CCNL Chimico: Incrementi del Trattamento Economico Minimo dal 1° luglio 2025

Lug 2, 2025

Il 15 aprile 2025 è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. Questo accordo, valido dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028, prevede significativi incrementi economici e introduce nuove normative a favore dei lavoratori del settore.

Incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM)

A partire dal 1° luglio 2025, il TEM per la categoria D1 subirà un aumento complessivo di 257,00 euro, suddiviso in cinque tranche:
  1. Luglio 2025: aumento di 101,00 euro
  2. Dicembre 2025: aumento di 20,00 euro (già previsto per giugno 2025 dal CCNL 2022, posticipato a luglio 2025)
  3. Luglio 2026: aumento di 60,00 euro
  4. Luglio 2027: aumento di 60,00 euro
  5. Giugno 2028: aumento di 16,00 euro
È importante notare che l’ultima tranche di 20,00 euro, precedentemente prevista per giugno 2025, è stata posticipata a luglio 2025 e sarà erogata contemporaneamente alle nuove decorrenze economiche.

Elemento Distinto della Retribuzione (EDR)

A partire da luglio 2027, l’EDR per la categoria D1 sarà fissato a 26,00 euro. Questo importo sarà erogato per il numero di mensilità previste dal CCNL e si intende omnicomprensivo, senza riflessi su altri istituti contrattuali o di legge, incluso il Trattamento di Fine Rapporto (TFR).

Indennità per Turno Notturno

Dal 1° luglio 2027, l’indennità per il lavoro svolto in turno notturno sarà pari a 15,50 euro, come previsto dall’articolo 9, comma H del CCNL.
Specificità Settoriali
  • Settore Fibra: Dal 1° luglio 2027, è previsto un incremento di 6,00 euro per i lavoratori del settore delle fibre chimiche.

Contributo Straordinario per il Rinnovo del Contratto

In applicazione dell’articolo 57 del CCNL, è stato definito un contributo straordinario di 25,00 euro a carico dei lavoratori non iscritti alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto. Le imprese sono tenute a consegnare a tutti i lavoratori, con la retribuzione di maggio 2025, una comunicazione riguardante la motivazione della trattenuta e la possibilità di manifestare la non accettazione entro il 30 giugno 2025. La ritenuta sarà effettuata sulla retribuzione netta del mese di luglio 2025 per i lavoratori non iscritti alle suddette organizzazioni sindacali che non abbiano manifestato la non accettazione. Per i lavoratori iscritti, la ritenuta sarà solo indicata in busta paga, senza effettiva trattenuta.

Innovazioni Normative

Il rinnovo del CCNL introduce anche importanti innovazioni normative, tra cui:
  • Intelligenza Artificiale: Linee guida per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’organizzazione aziendale.
  • Competenze Digitali ed Ecologiche: Elementi utili per programmi e progetti formativi in merito alle competenze digitali ed ecologiche.
  • Diversità, Equità e Inclusione: Promozione di iniziative in tema di diversità, equità e inclusione a livello aziendale.
  • Contrasto a Molestie e Violenza: Misure per il contrasto delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro.

Si riportano in allegato le tabelle con gli incrementi e i relativi importi del Trattamento Economico Minimo.

Per ulteriori approfondimenti contattare i funzionari di riferimento.

per Livorno: e.bartolo@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Massa Carrara: a.biso@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Firenze: e.masi@confindustriatoscanacentroecosta.it

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA