LAVORO E PREVIDENZA
Trattativa per il rinnovo del CCNL 4 febbraio 2014 Tessile Abbigliamento Moda – Informativa n. 1
Il Presidente di SMI Claudio Marenzi ha svolto l’intervento introduttivo, nel quale ha illustrato la difficile situazione economica e produttiva del settore, in base alle più recenti indagini statistiche disponibili elaborate dal Centro Studi della Federazione (Allegato).
Pari opportunità – Rapporto sulla situazione del personale 2014-2015
Le aziende pubbliche e private, che occupano oltre cento dipendenti, sono tenute a redigere, ogni due anni, il rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.
La scadenza del prossimo rapporto è per il 30 aprile 2016.
L’ufficio della Consigliera di Parità della Regione Toscana ci ha informato che il modulo attualmente utilizzabile è quello presente sul loro sito, nel quale devono essere modificate le date di riferimento.
Nuovo sistema di gestione della CIGO Industria
Premessa
L’Inps informa che, a seguito del termine del periodo di sperimentazione, a partire da 23 maggio 2016il nuovo sistema di gestione della CIG con ticket diventerà obbligatorio per tutte le domande di CIG ordinaria industria presentate mediante acquisizione online.
Tale obbligo sarà esteso alle domande trasmesse off-line mediante file.xml a partire dal 6 settembre 2016 con modalità che saranno descritte in un prossimo messaggio.
Contratto di solidarietà ante 24 settembre 2015: incremento del 10%
Premessa
La legge (1) prevede che per i contratti di solidarietà stipulati prima del 24 settembre 2015 le cui istanze di integrazione salariale siano state presentate entro la stessa data, l’ammontare del trattamento di integrazione salariale è aumentato, per il solo anno 2016 , per una durata massima di 12 mesi, nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione d’orario, fino a concorrenza dell’importo massimo complessivo di 50 milioni di euro.
Prospetto disabili: esonero per addetti a lavorazioni pericolose
Premessa
La Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato una nota con le indicazioni circa le modalità di versamento del contributo esonerativo per autocertificare l’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille (1).
La nota segue l’emanazione del Decreto Interministeriale (2).
Welfare Aziendale: Nuovi Strumenti, Nuove Prospettive
Viste le recenti novità introdotte dalla Legge di Stabilità e in vista dell'imminente pubblicazione dei relativi decreti attuativi, Confindustria Firenze ha organizzato lo scorso 8 aprile, presso la sede di Nuovo Pignone, un seminario in tema di welfare aziendale, con l'obiettivo di promuoverne e diffonderne la cultura tra le aziende del territorio fiorentino.
Saluto di benvenuto
Durc: nuovo modello da inviare alla DTL
Il nuovo modello è reperibile CLICCANDO QUI
Esonero contributivo assunzioni a tempo indeterminato anno 2016
Premessa
Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile il governo ha riproposto, sebbene con misura e durata diverse, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016.
Restano esclusi dal beneficio i contratti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico.
CCNL Gomma Plastica – Accordo 10 dicembre 2015 – Scioglimento riserva
Contatti:
dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271; e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it
d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238; e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it