Mercato Default GAS: pubblicati gli esiti della procedura anni termici 2025/2027

Ott 16, 2025

Acquirente Unico pubblica la graduatoria dei fornitori e dei rispettivi prezzi per gli anni termici 2025/2027 del mercato Default GAS.

Contesto

Torniamo sul tema del mercato del gas regolato ricordando che il mercato di default del gas è un servizio temporaneo che gestisce la fornitura gas a clienti che sono sprovvisti di un contratto nel mercato libero valido. In queste circostanze, un fornitore scelto tramite gara da Acquirente Unico si occupa automaticamente dell’utenza, in attesa che il cliente scelga un nuovo fornitore. 

Come funziona il Mercato di Default GAS

Si attiva quando un fornitore interrompe unilateralmente il contratto con un cliente moroso, o quando il cliente si trova senza fornitore per altre ragioni (ad esempio, il fallimento del precedente venditore). 

L’utenza viene affidata automaticamente a un “Fornitore di Default” (FDD) che copre l’area territoriale specifica. Il fornitore di default applica le condizioni economiche stabilite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) attraverso gare d’asta. 
Non è necessario che l’utente debba firmare un contratto per passare a questo servizio, l’assegnazione è automatica e viene comunicata al cliente. 

Esiti della graduatoria 2025/2027

L’Acquirente Unico S.p.A., ai sensi del comma 10.5 dell’allegato A alla deliberazione 360/2025/R/gas dell’ARERA, ha pubblicato gli esiti della procedura concorsuale per l’individuazione dei fornitori del servizio di default di distribuzione di gas naturale per il periodo 1° ottobre 2025 – 30 settembre 2027.

Da segnalare che alcune novità nei fornitori FDD che si sono aggiudicate le aree di mercato e che i prezzi definiti per il 2025/2027 sono nettamente inferiori al 2023/2025.

In particolare, in base alla graduatoria 2025/2027 pubblicata da Acquirente Unico, la controllata Hera Comm ha vinto in tutte le 9 aree di prelievo, precedendo A2A Energia.

Rispetto al 2023/2025 si registra un deciso calo dei prezzi, con un parametro Y che va da un minimo di 2,72 cent €/mc (in Lombardia) a un massimo di 13,91 cent €/mc (Campania). Due anni fa i valori oscillavano tra 11,64 cent €/mc e 38,64 cent €/mc. Tale parametro ricordiamo che misura la variazione di prezzo rispetto alla parte variabile della componente relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio Qvd.

Le graduatorie 2025/2027 con i rispettivi prezzi sono in allegato.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA