NEWS
Bando ISI 2023 – Videotutorial
In merito al bando ISI 2023 sugli incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, INAIL mette online il video con le istruzioni per compilare e registrare la domanda di partecipazione Facciamo seguito alle...
Agenti cancerogeni e mutageni
INAIL pubblica un opuscolo “Agenti cancerogeni e mutageni: lavorare sicuri”, aggiornato rispetto al 2015. L’opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. L’opuscolo di INAIL è...
Ingresso e soggiorno di lavoratori extra UE altamente qualificati che svolgono lavoro da remoto
Il Ministero dell'Interno, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero del Turismo, ha pubblicato in G.U, il Decreto contenente le modalità e requisiti per l'ingresso e il soggiorno dei cittadini extra UE che svolgono...
Sicurezza alimentare: nuovo sistema di Raiting dell’Azienda USL Toscana Centro
E' stato presentato alcuni giorni fa il sistema di Raiting per la valutazione della sicurezza alimentare frutto di un progetto pilota attuato dalla Asl Toscana Centro al quale ha contributo un campione di aziende dell'industria alimentare del nostro territorio. Con...
Seminario sul bando ISI INAIL 2023
La CCIAA di Firenze e la Direzione Regionale INAIL per la Toscana organizzano un seminario gratuito per il 6 maggio 2024, sull’avviso pubblico ISI INAIL 2023 sugli incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro....
Interpelli del Ministero dell’Ambiente su: rifiuti del comparto orafo, rifiuti sanitari sterilizzati, recupero dei rifiuti e autorizzazioni ambientali
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato quattro istanze di interpello chiarendo l’interpretazione su diversi argomenti inerenti alla gestione dei rifiuti e alle autorizzazioni integrate ambientali. Gli interpelli Interpello n.43348 del 6 marzo 2024 “Gestione dei...
Energy Manager: comunicazione della nomina entro il 30 aprile 2024
La scadenza annuale della nomina dell'Energy manager è un momento importante per l'impresa per riflettere ed investire sul tema dell'energia. Contesto Il responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detto anche Energy Manager, è una figura...
“EUREKA! FUNZIONA!”, PREMIATI I PROGETTI VINCITORI FIORENTINI
Il progetto Eureka! Funziona! Federmeccanica, in accordo con il MIUR e in collaborazione con le Associazioni territoriali, promuove da ormai XII edizioni alle Scuole Primarie di tutta Italia il Progetto “Eureka! Funziona!” Il progetto è sviluppato in collaborazione...
Comunità energetiche: il GSE ha attivato i portali per richiedere gli incentivi
Dall'8 aprile 2024 al 31 marzo 2025, salvo esaurimento fondi, saranno operativi i portali del GSE per richiedere gli incentivi per le Comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo. Contesto Dal lunedì 8 aprile sono attivi i portali online messi a...
Lavoratori stranieri altamente qualificati: nuovi chiarimenti
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, congiuntamente con il Ministero dell'Interno, ha emanato una circolare con la quale ha fornito le nuove indicazioni ai fini dell'ingresso e del soggiorno di cittadini di paesi terzi per lavori altamente...
Inps: retribuzioni convenzionali italiani all’estero 2024
L'Inps, con circolare , ha aggiornato le retribuzioni convenzionali valide per l'anno 2024, per gli italiani che lavorano in paesi extracomunitari. Retribuzioni Convenzionali Le retribuzioni convenzionali sono da prendere a base per il calcolo dei contributi...
Smart working: cosa cambia dal 1° aprile 2024
Premessa Terminata anche l’ultima proroga (fino al 31 marzo 2024) dello smart working “agevolato” per i lavoratori “fragili” e genitori con almeno un figlio under 14, ricordiamo che dal 1° aprile 2024 non esistono più categorie di lavoratori che possono esigere di...
Decreto agevolazioni fiscali: nuovi obblighi per Industria 4.0 e R&S
In data 30 marzo 2024 è entrato in vigore il nuovo decreto “Agevolazioni fiscali”, D.L. n. 39/2024, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali. Vengono introdotti nuovi obblighi per usufruire del credito di Imposta Industria 4.0 e del credito di...
L’accertamento per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione
INAIL rende disponibile sul proprio portale una pubblicazione contenente delle schede tecniche riferite alle macchine per cantiere e costruzione, per realizzare un archivio di pratico e immediato utilizzo tanto per gli organi di vigilanza territoriale quanto per...
Giornata mondiale dell’acqua – “Dall’emergenza all’efficienza idrica”: il documento di Confindustria per la gestione sostenibile del servizio idrico
La Giornata mondiale dell'acqua, che si tiene il 22 marzo di ogni anno dal 1993, è un'osservanza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull'importanza dell'acqua dolce. Premessa La Giornata Mondiale dell’Acqua celebra l’acqua e sensibilizza i 2,2 miliardi di...
