Bando per 4 nuovi Cluster Tecnologici Nazionali
Le aree di specializzazione sono così dettagliate:
I.V.A. – Aliquota su acquisto di beni utilizzati per eseguire interventi di recupero o interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Ai sensi del n. 127-terdecies della Tab. A – parte 3a - D.P.R. 633, sono soggette all’aliquota del 10% le cessioni di beni, escluse le materie prime e semilavorate, forniti per realizzare gli interventi di recupero di cui all’art. 31, Legge 5/08/78, n. 457 (ora D.P.R. 380/2001) esclusi quelli di cui alle lett. a) e b) del 1° co. dello stesso articolo.
I.V.A. – Prestazioni rese da cooperative sociaii e loro consorzi
Il co. 960 dell’articolo unico della Legge 28/12/15, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) con la lett. a) riformula l’art. 16/633 introducendo l’aliquota del 5% applicabile a determinate operazioni e, contemporaneamente, con la lett. b) abroga il n. 41-bis della parte 2a della Tabella A) allegata al D.P.R. 633 e, con la lett. c), amplia la parte 2a-bis della Tabella stessa introducendo il n. 1).
RSPPITALIA: Sicurezza al Centro – La tecnologia al servizio delle imprese
Premessa
Dal 25 gennaio 2016 è disponibile Online la piattaforma RSPPITALIA.COM, dove esperti e professionisti della salute e sicurezza sul lavoro hanno finalmente la loro "Casa della Sicurezza". RSPPITALIA è un sito unico rispetto alle piattaforme esistenti in cui poter trovare approfondimenti e corsi di formazione per aggiornare e valorizzare le competenze professionali.
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti
Ai sensi della Legge regionale 45/2016, cambiano dal 1 gennaio 2017 le aliquote del tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi, con incrementi sui rifiuti speciali non pericolosi, speciali pericolosi stabili e non reattivi, urbani ed assimilati agli urbani e quelli derivanti dal trattamento degli urbani indifferenziati; nello specifico:
Concessioni demaniali – Riapertura dei termini per la regolarizzazione agevolata dell’imposta regionale
Facciamo seguito ai precedenti comunicati del 10 e 26 maggio e del 14 giugno 2016.
La Legge Regionale 55/2016 ha riaperto i termini per regolarizzare in maniera agevolata il pagamento dell’imposta regionale sulle concessioni sul demanio idrico.
C'è tempo fino al 31 ottobre 2016 per non incorrere nell'accertamento e, quindi, nel pagamento dell'intero ammontare dell'imposta regionale, con l'aggiunta delle sanzioni e interessi di legge.
Legge anti sprechi sui prodotti alimentari e sui medicinali
Premessa
Dal 14 settembre 2016 è in vigore la Legge 166/2016 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi” (vedi allegato).
I.V.A. – Moneta virtuale "Bitcoin" e adempimenti ai fini I.V.A.
L’accettazione volontaria di moneta virtuale “bitcoin” come corrispettivo dello scambio di beni e di servizi equivale al pagamento con moneta reale e costituisce una normale modalità di pagamento dei beni e dei servizi comprati o venduti: quindi operazione fuori campo I.V.A.
I.V.A. – Semplificazioni amministrativo contabili
A decorere dal 1° gennaio 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze mette a disposizione dei soggetti passivi I.V.A.
a) il Sistema di Interscambio gestito dall’Ag. delle Entrate (S.D.I.), al fine di trasmettere e ricevere le fatture elettroniche e le relative variazioni, concernenti le operazioni scambiate tra soggetti passivi (B2B) sedenti in Italia, emesse in formato elettronico (XML) e, mediante l’utilizzo di reti telematiche anche in formato strutturato, nonché le relative informazioni acquisite;
I.V.A. – Donazioni di alimenti e farmaci invenduti
Ai sensi di quanto dispone la L. 19/08/16, n. 166 (G.U. n.
Erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 – Trattamento fiscale
A seguito del sisma che ha colpito l'Italia centrale il 24 agosto scorso, sono numerose le iniziative di solidarietà messe in campo dalle associazion territoriali e di categoria del sistema Confindustria e direttamente dalle imprese associate.
Ritenendo possa essere utile, Confindustria ha inviato una nota che riepiloga il trattamento fiscale delle erogazioni liberali e gli obblighi documentali necessari per accedere alle discipline fiscali di favore.
Prenotazione del ccnl 7.7.2016 laterizi e manufatti cementizi
Nelle prossime settimane sarà pronto il testo completo (ora in tipografia).
Il prezzo di ogni copia, come nella scorsa edizione, è di € 14,00.
Alleghiamo pertanto il modulo per la prenotazione del CCNL 7.7.2016 chiedendovi, cortesemente, di attenervi alle indicazioni riportate.
