Fgas – modifica al regime di importazione delle apparecchiature precaricate
Con riferimento al sistema di quote per il phase-down (riduzione graduale) dei gas fluorurarti a effetto serra, stabilito dal Regolamento 517/2014, segnaliamo che sono
state apportate alcune modifiche al Registro HFC per l'importazione delle apparecchiature precaricate.
Nuovo accordo sulla formazione di RSPP e ASPP
Adottato il nuovo Piano di Classifica del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno
Riceviamo dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, e trasmettiamo il seguente comunicato stampa.
Firenze, luglio 2016 – L’Assemblea del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha adottato a maggioranza, con l’astensione dei rappresentanti dei Comuni di Firenze e Pistoia, il suo nuovo Piano di Classifica così come previsto dalla nuova normativa regionale in materia (cfr. LRT 79/2012).
I.V.A. – Aliquote: adeguamento Direttiva UE; cessione tartufi
A decorrere dal 23/07/16, le cessioni di basilico, rosmarino e salvia freschi destinati all’alimentazione passano dal 4% all’aliquota del 5%, mentre le cessioni di piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia scendono dal 10% per passare all’aliquota del 5% che comprende anche l’origano in rametti o sgranato che era soggetto all’aliquota ordinaria del 22%.
Contratto di apprendistato: dimissioni a fine formazione
Il tema affrontato dalla FAQ riguarda il recesso comunicato dall'apprendista durante il periodo che segue la fine del percorso di apprendistato e il passaggio al rapporto di lavoro ordinario.
Distacco dei lavoratori in ambito UE: nuove regole
Premessa
Il Governo italiano ha recepito la disciplina europea sul distacco transfrontaliero, ovvero il meccanismo in base al quale le imprese presenti nel territorio di uno Stato membro prestano servizi tramite i propri lavoratori nel territorio di un altro Stato membro, e modificato il regolamento IMI relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.
Rinnovo CCNL grafici-editoriali: incontri del 19 e 20 luglio 2016
Contatti:
dott. Giorgio.Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Bando Bioupper Start up Accelerator
Agenda digitale e Industria sostenibile: prossima apertura bandi MISE per progetti di R&S.
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana;
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’Industria sostenibile.
Le risorse finanziarie disponibili sono così distribuite:
Forum Toscana-Vietnam
L'Ambasciata del Vietnam in Italia, in collaborazione con la Regione Toscana, Confindustria Firenze e altri soggetti pubblici e privati, organizza un forum finalizzato a tracciare una panoramica sui rapporti di cooperazione tra il paese asiatico e le aziende toscane.
Particolare attenzione sarà dedicata alle opportunità di business offerte dalla provincia vietnamita "Vinh Phuc", in cui operano già da tempo diverse imprese occidentali.
Convenzione Doganale relativa al trasporto internazionale di merci accompagnata da Carnet TIR
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, in qualità di depositario per la gestione della Convenzione TIR adottata a Ginevra il 14 novembre del 1975 e modificata il 28 maggio 2009, ha reso noto che in data 5 luglio 2016, il Governo della Repubblica Popolare Cinese ha depositato i suoi strumenti di adesione alla Convenzione TIR del 1975.
Premio per lo sviluppo sostenibile
Prevenzione dei tumori professionali e relative Linee Guida
(Fonte Regione Toscana)
SPIN: l'applicativo per pianificare gli investimenti in R&S
Confindustria ha reso disponibile online sui siti delle Associazioni aderenti al sistema confindustriale, in maniera gratuita, SPIN, applicativo promosso con lo "Sportello Matematico per l'industria italiana" del CNR, per supportare le imprese nella pianificazione dei propri investimenti in Ricerca e Sviluppo.
Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell'Industria 4.0
Una fabbrica sempre più connessa, integrata, "intelligente", automatizzata e flessibile nei cicli produttivi ha bisogno di essere alimentata da sistemi energetici che siano altrettanto all'avanguardia, performanti, sostenibili e, dunque, efficienti da un punto di vista economico e ambientale. Efficienza energetica e Industria 4.0 divengono un binomio inscindibile per aumentare la competitività e per affrontare nel migliore dei modi le sfide del futuro in un mercato senza confini né di spazio né di tempo.
Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell'Industria 4.0
Una fabbrica sempre più connessa, integrata, "intelligente", automatizzata e flessibile nei cicli produttivi ha bisogno di essere alimentata da sistemi energetici che siano altrettanto all'avanguardia, performanti, sostenibili e, dunque, efficienti da un punto di vista economico e ambientale. Efficienza energetica e Industria 4.0 divengono un binomio inscindibile per aumentare la competitività e per affrontare nel migliore dei modi le sfide del futuro in un mercato senza confini né di spazio né di tempo.
Efficienza Energetica: la Regione Toscana approva il Bando per l’agevolazione alle imprese degli interventi volti all’efficientamento energetico degli edifici.
Vantaggi
Le risorse disponibili ammontano a 8 milioni di euro così ripartiti:
- 2 milioni di euro alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale - Graduatoria 1;
- 3 milioni di euro alle imprese dei comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) - Graduatoria 2;
- i rimanenti 3 milioni a favore di progetti che non rientrano nelle due precedenti categorie - Graduatoria 3
Mercato dell’energia: Enel sostituirà i contatori elettrici a 32 milioni di utenze.
Premessa
Avevano finito di installarli solo dieci anni fa, nel 2006, ma già ora non vanno più bene e bisogna cambiarli: così Enel, applicando le Direttive Europee volte a promuovere l’efficienza energetica, ha annunciato che il prossimo autunno sostituirà per 32 milioni di utenze, tra case ed imprese, i contatori elettrici digitali di prima generazione con nuovi dispositivi, in un processo che si completerà nell'arco di cinque anni. Il costo complessivo, fa sapere l’azienda, verrà pagato in bolletta da tutti gli utenti, spalmato su più anni.
Vantaggi
Fonti rinnovabili: approvato il nuovo Decreto per gli incentivi delle FER diverse dal fotovoltaico.
Premessa
E’ stato approvato il DM 23 giugno 2016 che aggiorna i meccanismi d’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico. Gli incentivi possono essere richiesti per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di interventi di potenziamento o di rifacimento ed entrati in esercizio dal 1° gennaio 2013.
Novità
Comunicato da Confindustria al Sistema associativo: nuove modalità operative e canali per efficientare la comunicazione con il GSE
Il Gestore dei Servi Energetici (GSE) si sta impegnando nel favorire la trasparenza nei servizi resi agli operatori, alle Associazioni di categoria ed alle Istituzioni.
A tal fine e per garantire l’uniformità delle relazioni che intercorrono tra il GSE e le Associazioni di categoria, considerato anche l’importante ruolo che ricopre il sistema associativo nel rappresentare le richieste settoriali di potenziale interesse sistemico, il GSE sta rivedendo le modalità operative ed i canali attivati nel tempo al fine di efficientare tali modalità e valorizzare il ruolo associativo.
Annunciato dalla regione Toscana un nuovo bando per fare richiesta di finanziamento in campo di energia.
Premessa
I fondi che il Ministro delle infrastrutture ha assegnato alla Toscana, cioè 1 milione e 720mila euro, saranno a disposizione per il cofinanziamento (nella misura massima del 50%) di progetti per la realizzazione di impianti di ricarica per incentivare la mobilità elettrica.
Vantaggi
Beneficiari dei contributi sono i soggetti pubblici nelle forme associative previste, anche in partnership con soggetti privati e/o Società, oltre ai soggetti privati per l'installazione su area privata ad accesso pubblico o ad accesso privato e presso i distributori di carburante.
Energia Termica: Il 31 maggio entrerà in vigore il Conto Termico 2.0
Premessa
Il 31 maggio entrerà in vigore il Conto Termico 2.0, il provvedimento previsto dal DM 16 febbraio 2016 che potenzia e semplifica il meccanismo di incentivazione degli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Lo stesso giorno sarà operativo anche il nuovo Portaltermico, solo per le richieste in accesso diretto.
Per le istanze con accesso a prenotazione, le funzionalità del Portale si attiveranno invece in seguito, previa informazione sul sito del Gestore dei Servizi Energetici.
Definizione di esportatore di cui all'art.1 punto 19 del RD (UE) 2015/2446
Con la nota n.70662 del 7 luglio del 2016, la direzione centrale legislazione e procedure dell’ Agenzia delle Dogane, ha fornito ulteriori chiarimenti circa la definizione di esportatore di cui all’art.1 nel nuovo codice doganale unitario, apportando talune variazioni rispetto a quanto precedentemente disposto con la Circolare n.8/D del 19.04.2016.