AMBIENTE E SICUREZZA
Premio Impresa più sicura 2025 – Bando della Regione Toscana: scadenza 31 ottobre 2025
Ricordiamo il bando della Regione Toscana “Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri”. Facciamo riferimento alla precedente news del 5 luglio 2025. Anche quest'anno la...
RENTRI – Aggiornamento
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che in data 18 settembre sono stati effettuati nuovi rilasci sulla piattaforma RENTRI e dell’App RENTRI FIR Digitale. Di seguito le principali novità....
Revisione Direttiva quadro sui rifiuti
La nuova Direttiva 2025/1892 rafforza le misure dell’UE in materia di prevenzione degli sprechi alimentari e introduce la responsabilità estesa del produttore per i tessili e le calzature....
Attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 17 luglio 2025, n.130, concernente le modifiche al Decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti...
Locali sotterranei e semi-sotterranei: chiarimenti in merito ai controlli da parte dell’INL
Con la nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) n.5945 dell’8 luglio 2025, sono fornite al personale ispettivo indicazioni per l’espletamento dei controlli in materia di locali sotterranei e...
Prevenzione incendi negli impianti fotovoltaici
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici” Premessa Con nota 01...
Formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro: il progetto formativo e le verifiche di apprendimento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 pone particolare attenzione sugli aspetti organizzativi dei percorsi formativi, fornendo precise indicazioni sulla corretta progettazione del...
INAIL pubblica due schede informative sulle sostanze pericolose e sui modelli di analisi degli infortuni sul lavoro.
Pubblicazione di fact sheet: 1) Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento. 2) Integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro: studio per l’evidenziazione...
Dissesto idrogeologico: pubblicazione di ISPRA
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) pubblica il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia. Premessa I rischi di natura ambientale, incluso il rischio...










