NEWS
Il rischio per la salute dei lavoratori che operano in ambiente outdoor: ondate di calore e da esposizione da radiazione solare, punture da zanzare o altri vettori
In vista della stagione estiva riportiamo all’attenzione delle aziende che operano in ambienti di lavoro all’aperto, alcuni consigli pratici su come tutelare la salute dei lavoratori dal rischio di ondate di calore, esposizione da radiazione solare e, in ultimo,...
Settore metalmeccanico: analisi dei dati infortunistici
INAIL pubblica l’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti L’obiettivo del documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno...
Bigazzi, “nomina Aleotti, prestigio per tutta l’imprenditoria fiorentina e toscana”
"Questa onorificenza dà prestigio e visibilità a tutta l’imprenditoria fiorentina e toscana ed è motivo di grande orgoglio anche per la nostra Associazione". Scrive così il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi in una lettera di...
Case Green: pubblicata la Direttiva UE
Dopo un lungo percorso di trattative e di condivisione di obbiettivi è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva sulle Case Green con la soddisfazione anche dell'Italia. Contesto La Direttiva 2024/1275 sulla prestazione energetica...
Scopriamo la Corporate Sustainability Due Diligence Directive: norme, obblighi e opportunità
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, l'Unione Europea ha varato la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), un provvedimento destinato a ridefinire le pratiche aziendali ponendo al centro gli impatti sociali e ambientali lungo...
Bando Isi 2023: pubblicata la tabella temporale
È pubblicato, nella pagina dedicata al bando Isi 2023, il documento “Tabella temporale” in cui sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico. Le imprese che hanno salvato definitivamente la...
State of the Union 2024: le aziende della sezione alimentare guardano l’Europa
Anche nel 2024, dopo l'esperienza molto positiva dello scorso anno una rappresentanza di aziende, con i loro prodotti di eccellenza e qualità, hanno partecipato alla serata social di STATE OF THE UNION 2024 - https://stateoftheunion.eui.eu/ - nella splendida...
Scomparsa Massimiliano Pescini: Confindustria, “politico attento sempre pronto al dialogo sullo sviluppo del territorio”
Il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi, insieme a quello del presidio territoriale Firenze Sud Chianti di Confindustria Toscana Centro e Costa Bernardo Del Lungo e al Consiglio Direttivo del presidio territoriale esprimono “profondo...
AGGIORNAMENTO: Nuova procedura di comunicazione dei crediti industria 4.0 e R&S
Di seguito, siamo a comunicare, un nuovo aggiornamento rispetto alla News del 2/05/2024 “Crediti d’imposta 4.0: procedura di comunicazione dei crediti” . Con Comunicato del 16/05/2024, il GSE ha stabilito la nuova procedura da seguire per la fruizione in...
RIAPERTURA – Emergenza Alluvione – Bandi per liquidità e investimenti delle imprese danneggiate
La Regione ha adottato e pubblicato un provvedimento che stabilisce la riapertura del bando “Contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali e immateriali”, di cui alla nostra news...
Delibera ARERA sulla copertura delle minusvalenze degli stoccaggi gas
ARERA ha introdotto un aumento delle componenti a copertura delle minusvalenze derivanti dal servizio di ultima istanza con cui il Gse, di concerto con Snam, ha garantito il riempimento degli stoccaggi gas durante la crisi energetica. Contesto In piena crisi...
Decreto Coesione: novità in materia di lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa sui contenuti del cd. Decreto Coesione per quanto riguarda le disposizioni che interessano la materia lavoro. Premessa Il provvedimento è volto a ridurre i divari territoriali e le disparità di sviluppo fra...
Tour de France: provvedimenti per la mobilità cittadina
Per la prima volta nella storia la più importante corsa ciclistica e uno degli eventi più seguiti a livello mondiale, il TOUR DE FRANCE, partirà da Firenze. Dal 25 al 29 giugno 2024, Firenze sarà protagonista della "Grand Départ", un vero e proprio evento...
UE: entrato in vigore l’accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
Lo scorso 1° maggio, è entrato in vigore l'accordo di libero scambio siglato da Unione Europea e Nuova Zelanda. L'intesa elimina i dazi su tutte le merci dell'UE esportate in Nuova Zelanda, compresi i prodotti alimentari, le bevande e i prodotti industriali. Allo...
FRI Tur: sostegno alle imprese del settore turistico
FRI-Tur è il fondo rotativo dedicato al turismo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito...
Revoca delle dimissioni nel periodo protetto già convalidate
Premessa L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 862 dell’8 maggio 2024, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla revoca delle dimissioni nel periodo protetto.Nello specifico, viene confermato il fatto che i neogenitori possano esercitare la revoca...
CREDITI D’IMPOSTA R&S: PUBBLICATO L’ALBO DEI CERTIFICATORI
Facendo seguito alla nostra news del 26 febbraio 2024 comunichiamo che è stato pubblicato sul sito del Ministero delle imprese e del made in italy l’albo dei certificatori del credito d’imposta. Pubblicazione dell’albo dei certificatori Come già pubblicato nella...
Pubblicato il Rapporto ISPRA: le emissioni di gas serra in Italia stanno diminuendo
Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030. Contesto Il 9 maggio 2024, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza, ISPRA ha presentato il Rapporto “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al...
BUY FOOD TOSCANA 2024
Al via le domande a partire dalle ore 8.00 del 17 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno per aderire alla sesta edizione della manifestazione dedicata alle aziende agroalimentari della Toscana. Obiettivo è promuovere i prodotti toscani di qualità, DOP/IGP,...
Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica
INAIL pubblica la scheda informativa “Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica”. La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle attività di cui alle seguenti voci della...
RENTRI – Formazione alle imprese: calendario
Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di webinar dedicati alle imprese così come previsto dal piano di...
Direttiva (UE) 2024/1203 sui crimini ambientali
Segnaliamo che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 30 aprile 2024, la Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell'ambiente, che fissa norme minime a livello UE sulla definizione dei reati ambientali e delle sanzioni, ed abroga...
Sostegno alla digitalizzazione: voucher della camera di Commercio di Firenze
Al via la nuova edizione dei “voucher digitali” per le imprese del territorio fiorentino. La Camera di Commercio di Firenze promuove così la diffusione della cultura e della pratica digitale attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione,...
Energia: inviate all’ENEA nel 2023 oltre 10 mila diagnosi dalle imprese
L’Italia è tra i paesi UE più virtuosi nell’attuazione della Direttiva sull’efficienza energetica in merito alle Diagnosi Energetiche. Contesto Ricordiamo che secondo quanto stabilisce l’art. 8 del Decreto legislativo 102/2014, le grandi imprese e quelle a forte...
Giovani – Sismondi, creiamo con le Istituzioni, una “Officina dell’attrattività”
<> ha aperto con queste parole il suo intervento Caterina Sismondi presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze, alla prima assemblea pubblica del Gruppo Giovani di...
ACF Fiorentina incontra le imprese della Sezione Territoriale Fiorentina Nord
I capitani di impresa sono prima di tutto allenatori di talenti, di squadre, dove competizione, cooperazione e interdipendenza dagli altri ne determinano il successo. E ad “allenare” le imprese...
CONNEXT: Salvadori, opportunità che le imprese sapranno cogliere
FIRENZE, 8 novembre '18 - Quattro driver di sviluppo e due giorni di incontri per mettere insieme le eccellenze imprenditoriali, fare rete e creare occasioni di crescita attraverso nuove occasioni...
Industria alberghiera, boom 5 Stelle e soggiorni più lunghi
Nella reputazione online gli hotel fiorentini sono apprezzati per l’ospitalità La Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze rende noti i dati dei primi sei mesi 2018 I turisti a Firenze...
Siglato il Patto Territoriale dell’Empolese Valdelsa
Il documento firmato da: Sezione Territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Firenze; Cgil Empolese; Cisl Firenze Prato; Uil Toscana Un territorio per essere “accogliente” per le imprese deve...
L’”Impegno” delle imprese metalmeccaniche di Firenze
La metalmeccanica fiorentina: 2200 imprese per più di 24mila addetti (che rappresentano il 28% degli addetti del manifatturiero), con oltre 3miliardi di euro il valore delle esportazioni. Un...