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
Trattative per il rinnovo del CCNL per i Lavoratori Addetti all’Industria delle Calzature – Informativa n. 3
Nel corso della riunione, convocata a delegazioni ristrette, sono state analizzate le
ripercussioni che la riforma degli ammortizzatori sociali sta avendo sul settore e
riaffermato la necessità di intervenire sugli istituti contrattuali che possano consentire,
alle imprese, la fruizione di una maggiore flessibilità organizzativa necessaria per
recuperare competitività, ottimizzando l’organizzazione del lavoro nei vari periodi
dell’anno.
I.V.A. – Cessioni e prestazioni effettuate a mezzo distributori automatici: nuova disciplina
L’Amministrazione Finanziaria ha definito le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini che, a decorrere dal 1/01/2017, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che gestiscono distributori automatici, al fine di memorizzare e trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi (a fronte di pagamento di un corrispettivo anche se eseguito con chiavetta) effettuate con le anzidette apparecchiature (vending machine).
I.V.A. – Commissioni alberghiere corrisposte a portali comunitari
Da notizie pubblicate dalla stampa specializzata si apprende che, in risposta ad un interpello posto da una associazione di categoria, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in merito al trattamento I.V.A. cui assoggettare i compensi corrisposti ai portali, operanti in altri Stati UE, concernenti le commissioni corrisposte per la prenotazione in strutture ricettive prive di partita I.V.A. gestite da privati per brevi periodi o da non imprenditori.
Al proposito l’Agenzia ha precisato che l’I.V.A. è sempre dovuta e se la struttura ricettiva
ACCERTAMENTO – Scadenza comunicazione operazioni black list 2015
Il termine per trasmettere la comunicazione – su modello polivalente – delle operazioni attive/passive effettuate nel corso dell’anno precedente (2015), se di importo complessivo superiore a 10.000 euro, è scaduto il 10 aprile 2016 per i contribuenti mensili e il 30 aprile 2016 per quelli trimestrali.
Eccezionalmente e soltanto per le operazioni del 2015, il termine è stato prorogato, con provvedimento delle Entrate del 25/03/2016, al 20 settembre 2016.
I.V.A. – Notizie varie
Fatture Pubblica Amministrazione: controllo.
Le più incisive modalità di controllo delle anomalie riscontrate sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione che dovevano entrare in vigore il 1° agosto 2016 e che avrebbero comportato la procedura di “scarto” dei documenti, sono state rinviate al 1° dicembre 2016.
Detrazione I.V.A. e dati esposti in fattura.
I.V.A. – Beni in lavorazione a/da Stati UE
A decorrere dal 18/08/15 la normativa I.V.A. interna di riferimento è stata modificata al fine di adeguarla alle Direttive UE.
Rischi di incidenti rilevanti – Sostanza pericolosa
E’ vigente dal 17 agosto 2016 il Decreto (1) che regolamenta i criteri e le modalità con cui il Ministero dell’Ambiente, su proposta del gestore o di altro soggetto interessato, valuta se e' impossibile in pratica che una sostanza pericolosa -di cui alla parte 1, o elencata nella parte 2 dell'allegato 1 al decreto- provochi un rilascio di materia o energia che possa dar luogo a un incidente rilevante, sia in condizioni normali che anormali, ragionevolmente prevedibili.
Errata corrige articolo 40 CCNL 15.10.2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL
Nel testo definitivo del CCNL 15.10.2015 in distribuzione è stato riscontrato un errore di stampa in uno dei punti elenco delle infrazioni che, a titolo esemplificativo, ricadono sotto il provvedimento del licenziamento di cui all’articolo 40 “licenziamento per mancanze”.
In particolare, alla lettera n) dell’articolo 40, le mancanze per le quali la recidiva comporta il licenziamento sono quelle di cui ai punti f), g), i), m) e n) dell’articolo 39.
I.V.A.: Utilizzo di stand espositivi e deposito merci in Stati membri UE
In virtù dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2017, della nuova disciplina concernente i criteri della territorialità ai fini I.V.A. per i “servizi immobiliari” la Commissione Europea ha fornito alcuni chiarimenti con la nota pubblicata il 26/10/15.
Le interpretazioni fornite hanno principalmente lo scopo di rendere uniforme nell’ambito UE la tassazione di tali servizi ma, trattandosi di avvertenze non vincolanti, ogni Stato membro può adottarle e applicarle osservando propri criteri.
CCNL 24 novembre 2015 Industria del cemento, calce, gesso e malte sottoscritto da Federmaco e da Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL
Il prezzo di copertina del volume, curato da Pubblicemento Srl, è di € 6,00 (+ spese di spedizione).
Il modulo d’ordine online è disponibile alla pagina http://www.aitecweb.com/federmaco.aspx
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
Rischio di incidenti rilevanti – Convenzione tra Regione Toscana ed INAIL
E’ stata firmata il 25 luglio 2016 la convenzione tra Regione Toscana ed INAIL per la collaborazione in materia di attività di controllo sulle aziende a rischio di incidente rilevante. La convenzione si applica agli stabilimenti “di soglia inferiore” come definiti ai sensi dell’art.3 comma 1, lettera b), del D.Lgs. 105/2015.