CER: FIRMATO IL DECRETO CHE MODIFICA LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI

Mag 19, 2025

Il MASE ha firmato il decreto che modifica la disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Contesto

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo.

Il provvedimento è finanziato dal PNRR. Il nuovo Decreto introduce importanti novità ed è applicabile anche alle istanze già presentate per la costituzione di CER. Per il dettaglio della precedente normativa vi invitiamo a leggere i nostri precedenti articoli QUI.

Novità

Il provvedimento è applicabile anche alle richieste già presentate ed estende l’ambito della misura finanziata dal PNRR ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti, prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.

In particolare le principali novità del Decreto sono:

  • Ampliamento dei beneficiari
    La soglia demografica dei Comuni ammessi al contributo è stata innalzata a 50.000 abitanti, rispetto al limite precedente di 5.000.

 

  • Maggiore flessibilità sui tempi di realizzazione
    Il nuovo decreto stabilisce che:

    • i lavori di realizzazione dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026;
    • l’entrata in esercizio potrà avvenire entro 24 mesi dal completamento dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.

 

  • Aumento dell’anticipo erogabile
    La quota di anticipo del contributo pubblico potrà arrivare fino al 30%, rispetto al precedente limite del 10%.

 

  • Niente riduzioni in caso di cumulo
    È stata eliminata l’applicazione del fattore di riduzione del contributo in caso di cumulo con altri incentivi, anche per le persone fisiche.

 

Il Decreto disponibile in allegato è ora trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza e entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero. Seguiranno anche le modifiche delle Regole Operative pubblicate dal GSE.

Da segnalare inoltre, la conversione in legge del DL Bollette 19/2025 ha introdotto due importanti novità per le Comunità Energetiche Rinnovabili.

La prima riguarda l’estensione della platea dei soci o membri delle comunità, che ora comprende persone fisiche, PMI, anche partecipate da enti territoriali, associazioni, aziende territoriali per l’edilizia residenziale, istituti pubblici di assistenza e beneficenza, aziende pubbliche per i servizi alle persone, consorzi di bonifica, enti e organismi di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del Terzo settore, associazioni di protezione ambientale e le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). È stato specificato che gli stessi soci o membri possono esercitare poteri di controllo qualora si trovino nel territorio in cui sono situati gli impianti per la condivisione.

La seconda novità riguarda l’accesso ai benefici previsti dal Decreto CER. Ora gli impianti entrati in esercizio entro 150 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, il 24 gennaio 2024, anche prima della regolare costituzione della comunità energetica, possono accedere agli incentivi alla condizione di produrre idonea documentazione comprovante che gli stessi impianti siano stati realizzati per il loro inserimento in una configurazione di condivisione di una comunità. Le modalità di accesso agli incentivi per questi impianti saranno disciplinate con l’aggiornamento delle Regole Operative del GSE.

ARTICOLI CORRELATI

Torna StartUp Breeze: al via l’edizione 2025

È ufficialmente aperta la nuova edizione di StartUp Breeze, il programma promosso da Fondazione Toscana Life Sciences pensato per accompagnare lo sviluppo di startup e idee imprenditoriali attive...

RICERCA