FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
I.V.A. – Regola pro-rata non allineata alla Direttiva CE
L’art. 19, 5° co. del D.P.R. 633/72, stabilisce che ai contribuenti che effettuano operazioni imponibili e assimilate (3° co.) e operazioni esenti ai sensi dell’art. 10/633 (con esclusione di quelle di cui ai nn.
Proroga delle sanzioni alla Russia
Nella riunione del COREPER del 21 giugno 2016, gli ambasciatori dei 28 Stati membri hanno dato un primo via libera tecnico al rinnovo per ulteriori sei mesi (e cioè fino a gennaio 2017) delle misure restrittive stabilite dall’UE nei confronti della Russia in risposta alla crisi ucraina ed in scadenza a fine luglio 2016.
Bancopass
FIRENZE, 13 giugno ’16 – Più chiarezza, più velocità, più credito. Si chiama Bancopass e permetterà all’impresa di realizzare una “carta di identità” delle proprie caratteristiche economiche finanziarie, rendendo così più semplice, trasparente, efficace la loro comunicazione finanziaria.
Il nuovo servizio, promosso da Confindustria Firenze, è gratuito e nasce a supporto delle imprese fiorentine per semplificare il loro dialogo con gli istituti di credito.
Accesso al credito ai tempi di Basilea III
Massimo Aliberti – BANCO POPOLARE
Direzione territoriale CR LUPILI
Andrea Ferretti – BANCO POPOLARE
Docente Corso di Gestione delle Imprese Familiari – Università di Verona. Docente Credito alle Imprese, Analisi di bilancio e Monitoraggio del Credito – Scuola di Formazione del Banco Popolare. Giornalista economico
I.V.A. – Minimi/forfetari e operazioni Intra ed ExtraUE
L’allegato prospetto riassume sinteticamente gli adempimenti che i soggetti passivi I.V.A. italiani – forfetari o minimi, ovvero ordinari – dovrebbero osservare quando scambiano beni e/o servizi generici con operatori ordinari o minimi comunitari e con soggetti estraue.
Allegato prospetto.
Contatto
Area Economia e Diritto di Impresa
Vincenzo Padelletti, tel. 055/2707201
I.V.A. – Rimborsi trimestrali prioritari
Il Ministero dell’Economia ha integrato l’art. 1, 1° co. del D.M. 22/03/07 includendo tra i soggetti aventi diritto al rimborso “prioritario” del credito I.V.A. anche i contribuenti che effettuano prevalentemente prestazioni di servizi di cui all’art. 17, 6° co. lett. a-ter) del D.P.R. 633/72.
Agevolazione fiscale IRAP per i privati che investono in cultura e paesaggio in Toscana
L'Orchestra da Camera Fiorentina ci segnala che è sempre possibile fruire del credito d'imposta di IRAP previsto dalla legge regionale n. 45/2012 e dal relativo Regolamento di attuazione n. 11/R del 28.02.2014 per sostenere cultura e paesaggio in Tiscana.
I.V.A. – Aliquota beni significativi
L’art. 7, 1° co. lett. b) della L. 488/99 prevede che l’aliquota I.V.A. agevolata del 10% si applichi alle prestazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuate su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata e solo entro certi limiti di valore anche ai beni significativi impiegati; per esempio infissi interni ed esterni.
LE NOVITA' FISCALI DI MARZO 2016
Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19965 del 20 aprile 2016 dell'Area politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di marzo 2016 di interesse delle imprese.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa – Enrico Dragoni
Tel. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it