Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul posizionamento delle retribuzioni corrisposte ai propri dipendenti rispetto al benchmark di mercato locale. Il progetto integra e completa il rapporto sul lavoro “I numeri delle risorse umane”, offrendo un quadro completo e dettagliato delle politiche retributive basato sulle effettive mansioni del personale.
Aspetti innovativi
- Offre uno spaccato delle retribuzioni di mercato percepite dal personale dipendente a livello locale.
- L’analisi viene svolta in base alla mansione effettivamente svolta dal lavoratore, con un sistema di classificazione delle attività composto da 60 figure professionali che coprono le diverse aree funzionali dell’azienda.
- La partecipazione offre l’opportunità di ottenere un prodotto e una consulenza «tailor made», con l’indicazione del posizionamento retributivo, per ciascuno dei propri dipendenti, rispetto alla retribuzione media, massima e minima calcolata per i profili professionali dei lavoratori.
Cosa offre
Per ognuno dei profili con cui l’azienda parteciperà al progetto, verrà restituito:
- Una scheda con un quadro retributivo completo e puntuale contenente, sottoforma di grafici e tabelle, la retribuzione di mercato effettivamente percepita, media, minima e massima, con analisi in funzione di genere, età, anzianità professionale, titolo di studio e qualifica, oltre alla diffusione dei benefit assegnati al profilo. Infine, si ha un dettaglio del livello retributivo medio e dell’incidenza della retribuzione variabile per multinazionalità, dimensione e macrosettore aziendale.
- Elaborazione e consulenza personalizzata: posizionamento e verifica della retribuzione dei propri dipendenti rispetto alla retribuzione media, minima e massima di mercato.
- Accesso gratuito per un mese al “Compensation Kit” di Od&m Consulting.
Scarica la presentazione del Progetto Retribuzioni 2025
Extra
Per l’edizione del 2025, è previsto un fast audit per le aziende interessate ad una valutazione delle proprie politiche retributive in termini di equità e trasparenza salariale, in base alla direttiva UE 2023/970. Rispondendo a un breve questionario si riceverà un feedback sullo stato attuale delle politiche retributive e consigli efficaci per il percorso di adeguamento.
Per partecipare
La partecipazione prevede la compilazione di un file excel.
Per poter partecipare o per ulteriori informazioni, anche relative alle tempistiche di restituzione, scrivere a centrostudi@confindustriatoscanacentroecosta.it o, in alternativa, contattare:
Delegazione di Firenze
Massimo Manzini :
m.manzini@confindustriatoscanacentroecosta.it
055.2707263
Matteo Michelagnoli:
m.michelagnoli@confindustriatoscanacentroecosta.it
055.2707215
Delegazione di Livorno
Ettore Bartolo:
e.bartolo@confindustriatoscanacentroecosta.it
0586.263009
Delegazione di Massa-Carrara
Annalia Biso:
a.biso@confindustriatoscanacentroecosta.it
0585.1988107