AVVISO 4/2016 FONDIMPRESA – Formazione per neo-assunti

Dic 6, 2016

Fondimpresa finanzia piani formativi finalizzati alla formazione di dipendenti neo-assunti o di disoccupati/inoccupati da assumere al termine del percorso formativo.

Con l’Avviso 4/2016 Fondimpresa sostiene la realizzazione di Piani formativi condivisi rivolti alla formazione di:

  • lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato da non più di 6 mesi alla data di presentazione del Piano a Fondimpresa;
  • disoccupati o inoccupati che l’azienda aderente intende assumere con contratto a tempo indeterminato a conclusione del Piano, comprese le persone richiedenti asilo. In questo caso l’erogazione del contributo aggiuntivo di Fondimpresa è subordinata all’assunzione a fine corso dei soggetti formati ed è erogato nella percentuale corrispondente al rapporto tra il numero di ‘partecipanti effettivi’ assunti rispetto al totale dei partecipanti effettivi al piano.

Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” dal 16 gennaio 2017 fino al 30 giugno 2017, salvo preventivo esaurimento delle risorse stanziate.

Caratteristiche dell’avviso:

  • piani formativi aziendali o interaziendali (purché della stessa dimensione), anche in ambiti multi regionali, per tutte le tipologie di imprese (PMI e grandi), purché aderenti al fondo e dotate di un saldo attivo sul proprio conto formazione;
  • il Piano formativo può riguardare tutte le modalità e le tematiche formative, con esclusione delle attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione e delle ore di formazione che comportano lo svolgimento di attività produttive;
  • il contributo aggiuntivo è stanziato fino all’importo massimo di 100.000 euro per azienda, nel rispetto del limite consentito dal regime di aiuti ad essa applicabile, nel limite di 5.000 euro per lavoratore formato, e per un massimo di 165 euro per ora di corso;
  • le imprese che richiedono il contributo aggiuntivo devono cofinanziare con le risorse del proprio Conto Formazione (20% del totale le PMI; 50% del totale le GI), salvo disponibilità di risorse;
  • ciascuna azienda aderente può ricevere il contributo aggiuntivo per un solo piano formativo, assicurando almeno 40 ore di formazione per ciascun partecipante.

Lo staff di Cosefi a vostra disposizione per supporto nella progettazione dei piani formativi:

Cristiano Mariani tel: 055 2707324

cristiano.mariani@confindustriafirenze.it

Sonia Ceccherini tel: 055 2707425

progettazione@confindustriafirenze.it

ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA