Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale

Dic 1, 2020

In considerazione del complesso quadro normativo e del rafforzamento della tutela penale dell’ambiente, Fise Assoambiente (l’Associazione che rappresenta, a livello nazionale ed europeo, le imprese italiane che operano nel settore dei servizi di igiene ambientale e della gestione dei rifiuti e bonifiche) ha aggiornato le linee guida “modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale alla luce dell’estensione del D.lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente”.

In collaborazione con Certiquality, a distanza di quattro anni, le linee guida sono state sottoposte ad un aggiornamento e ad un’integrazione del documento, attraverso una disamina dei presupposti generali della responsabilità degli Enti e provvedendo ad una sua revisione, alla luce delle più recenti normative nonché della evoluzione giurisprudenziale

Il documento, quale codice di comportamento, e stato sottoposto alla procedura di verifica e controllo da parte del Ministero della Giustizia e giudicato dallo stesso adeguato e idoneo al raggiungimento dello scopo fissato dall’art. 6 comma 3 del D.lgs. 231/2001.

Riportiamo di seguito il link dove poter consultare e scaricare il documento pubblicato http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_p/Pubblicazioni/pubblicazioni/22969/

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA