Voucher per Innovation manager: pubblicato il primo decreto attuativo.

Lug 9, 2019

Trasformazione tecnologica e digitale e ammodernamento degli assetti gestionali ed organizzativi delle micro, piccole e medie imprese: questi i processi che il Ministero dello Sviluppo Economico intende supportare tramite voucher per l’acquisto di consulenze specialistiche fornite da “innovation manager”.

Beneficiari: micro, piccole e medie imprese, anche nella forma di reti d’impresa (minimo 3 imprese). Il contratto di rete deve configurare una collaborazione effettiva e stabile, prevedendo nel programma comune obiettivi strategici di innovazione e innalzamento della capacità competitiva delle imprese in rete.

Spese ammissibili: spese per prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete. La consulenza deve essere finalizzata ad indirizzare e supportare:

  • processi di innovazione attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 e riportate all’art. 3 del Decreto allegato, oppure
  • processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Tipologia di contributo: la misura concede contributi in conto capitale nelle seguenti modalità:

  • 40.000 euro per micro e piccole imprese, massimo 50% della spesa
  • 25.000 euro per medie imprese, massimo 30% della spesa
  • 80.000 euro per reti d’impresa, massimo 50% delle spese sostenute

Elenco manager dell’innovazione: possono presentare domanda di iscrizione all’elenco dei manager per l’innovazione costituito dal Ministero dello Sviluppo le persone fisiche e società di consulenza che rispettino i requisiti previsti all’articolo 5 del Decreto allegato. Con successivo atto il Ministero disciplinerà modalità e termini di iscrizione all’elenco.

Presentazione della domanda: la misura troverà piena attuazione solo dopo l’emanazione di un ulteriore Decreto che approverà il modello da utilizzare per le domanda di ammissione al contributo e definirà i termini iniziali e finali di invio alla piattaforma telematica che Invitalia sta implementando.

In allegato il Decreto ministeriale.

Allegati

ARTICOLI CORRELATI

Esonero contributivo UNDER 35

L’Inps ha pubblicato la circolare attuativa dell’esonero, introdotto dal decreto Coesione, dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove...

RICERCA