incentivi
Bando Bioupper Start up Accelerator
Agenda digitale e Industria sostenibile: prossima apertura bandi MISE per progetti di R&S.
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana;
- un intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’Industria sostenibile.
Le risorse finanziarie disponibili sono così distribuite:
Report sui progressi digitali in UE e in Italia per l’anno 2016
Il Report prende in considerazione cinque diversi aspetti: 1. connettività, 2. competenze digitali, 3. uso di internet, 4. integrazione della tecnologia digitale da parte delle imprese, 5. servizi pubblici digitali e contiene una serie di rapporti sulle performance nazionali.
Partecipare con successo al bando 2016 del programma europeo LIFE
Confindustria Toscana Servizi partner di Enterprise Europe Network (EEN) in collaborazione con Confindustria Firenze e R&D – Telecommunication and Energy presenta il programma LIFE (in allegato FOCUS), strumento di finanziamento dell’Unione Europea che promuove buone pratiche e incoraggia tecnologie innovative di processo e di prodotto per un’economia efficiente in termini di risorse, per il miglioramento della qualità dell’ambiente.
Horizon 2020 – Azione pilota per ricercatori in azienda
L’azione è volta a favorire l’inserimento di collaboratori di ricerca post-dottorato nelle PMI e start-up innovative.
Efficienza energetica: approvato il bando regionale.
Le risorse disponibili ammontano a 8 milioni di euro così ripartiti:
– 2 milioni di euro alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale – Graduatoria 1;
– 3 milioni di euro alle imprese dei comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) – Graduatoria 2;
Efficienza energetica: approvate le nuove direttive in vista della prossima apertura del bando.
In merito alle risorse disponibili, il bando destina:
– 2 milioni di euro alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale;
"Nuova Sabatini": agevolazioni per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
Per disciplinare la concessione dei finanziamenti e contributi in conto interessi della Sabatini ter il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha emanato il decreto 25 gennaio 2016 e la circolare attuativa del 23 marzo 2016 che prevedono alcune novità quali l’ottimizzazione, la semplificazione dei flussi e la riduzione dei tempi per i finanziamenti.
Internazionalizzazione: approvato il bando regionale.
Beneficiari: micro e PMI, in forma singola o associata, con sede o unità locale destinataria dell’intervento nella regione.
Attività agevolate: acquisizione di servizi qualificati di cui alla sez. C del “Catalogo dei Servizi avanzati e qualificati per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI toscane”: