NEWS
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: elenco aggiornato dei soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Aggiornamento Il Ministero del Lavoro con il Decreto direttoriale n. 2 dell’11 febbraio 2025, ha adottato il 59°...
Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano
E' stato presentato presso l'Innovation Center di Firenze, il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Comparto Chimico Toscano Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico Toscano è un progetto, nato nelle provincie di Livorno e Massa Carrara; negli anni ha...
Al via il ciclo di incontri “Benessere aziendale: Strategie e best practices”
Il primo incontro del ciclo “Benessere aziendale strategie e best practices”, Benessere aziendale - Strategie e best practices per Attrarre le Competenze, organizzato dal Presidio Territoriale dell’Area Fiorentina Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa e da...
Rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro: indagine della UE
Dal portale della Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), è pubblicata una interessante indagine dell’UE che rivela i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed...
Pelletteria fiorentina: un progetto di rinnovamento del distretto guidato da Confindustria Toscana Centro e Costa e PwC Italia
Confindustria Toscana Centro e Costa, come annunciato al tavolo metropolitano di Firenze, ha avviato un laboratorio collaborativo per accompagnare il distretto della pelletteria fiorentina nel futuro, con il supporto metodologico di PwC Italia attraverso...
Sicurezza delle sedi aziendali: contributi per le PMI del territorio fiorentino.
Visto l’aumentare degli atti di vandalismo a danno delle imprese del territorio, con conseguenti ricadute negative sul regolare svolgimento delle attività economiche, la Camera di Commercio di Firenze e il Comune di Firenze hanno stanziato la somma di 264.000...
Aziende energivore e gasivore: apertura portale sessione suppletiva
CSEA aprirà i portali in sessione suppletiva per le aziende energivore e gasivore annualità 2025 dal 24 febbraio al 26 marzo 2025. Contesto Torniamo sul tema delle agevolazioni per le aziende ad alto consumo di energia elettrica e di gas informando che CSEA ha...
Fondo di Garanzia per le PMI: estesa la platea dei beneficiari.
Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, oltre alla già menzionata proroga del bonus quotazioni per le PMI, riguarda l’estensione del Fondo di Garanzia per le PMI anche alle Mid Cap con meno di 250 dipendenti. Grazie a questa nuova...
Incentivi per la certificazione della parità di genere
Apre l'edizione 2025 del bando che concede contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. In attuazione della Missione 5 del PNRR, Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per...
Innovation Call 2025 per le Startup del Fashion Tech
In occasione dell’e-P Summit, Pitti Immagine, in collaborazione con UniCredit, lancia l’e-P Innovation Award, un'iniziativa rivolta a startup e giovani aziende nel settore Fashion Tech, con progetti innovativi nei campi dell’ideazione, produzione e commercio della...
RENTRI – Proroga dei termini di iscrizione?
ATTENZIONE: il decreto-legge così detto “Proroghe” non cambia al momento la scadenza di entrata in vigore del RENTRI fissata al 13 febbraio u.s. Nel decreto-legge “Proroghe”, tra gli emendamenti approvati troviamo anche la proposta in materia di Registro...
Transizione 5.0: le nuove regole della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 427-429) ha ridefinito il Piano Transizione 5.0, introducendo modifiche significative che mirano a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e il risparmio energetico nelle imprese italiane. Il nuovo quadro...
Restituzione anticipo Naspi in caso di assunzione
La Corte Costituzionale, con sentenza, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato,...
Moda: incentivi per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia
È stato adottato un decreto interministeriale che individua le modalità di attuazione dell’intervento volto a promuovere e sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili...
INPS: Minimali e massimali 2025
L’Inps è intervenuta con apposita circolare per individuare i nuovi limiti per l’anno 2025 per definire gli imponibili minimi e massimi sui quali calcolare la contribuzione previdenziale e assistenziale. Minimale contributivo per le retribuzioni convenzionali in...
USA: nuovi dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio
L'11 febbraio 2025, il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che prevede l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Tale misura entrerà in vigore il prossimo 12 marzo e colpirà anche i produttori UE....
RENTRI – Pubblicato il vademecum digitale aggiornato a febbraio 2025
È stato aggiornato il Vademecum sul RENTRI che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI Aggiornamento L’Albo Nazionale Gestori Ambientali...
Network Sicurezza delle aziende chimiche: un 2025 di sfide
Primo anno di attività: nuove aziende aderenti, i risultati raggiunti e le nuove sfide per l'anno in corso. Il network Sicurezza nel 2025 Nell’incontro presso la sede di Firenze, il network sulla sicurezza delle aziende chimiche di Confindustria Toscana Centro e...
ENERGY RELEASE 2.0: aggiornato il Bando con proroga dei termini al 3 marzo
Pubblicato dal Gse l'aggiornamento del Bando Energy Release 2.0 con la nuova scadenza al 3 marzo, il nuovo quantitativo di energia e ampliato anche il perimetro dei soggetti ammissibili. Contesto Torniamo sul tema della misura governativa dell'Energy Release 2.0,...
Nuova classificazione ATECO 2025
La nuova classificazione Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, elaborata da ISTAT a sostituzione della precedente versione del 2007 (aggiornata nel 2022). La nuova classificazione dovrà essere...
Contributo addizionale CIG in caso di procedure concorsuali
L’INPS, con messaggio, rende nota le novità sul regime di esonero dal versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale....
Agenti chimici – Procedura di verifica della Azienda sanitaria sulla corretta valutazione del rischio di esposizione
Con la Delibera n.62 del 27 gennaio 2025 “D.lgs. 81/2008. Approvazione della procedura di verifica della valutazione sugli agenti chimici. Modifica della DGR n. 1294/2019”, la Regione Toscana approva la procedura che l’Azienda sanitaria deve adottare per valutare...
Accordo UNI-CONFINDUSTRIA per la consultazione delle norme tecniche on-line: rinnovo 2025
L’Accordo UNI – CONFINDUSTRIA offre anche per il 2025 alle imprese del Sistema Confindustria un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI per far fronte alle loro esigenze e applicativo dei principi di accessibilità e contenimento...
Sicurezza generale dei prodotti: nuovo Regolamento (UE) 2023/988
Il Regolamento (UE) 2023/988 sula sicurezza generale dei prodotti, obbligatorio dal 13 dicembre 2024, introduce significative novità per la sicurezza dei prodotti nel mercato europeo. Premessa Il Regolamento (UE) 2023/988 (in allegato) sulla sicurezza generale dei...
Parte il primo percorso professionale organizzato dalle imprese di Confindustria Firenze
Nasce l’Accademia Toscana per le Tecnologie Innovative (A.T.T.I.). Formerà figure professionali specifiche in campo I.C.T. altamente preparate che le imprese toscane non riescono a trovare. I...
Scomparsa Roberto Colaninno, Bigazzi “straordinario protagonista del made in Italy”
“Abbiamo perso un grande imprenditore e manager che ha segnato la storia economica del nostro Paese. Con lui se va non solo un grande collega, ma un uomo d’impresa dotato di una straordinaria...
Nuova sede per la Sezione territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze
Nuova sede per la Sezione territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze, che oggi ha inaugurato i locali del presidio territoriale dell’associazione industriale fiorentina in via...
Alto Mugello, Bigazzi: subito viabilità anche per le merci; sicurezza idraulica e passare urgentemente dal “bisogna fare al fare”
“La priorità assoluta riguarda il ripristino della viabilità, non solo per le persone, ma anche per le merci. Senza collegamenti adeguati, non si riparte. Ma sono convinto che, accanto alle misure...
Maltempo, Bigazzi “Includere anche le imprese dell’Alto Mugello negli aiuti allo studio del Governo”
“Siano incluse anche le imprese dell’Alto Mugello negli aiuti allo studio del Governo per i territori colpiti dal maltempo”. E’ il presidente di Confindustria Firenze Maurizio Bigazzi a chiederlo...
Ripresa lavori AV, Bigazzi: “Un altro significativo e indispensabile passo avanti nella costruzione della città metropolitana del futuro”
“Un altro significativo e indispensabile passo avanti nella costruzione della città metropolitana del futuro”. Saluta così Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze e di Confindustria...