INPS: integrazioni salariali e NASPI – massimali 2025

Gen 30, 2025

L’INPS, con circolare, ha comunicato le misure, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e Naspi.

I datori di lavoro sono tenuti ad applicarli sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati possono regolarizzare la loro posizione, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2025.

CIGO, CIGS, FIS

Trattamenti di integrazione salariale 
Importo lordo (euro) Importo netto (euro)
1.404,03 1.322,05
Trattamenti di integrazione salariale – settore edile e lapideo (intemperie stagionali)
Importo lordo (euro) Importo netto (euro)
1.684,85 1.586,45

NASPI E DIS-COLL

La retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione è pari a  1.436,61 euro per il 2024.

L’importo massimo mensile di detta indennità, non può in ogni caso superare, per il 2024, 1.562,82euro.

TICKET DI LICENZIAMENTO

Il contributo, per l’anno 2025, è pari a 640,75* euro (41% di 1.562,82euro) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni.

L’importo massimo del contributo è pari a 1.922,25* euro – arrotondato alle 2 cifre – per rapporti di lavoro di durata pari o superiore a 36 mesi.

Il contributo deve essere calcolato in proporzione ai mesi di anzianità aziendale e senza operare alcuna distinzione tra tempo pieno e part-time. Infine, vanno calcolati i mesi superiori a 15 giorni: la quota mensile è pari a 53,39* euro/mese (640.75/12).

ARTICOLI CORRELATI

AGGIORNAMENTO Polizze catastrofali: FAQ MIMIT

Al fine di fornire prime indicazioni in merito all’operatività del sistema di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi di cui al Decreto MEF-MIMIT n. 18/2025 il MIMIT ha...

USA: nuovi dazi sulle importazioni

In un incontro svoltosi alla Casa Bianca lo scorso 2 aprile, Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’introduzione di dazi base del 10% su quasi tutti i beni importati negli...

RICERCA