Moda: dal 15 settembre apre il bando per l’innovazione strategica del settore.

Lug 9, 2025

Come anticipato con nostra precedente news, la Regione Toscana ha pubblicato il bando per l’innovazione strategica del settore Moda. La misura supporterà le micro, piccole e medie imprese del settore moda che investono in progetti di innovazione strategica di processo ed organizzativa.

La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 11,5 mln circa e tale stanziamento potrà essere integrato fino ad una dotazione complessiva pari a € 30 mln di risorse.

Destinatari

Micro, piccole e medie imprese (in forma singola o aggregata) del settore Moda, i cui codici Ateco sono elencati nell’Allegato 1/I . Segnaliamo che tra questi figurano anche quelli relativi alla Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica (accessoristi).

Tra i requisiti richiesti è previsto che il soggetto richiedente, alla data di presentazione della domanda di contributo, dimostri, come indicatore del livello occupazionale, il mantenimento delle ULA nel triennio 2021, 2022, 2023.

Progetti ammissibili

Il progetto di innovazione deve riguardare:

  • innovazione di processo (l’adozione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione, oppure attraverso il miglioramento significativo di metodi esistenti con conseguenti cambiamenti rilevanti nelle tecniche operative, nelle attrezzature utilizzate o nei software impiegati)

e/o

  • innovazione organizzativa (mediante l’implementazione di nuove modalità di gestione, che riguardino l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa o le sue relazioni esterne ad es. con clienti, fornitori, partner, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative).

Il progetto deve inoltre prevedere una combinazione di costi come dettagliati di seguito:

  • costi per investimenti in innovazione (almeno 60%): servizi di consulenza, ricerca contrattuale, brevetti, personale qualificato;
  • costi per investimenti produttivi (almeno 20%): nuovi impianti, macchinari, attrezzature, ristrutturazione degli immobili.

Il progetto dovrà essere asseverato da un tecnico iscritto negli elenchi o albi nazionali o regionali.

Dimensione e durata degli investimenti

Il progetto di innovazione deve prevedere un investimento minimo di 200.000 euro e massimo di 1,5 mln di euro.

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario. Il progetto deve concludersi entro 12 mesi dal termine iniziale, salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi per motivi non imputabili al beneficiario.

Tipologia e intensità di aiuto

L’incentivo è un contributo a fondo perduto, in percentuale che varia a seconda della tipologia di investimento. L’aiuto non può comunque superare l’80% del costo totale ammesso.

Presentazione delle domande

Il bando sarà gestito attraverso la piattaforma informatica di Sviluppo Toscana; le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 15 settembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse. Le domande sono ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse nei limiti della disponibilità dei fondi e del raggiungimento del punteggio minimo di 51 punti.

Per accedere al regolamento di bando ed ai relativi allegati (codici Ateco, spese ammissibili, elenco servizi qualificati, ecc.): bando Moda

 

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA