LAVORO E PREVIDENZA
Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 15.09.2015 – prima circolare illustrativa
Di seguito pubblichiamo la prima circolare illustrativa relativa al rinnovo e le tabelle degli incrementi contrattuale e dell’elemento perequativo.
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafirenze.it
Rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici del 13 settembre 2012 – Piattaforma
Eventuali considerazioni da parte delle aziende sul documento in oggetto saranno inoltrate all'Associazione nazionale di categoria Assografici firmataria del CCNL.
In allegato la piattaforma.
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Enrica Masi tel. 055 2707219; e-mail: enrica.masi@confindustriafrenze.it
FISE ASSOAMBIENTE – Rinnovo ccnl 21.3.2012. Cessazione erogazione CFT a partire da ottobre 2015. Calendario prossimi incontri.
Con la discussione sull’inquadramento, si concluderà la fase di confronto tra le parti, avviatasi verso la fine della scorsa primavera, sui principali temi di questo rinnovo contrattuale: le regole contrattuali nell’avvicendamento delle imprese negli appalti di servizi; il completamento del processo di razionalizzazione della classificazione del personale; la riforma del comporto di malattia; l’orario di lavoro, inteso nella sua articolazione contrattuale; le tutele in materia di salute e sicurezza del lavoro; i diritti.
FISE ASSOAMBIENTE – Rinnovo ccnl 21.3.2012 – Trattativa del 24/25 settembre 2015 – Classificazione del personale
La proposta di Assoambiente – che prosegue il processo di riforma dell’inquadramento – tiene conto di nuovi servizi e profili professionali (settore degli spurghi, piattaforme ecologiche, ecc.), ipotizza una semplificazione/razionalizzazione delle Aree operativo-funzionali e della correlazione categoria patenti di guida/automezzi utilizzati, nonché un diverso livello di ingresso nel sistema di inquadramento di quasi tutte le Aree.
Accordo di rinnovo CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL 22.09.2012 – sostituzione tranche di ottobre 2015 con EDR di pari importo
In data 15 ottobre 2015 Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL valido dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 di cui si riporta in allegato il testo integrale e il Comunicato Stampa congiunto Federchimica Farmindustria.
Nell’ambito dell’accordo di rinnovo sono state individuate anche le soluzioni economiche e
normative necessarie a dare seguito a quanto previsto dall’art. 69 del CCNL in vigore.
Abolizione dell’autorizzazione ministeriale per l’invio di lavoratori in Paesi extracomunitari
Premessa
La legge (1) prevedeva che il datore di lavoro che intendesse assumere o trasferire lavoratori italiani o comunitari in Paesi extracomunitari avesse l’obbligo di richiedere la preventiva autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro.
La liberalizzazione
Riduzione contributiva contrattati di solidareità: presentazione delle domande
Premessa
Il Ministero ha previsto una riduzione contributiva, nei limite delle risorse annualmente finanziate, pari a 15 milioni di euro, in favore delle imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà.
Ambito soggettivo di applicazione della riduzione contributiva
Verifiche ispettive per le aziende che hanno usufruito dell’esonero contributivo
Premessa
La Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro ha avviato, già dal mese di giugno, degli specifici accertamenti, che ora vengono rafforzati attraverso una stretta collaborazione con l’INPS.
Indicazioni Ministeriali
Riposi giornalieri della Lavoratrice Madre
Premessa
E' stato chiesto al Ministero se , nelle ipotesi in cui la lavoratrice madre non intenda usufruire, spontaneamente e per proprie esigenze, dei permessi già richiesti al datore di lavoro, possa trovare applicazione la sanzione per il datore di lavoro contemplata dalla legge.
La risposta in sintesi del Ministero