Bonus Natale: ampliata la platea dei beneficiari

Nov 15, 2024

In data 18 ottobre u.s. con l’articolo “Bonus Natale: chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate“, avevamo indicato i requisiti necessari per poter beneficiare dell’indennità pari fino a 100 euro, oltre che fornire un fac simile di autodichiarazione da far compilare al lavoratore dipendente interessato.

 

Non più richiesto il coniuge a carico

A seguito della modifica  apportata con l’art. 2, comma 1, del D.L. 14 novembre 2024, n.167, è stata infatti ampliata la platea dei destinatari della suddetta misura: è stato eliminato il requisito del coniuge fiscalmente a carico.

Per ricevere il bonus è quindi sufficiente avere almeno un figlio a carico.

Nel caso di coniugi entrambi in possesso dei requisiti, il bonus può essere richiesto da uno solo dei due. 

Restano invariate le altre condizioni richieste per l’accesso all’indennità, che dovranno essere autodichiarate nella domanda.

 

In allegato, il fac simile di autodichiarazione ai sensi dell’art.46 D.P.R. n.  445/2000, corretto a seguito delle modifiche.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

RICERCA