Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) e l’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT) hanno lanciato l’edizione 2026 dell’European Prize for Women Innovators, nell’ambito del programma Horizon Europe. Questa iniziativa congiunta sostiene donne imprenditrici le cui innovazioni creano un impatto reale, sia per affrontare il cambiamento climatico, sia per migliorare l’assistenza sanitaria o per rimodellare l’economia digitale. Vengono assegnati nove premi in tre categorie, con un premio massimo di 100.000 euro.
Requisiti per le candidature
Oltre agli specifici requisiti previsti dai regolamenti dei premi, tutte le candidate devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità per partecipare:
- la richiedente deve essere una donna (persona fisica);
- la richiedente deve essere legalmente stabilita in uno Stato membro dell’UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o un Paese associato a Horizon Europe;
- la candidata deve essere la fondatrice o la co-fondatrice dell’azienda o dell’organizzazione;
- la società o l’organizzazione deve essere stabilita in uno Stato membro dell’UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o in un Paese associato a Horizon Europe, e deve essere stata registrata o costituita almeno due anni prima dell’anno del bando;
- le candidate che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività.
Le candidate per la categoria Rising Innovators devono, inoltre, avere meno di 35 anni all’inizio dell’anno del bando.
Non ci sono limiti di età per candidarsi alla categoria Donne Innovatrici o alla categoria EIT Women Leadership.
Le candidate idonee a più categorie di premio possono candidarsi solo a una.
Categorie ed entità dei premi
- Categoria EIC Donne Innovatrici: aperto alle donne fondatrici e co-fondatrici dell’UE e dei Paesi associati. Previsti tre premi di 100.000 euro, 70.000 euro e 50.000 euro, assegnati alle tre candidature più votate.
- Categoria EIC Rising Innovators: rivolto a promettenti innovatrici di età inferiore ai 35 anni. Previsti tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro, assegnati alle tre candidature più votate.
- Categoria EIT Women Leadership: mirato a donne con un legame diretto con la comunità EIT. Previsti tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro, assegnati alle tre candidature più votate.
Presentazione delle domande e termini
Se si soddisfano i criteri delineati nel Regolamento del concorso, presentare la domanda attraverso il portale Funding & Tender Opportunities per ogni categoria di premio, entro il 25 settembre 2025, ore 17 di Bruxelles.
Le vincitrici sono scelte da una giuria di esperti indipendenti, sulla base degli specifici criteri di valutazione adottati nel bado.
Link e riferimenti specifici dei bandi
- Bando: Women Innovators category – LINK
Budget (EUR): 220 000
- Bando: Rising Innovators category – LINK
Budget (EUR): 100 000
- Bando: Women Leadership category – LINK
Budget (EUR): 100 000
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it