Verifiche ispettive per le aziende che hanno usufruito dell’esonero contributivo

Ott 1, 2015

Premessa

La Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro ha avviato, già dal mese di giugno, degli specifici accertamenti, che ora vengono rafforzati attraverso una stretta collaborazione con l’INPS.

Indicazioni Ministeriali

Il Ministero ha informato che i possibili comportamenti elusivi volti alla precostituzione artificiosa delle condizioni utili a godere dell’esonero saranno oggetto di attenzione attraverso l’incrocio delle banche dati già esistenti.

L’INPS fornirà infatti a ciascuna Direzione territoriale del lavoro la lista delle imprese interessate e, in relazione ad esse, saranno esaminate le posizioni lavorative, anche precedenti, del personale per il quale si fruisce dell’esonero.

Già sulla base di un’attenta attività di intelligence sarà dunque possibile evidenziare quei comportamenti fraudolenti, rispetto ai quali saranno attivate specifiche iniziative ispettive e adottati gli opportuni provvedimenti penali e civili, che potranno coinvolgere anche eventuali soggetti terzi che abbiano contribuito alla realizzazione di questi comportamenti.

 

Contatto

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Paola Sini
055 2707.247

Veronica Rovai
055 2707.277

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Rischio calore: Ordinanza della Regione Toscana

Il Presidente della Regione Toscana ha emanato una ordinanza (n. 2 del 25 giugno 2025 - allegata) RT_Ordinanza del Presidente n.2 del 25-06-2025 per tutelare i lavoratori  dal rischio calore....

RICERCA