Obiettivo Parità di Genere
Da alcuni anni è stata istituita la certificazione della parità di genere, con il fine di attestare come le aziende contribuiscano nell’obiettivo di ridurre il divario tra uomo e donna, ed evitare conseguentemente criticità nella crescita professionale della figura...
Scaffalature porta pallet: roadshow INAIL
INAIL in collaborazione con ANIMA organizza un Roadshow itinerante per l’Italia per presentare le proprie linee guida sulle scaffalature porta pallet. Introduzione Facciamo seguito alla nostra precedente news del 16 marzo 2024. Le scaffalature porta pallet sono...
Rapporto “Cyber Index PMI” – avvio edizione 2024
La connettività diffusa e la crescente disponibilità di oggetti e sensori in grado di accedere ad internet e scambiare dati tra loro contribuiscono ad ampliare la “superficie” delle nostre imprese potenzialmente soggetta ad attacchi informatici. Per contrastare...
Ambienti di lavoro confinati: obbligo di certificazione dei contratti
Con la nota n.1937/2024 dell’Ispettorato nazionale del lavoro sono forniti chiarimenti in merito all’obbligo di certificazione dei contratti sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento. Introduzione Con la nota n. 694/2024, l’Ispettorato nazionale del...
Contratto di apprendistato professionalizzante: riattivazione dell’offerta formativa pubblica
La Regione Toscana con delibera ha riattivato, dal 2 aprile 2024, la disponibilità dell'offerta formativa pubblica: modello 1A Premessa Il catalogo regionale, scaduto il 20 dicembre 2023, aveva portato all'annullamento della possibilità della scelta dell'offerta...
buy wine toscana 2024: 10 e 11 aprile
La Regione Toscana, in collaborazione con PromoFirenze, organizza la quattordicesima edizione dellamanifestazione “BuyWine Toscana 2024”, a cui sono ammesse imprese e buyers esteri con l’obbiettivo difavorire l’avvio e/o il consolidamento di percorsi di...
Pubblicate le modifiche alle direttive agenti chimici, cancerogeni, mutageni e reprotossici
È stata pubblicata la Direttiva 2024/869 che reca nuovi valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati. La Direttiva (UE) 2024/869 del 13 marzo 2024, modifica la direttiva 2004/37/CE e la direttiva 98/24/CE per quanto riguarda i...
Federmeccanica presenta la 169° Indagine Congiunturale
Sono stati diffusi lo scorso 12 marzo i risultati della 169ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana. Nel 2023 la produzione industriale nel suo complesso arretra, chiudendo l’anno con un...
Green Energy Day, 20 aprile 2024
Nella giornata della Transizione Energetica saranno aperte al pubblico le aziende che hanno intrapreso percorsi di efficientamento energetico e i siti di produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio italiano. Il “Green Energy Day”, vuole essere un...
Est Europa, per le imprese fiorentine un interessante sbocco commerciale
Le possibilità di business che nove Paesi dell’Est Europa possono offrire alle aziende fiorentine e italiane sono state al centro di un incontro di approfondimento che si è tenuto oggi in...
Mugello Valdisieve, 8 ambiti di intervento per attrattività e crescita
Presentato il documento programmatico della Sezione Territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Firenze sulla economia del Mugello e della Val di Sieve. L’obbiettivo è proporre, a tutti gli...
Farmaceutica, costituita la prima rete di imprese in Toscana.
Costituita la prima rete di imprese in Toscana del settore farmaceutico: Toscana Pharma Valley. Ne fanno parte Molteni SpA, Kedrion SpA, Eli Lilly Italia SpA. GSK Vaccines Srl supporta l’iniziativa...
Piana, le imprese incontrano i sindaci: proposte per accelerare gli investimenti
– “Abbiamo chiesto ad un piccolo campione di aziende nostre associate il valore complessivo degli investimenti realizzati e programmati, in un arco temporale di 5 anni, (gli ultimi 2 e i prossimi...
Salvadori, l’Italia ha resistito alla crisi grazie alle imprese
Se l’Italia ha resistito alla crisi “bisogna ringraziare il tessuto delle imprese, la loro capacità di resilienza, soprattutto nell’export che ha consentito il ritorno al saldo positivo della...
Confindustria Firenze, attiva il servizio welfare
Si chiama WELL-JOB. È il nuovo servizio proposto da Confindustria Firenze alle imprese che vogliono attivare progetti di welfare aziendale. Alle aziende offre i vantaggi fiscali del welfare...