quarto trimestre del 2022, contava circa 6800 unità e 40mila addetti, pari rispettivamente al 41,9% e al 40,3% del totale dell’industria manifatturiera dell’area...
L’assemblea privata ha votato la squadra dei vice presidenti per il biennio e dato al presidente Bigazzi il mandato per l’integrazione con Livorno Massa Carrara
L’assemblea degli industriali dell’area metropolitana fiorentina, riunita questo pomeriggio nel capoluogo toscano, ha dato mandato al presidente Maurizio Bigazzi di avviare il processo di fusione di...