Con l’obiettivo di incentivare l’adesione allo schema nazionale volontario denominato “Made Green in Italy” da parte delle aziende italiane, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica concede un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti, necessari ai fini dell’adesione allo schema citato.
Il “Made Green in Italy” ha l’obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani con buone/ottime prestazioni ambientali (garantite da un sistema robusto scientificamente) e punta con il suo logo a rendere riconoscibili i prodotti per i consumatori, così da incoraggiare scelte più consapevoli.
I progetti dovranno necessariamente riguardare prodotti (beni e servizi) classificabili come “Made in Italy” ovvero prodotti originari dell’Italia nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 60 del regolamento (UE) n. 952/2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, per i quali sono pubblicate e in corso di validità al momento di presentazione dell’istanza le corrispondenti “Regole di Categoria di Prodotto” (RCP) visionabili alla pagina web del Ministero https://www.mase.gov.it/pagina/rcp-corso-di-validita#
La dotazione finanziaria del bando ammonta complessivamente a € 114.000.
Destinatari
Il bando è rivolto a produttori di prodotti classificabili come “Made in Italy”, ovvero prodotti originari dell’Italia nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 60 del regolamento (UE) n. 952/2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, per i quali sono pubblicate e in corso di validità al momento di presentazione dell’istanza le corrispondenti “Regole di Categoria di Prodotto” (RCP).
Spese ammissibili
Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, sostenute successivamente alla data di avvio e sino al termine ultimo per la realizzazione del progetto, purché funzionali alla realizzazione del progetto stesso:
- i costi relativi alle attività di consulenza;
- i costi relativi alle attività di verifica da parte di ente terzo indipendente accreditato per lo schema “Made Green in Italy”, come descritte nell’allegato B;
- i costi per l’acquisto di strumentazione e servizi strettamente funzionali all’attività, inclusa l’acquisizione di licenze per strumenti informatici e banche dati.
Contributo
Per ciascuna proposta progettuale ammessa è previsto un contributo a fondo perduto entro il limite massimo di € 7.750. Sarà erogato entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta di pagamento, che dovrà pervenire entro 20 giorni dalla data di conclusione delle attività progettuali.
Presentazione delle domande
Lo sportello per la presentazione delle istanze sarà attivo dalle ore 8:00 del 28 ottobre 2025 e fino alle ore 20:00 del 28 novembre 2025. Il soggetto richiedente può presentare domanda per il contributo solo ed esclusivamente via PEC all’indirizzo dedicato programmicertificazione@pec.mase.gov.it
L’attribuzione del contributo avverrà sulla base della procedura di valutazione a sportello delle domande pervenute secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande stesse e sino ad esaurimento delle risorse destinate di cui verrà dato opportuno avviso sul sito www.mase.gov.it
Per accedere al bando e agli allegati: sito MASE
Per informazioni
Delegazione di Firenze: Irene Rosadini – email i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it
Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: Silvia Civalleri – email s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it