FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
I.V.A. -Dichiarazione annuale – Quadro VI
Dal testo definitivo delle istruzioni per compilare la Dich. Ann. I.V.A. per il 2015, approvato il 15/01/16, a proposito dei dati dei clienti che hanno inviato ai loro fornitori le lettere d’intento per l’anno 2015, da indicare nel nuovo Quadro VI, si desume che nello stesso dovranno essere riportati “i dati di tutti i clienti che hanno inviato ai fornitori le lettere d’intento, anche se nei confronti di alcuni di essi non sono state effettuate forniture di beni e/o servizi con utilizzo di plafond di esportatore”.
I.V.A. – Legge di Stabilità 2016: sanzioni reverse-charge
Si coglie l’occasione per segnalare le modifiche apportate al sistema sanzionatorio (D.Lgs. 24/09/15, n. 158 – G.U. n. 233 – S.O. n. 55 alla G.U. 7/10/15) in particolare per quanto attiene l’errata applicazione delle regole sull’inversione contabile
La Legge del 26/12/15, n. 208 (S.O. n. 70 alla G.U. 30/12/15), stabilisce quanto segue.
CO. 5/7 – 637 – 960/963 – ALIQUOTE I.V.A.
EDITORIA –
Assistenza fiscale ai dipendenti. Preparazione dell’attività per il 2016
Riportiamo in Allegati la circoare relativa alle modalità di assistenza fiscale ai dipendenti Mod. 730/2016 per i redditi del 2015, corredata della "Scheda di adesione al CAF per Modelli 730/2016".
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
I.V.A. – Reverse charge in edilizia: chiarimenti
Con la Circolare n. 37/E, del 22/12/15, la Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni quesiti, in materia di pratica applicazione del meccanismo dell’inversione contabile, di cui all’art. 17, 6° co. lett. a-ter del D.P.R. 633/72, emersi nel corso di vari incontri tenuti con le associazioni di categoria.
I.V.A. – Reverse charge in edilizia: chiarimenti
Con la Circolare n. 37/E, del 22/12/15, la Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni quesiti, in materia di pratica applicazione del meccanismo dell’inversione contabile, di cui all’art. 17, 6° co. lett. a-ter del D.P.R. 633/72, emersi nel corso di vari incontri tenuti con le associazioni di categoria.
I.V.A. – Lettere d'intento e Dichiarazione annuale I.V.A./2016
L’art. 20 del D.Lgs. 175/14 stabilisce che “i fornitori degli esportatori devono riepilogare nella dichiarazione annuale I.V.A. i dati delle dichiarazioni di intento ricevute”.
A tale scopo è stato inserito nel modello della dichiarazione annuale I.V.A. per l’anno 2015 il nuovo “quadro VI” nel quale i fornitori degli esportatori “abituali” che hanno ricevuto le lettere di intento trasmesse dai loro clienti dovranno riportare:
La Legge di stabilità per il 2016
In Allegati riportiamo la Circolare dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria n. 19929 del 23 dicembre 2015 che fornisce una prima analisi degli interventi di carattere fiscale di maggior interesse per le imprese contenute nella Legge di Stabilità 2016.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
LE NOVITA' FISCALI DI NOVEMBRE 2015
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19925 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di novembre 2015 di interesse per le imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Te. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it
La disciplina fiscale della Patent box alla luce dei provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate
In Allegati la Circolare del 2 dicembre 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che, dopo una descrizione della disciplina introdotta dalla Legge di Stabilità 2015, esamina i contenuti dei due provvedimenti direttoriali emanati dall'Agenzia delle Entrate, rispettivamente il 10 novembre e il 1° dicembre scorsi e della Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E /2015, recante i primi chiarimenti sull'efficacia dell'opzione, regime delle perdite, ruling e operazioni straordinarie.
Contatto