Warning: Undefined variable $html in /home/deploy/confindustriatoscanacentroecosta.it/2025/wp-content/plugins/wp-spellchecker-viewpageranimation/wp-spellchecker-viewpageranimation.php on line 5361
Ue-USA: Dichiarazione congiunta su commercio e investimenti - Confindustria Toscana Centro e Costa

Ue-USA: Dichiarazione congiunta su commercio e investimenti

Ago 27, 2025

A seguito di lunghi negoziati bilaterali, gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno raggiunto un accordo sul commercio e gli investimenti transatantici e rilasciato una dichirazione congiunta. In materia di dazi, le parti hanno concordato quanto segue:

  1. L’UE eliminerà i dazi sui prodotti industriali statunitensi e garantirà un accesso preferenziale per prodotti ittici e agricoli statunitensi (frutta a guscio, latticini, frutta e verdura fresca e trasformata, alimenti trasformati, semi per piante, olio di soia e carne di maiale e bisonte). Inoltre, estenderà la validità dell’accordo sull’import di aragoste del 2020 (scaduto il 31 luglio 2025), includendo anche i prodotti trasformati.
  2. Gli USA applicheranno il dazio più elevato tra quello della nazione più favorita (NPF) e quello base del 15%  ai prodotti originari dell’UE. A partire dal 1° settembre 2025, applicheranno esclusivamente la tariffa NPF a risorse naturali non disponibili (incluso il sughero), aeromobili e parti (soggetti ad inchiesta ex sez. 232), farmaci generici, loro eccipienti e precursori chimici. Valuteranno altri settori e prodotti da includere nell’elenco di quelli a cui applicare esclusivamente i dazi NPF.
  3. Gli USA applicheranno un dazio massimo del 15% sui prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname (soggetti ad inchiesta ex sez. 232). Inoltre, non appena l’UE presenterà una proposta per dar seguito al punto 1, gli USA elimineranno i dazi del +25% su automobili e componenti originari dell’UE. A tali prodotti si applicherà  la suddetta regola genrale (il dazio più elevato tra quello NPF e quello base del 15%).

L’accordo prevede altresì che le parti si impegnino a ridurre o eliminare le barriere non tariffarie e ad agevolare gli investimenti reciproci.  A tal proposito, si prevede che le aziende europee investiranno 600 miliardi di dollari in settori strategici negli USA entro il 2028.

Un altro punto saliente dell’accordo riguarda gli impegni e le dichiarazioni di intenti dell’Ue. In particolare, quest’ultima prevede di aumentare sostanzialmente l’approvvigionamento di equipaggiamenti militari e di difesa dagli USA, di acquistare gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli USA per 750 miliardi di dollari entro il 2028, nonchè di importare chip di intelligenza artificiale statunitensi per 40 miiliardi di dollari.

Di seguito il link alla dichiarazione congiunta: testo

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA