NEWS
Master in Sicurezza – Formazione Avanzata per Professionisti della Security
L'agenzia formativa COSEFI (Confindustria Firenze Formazione) ha progettato il master "Il Professionista di Security: competenze per nuove strategie di Sicurezza", che inizierà il 7 marzo 2024. In un panorama internazionale in continua evoluzione, la sicurezza...
Decreto flussi – Differimento termini click-day 2024
Con il D.P.C.M. del 19 gennaio 2024 sono stati posticipati i termini per la presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro per gli ingressi nell'ambito delle quote previste dal decreto flussi per il triennio 2023-25 Differimento dei termini I termini...
CCNL LEGNO ARREDO: NUOVI MINIMI TABELLARI 2024
Come anticipato in occasione della pubblicazione del verbale di accordo per il rinnovo del CCNL, comunichiamo che, in data 30 gennaio u.s., Federlegno Arredo con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno definito i minimi tabellari a decorrere dal 1° gennaio...
Bonus pubblicità: invio dichiarazione entro il 9 febbraio 2024
Scadrà a breve il termine, fissato al 9 febbraio, per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettivamente effettuati del bonus pubblicità. Per non perdere il bonus pubblicità, che è stato possibile prenotare dall’1 al 31 marzo...
INPS – Esonero lavoratrici madri
L’Inps ha disciplinato con circolare l’esonero per le lavoratrici madri introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Lavoratrici che possono accedere all’esonero Possono accedere all’esonero tutte le lavoratrici madri, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato,...
Tariffa corrispettiva sui rifiuti: novità nel regolamento 2024
Per i Comuni che sono passati a tariffa rifiuti corrispettiva (TARIC) segnaliamo alcune novità sul Regolamento e sul nuovo simulatore sul sito web di Alia S.p.A. Comuni interessati Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Chiesina Uzzanese,...
Accordo UNI-CONFINDUSTRIA per la consultazione delle norme tecniche on-line: rinnovo 2024
L’Accordo UNI – CONFINDUSTRIA offre anche per il 2024 alle imprese del Sistema Confindustria un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI per far fronte alle loro esigenze e applicativo dei principi di accessibilità e contenimento...
Gas fluorurati (F-Gas) e sostanze che impoveriscono l’ozono (ODS)
Il Consiglio della Unione Europea ha approvato delle nuove regole per ridurre le emissioni dannose dei gas fluorurati e delle sostanze che impoveriscono l’ozono La scorsa settimana il Consiglio della Unione Europea ha adottato due regolamenti per ridurre...
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: pubblicati due bandi regionali
La Regione Toscana pubblica due bandi sulla formazione sulla sicurezza sul lavoro. Stanziati oltre 2 milioni e 700 mila euro. La Regione Toscana mette a disposizione delle aziende oltre 2 milioni e 700 mila euro per rafforzare la cultura della salute e della...
INPS: integrazioni salariali e NASPI – massimali 2024
L’INPS, con circolare, ha comunicato le misure, in vigore dal 1° gennaio 2024, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e Naspi. I datori di lavoro sono tenuti ad applicarli sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto...
Comunità energetiche: è entrato in vigore il decreto che sblocca gli incentivi.
Pubblicato sul sito del MASE il Decreto CER che sblocca gli incentivi per la Comunità energetiche rinnovabili e il relativo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili per oltre 5 GW. Contesto È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...
Contratto di rete: come funziona lo strumento per aumentare la competitività delle imprese
I contratti di rete in Italia sono strumenti giuridici e organizzativi introdotti per favorire la collaborazione tra imprese al fine di promuoverne lo sviluppo economico, l’innovazione e la competitività sul mercato. I dati 2023 sulla diffusione dei contratti di...
Aziende energivore: richiesta del pagamento diretto contributo minimo dovuto entro il 13 febbraio
Comunicazione CSEA riguardo alla scelta del pagamento diretto del contributo minimo dovuto dalle aziende energivore in termini di percentuale del VAL. Contesto Torniamo sul tema delle riforma delle aziende energivore entrata in vigore dal 01/01/2024 per le...
LEGGE DI BILANCIO 2024: PRINCIPALI NOVITA’ PER LE IMPRESE
Il 30 dicembre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la c.d. “ Legge di Bilancio 2024”. Di seguito riportiamo un estratto delle disposizioni più rilevanti per le imprese. Rinvio imposte su plastica e zucchero – Art. 1 comma 44 È stata differita all’...
Bando Isi 2022 – Pubblicati gli elenchi cronologici delle domande di finanziamento
INAIL sul proprio portale www.inail.it pubblica gli elenchi cronologici regionali/provinciali delle domande di finanziamento del bando Isi 2022. Come previsto dall’Avviso pubblico Isi 2022, INAIL pubblica gli elenchi definitivi cronologici delle domande di...
Sanzioni UE nei confronti del Myanmar – nota informativa del Ministero degli Esteri
A seguito del colpo di Stato del 2021 in Myanmar, l’UE ha adottato otto pacchetti di sanzioni (l’ultimo l’11 dicembre 2023) nei confronti di individui, sia civili che militari, ed entità e conglomerati economici che contribuiscono a finanziare le autorità birmane....
Guida CONAI 2024 – Novità e rimborsi contributo: Webinar 15 febbraio 2024
CONAI organizza il prossimo 15 febbraio, alle ore 11:00 un webinar dedicato alle richieste di rimborso ed esenzione al Contributo Ambientale. Il prossimo 15 febbraio, dalle 11:00 alle 12:00, è in programma un webinar in cui saranno illustrate le novità della Guida...
INPS: Minimali e massimali 2024
Per la generalità dei lavoratori la contribuzione previdenziale e assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti dalla legge. L’Inps è intervenuta con apposita circolare per individuare i nuovi limiti per l’anno 2024...
INPS: riduzione contributiva settore edile – anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 13 del 17 gennaio 2024, comunica la conferma, per il 2023, la riduzione contributiva, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, per gli operai a tempo pieno del settore edile, fornendo le...
Emergenza Alluvione – SECONDA PROROGA – Procedura per la ricognizione e richiesta danni attività produttive
Riaprono i termini per la ricognizione dei danni dell'alluvione alle attività produttive fino al prossimo 9 febbraio. In allegato la nuova Ordinanza con la quale si stabilisce di procedere ad una riapertura dei termini, con scadenza al 9 febbraio 2024, per la...
INPS: decontribuzione 2024 per i lavoratori dipendenti
L’INPS, con circolare, ha fornito le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo per il 2024. Misura dell'Esonero La Legge, eccezionalmente riconosce un esonero contributivo, per i periodi di paga dal 1°...
Attrazione investimenti esteri – Regione Toscana: opportunità per progetti di ricerca e sviluppo.
E' in fase di apertura una interessante opportunità per imprese internazionali che realizzano in Toscana nuove attività di ricerca e sviluppo e che favoriscono l'attrazione di investimenti sul territorio regionale. Con Delibera n. 1454/23 la Giunta regionale, anche...
Passante AV di Firenze, delegazione di Confindustria visita il cantiere della Stazione AV Firenze Belfiore
“Stiamo finalmente scrivendo un nuovo importante capitolo delle infrastrutture toscane; quelle infrastrutture che inseriranno saldamente la nostra regione nelle grandi direttrici europee e avranno importanti risvolti economici e competitivi”. E’ il presidente...
Raid vandalico alla Mac Autoadesivi, solidarietà di Confindustria Firenze
“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza alla Mac Autoadesivi per l’atto intimidatorio e violento di assoluta gravità di cui è stata vittima”. Ad esprimere la solidarietà degli...
Caterina Sismondi, nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori
Caterina Sismondi è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze. Eletta alla unanimità, la giovane imprenditrice sarà alla guida del Gruppo per il triennio 2017 –...
CONFERMA VIA AEROPORTO PERETOLA, SALVADORI: PASSO AVANTI NELLA DIREZIONE DEL FARE
"Dopo la Ginori un’altra buona notizia per lo sviluppo del nostro territorio. Un passo avanti nella direzione del fare bene e – speriamo – del fare in fretta, perché non è solo una questione, pur...
Parliamoci.net, il business speed dating delle imprese toscane
Per gli incontri one‐to‐one fra imprese è Parliamoci.net la manifestazione più apprezzata dalle imprese toscane. L’evento, organizzato da Confindustria Firenze, si conferma quello più efficace per...
Il roadshow ELITE-Confindustria ha fatto tappa a Firenze
Il roadshow ELITE-Confindustria per selezionare le nuove società ELITE ha fatto tappa oggi a Firenze. Il presidente di Confindustria Firenze Luigi Salvadori ha sottoscritto nell’occasione la...
Aeroporto, 62% dei cittadini a favore della nuova pista: Porterà sviluppo economico
Il 62% degli abitanti nell’area fiorentina è favorevole alla realizzazione della nuova pista dell’Aeroporto di Firenze: l’opera è considerata un’opportunità di sviluppo economico e di rilancio...