Energy release 2.0: ricevuta la “comfort letter” della Commissione Europea

Lug 2, 2025

Il MASE ha ricevuto la confort letter dell’Energy Release 2.0 dalla Commissione UE che conferma il via libera della misura a sostegno della competitività energetica e la transizione verde

Contesto

Torniamo a parlare in merito all‘Energy Release 2.0 che è una misura del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che prevede l’anticipazione di energia elettrica a prezzo calmierato alle imprese energivore, in cambio della realizzazione o finanziamento di nuova capacità rinnovabile. La misura ha lo scopo di incentivare in Italia la realizzazione di nuovi impianti da fonte rinnovabile sostenendo economicamente le imprese energivore che partecipano, anche in forma aggregata, alla misura.
Per il dettaglio dello strumento si rinvia ai precedenti articoli pubblicati QUI

Novità

Dopo uno stallo di qualche mese da parte dell’UE per verificare la correttezza normativa dello strumento applicato dal nostro Governo, finalmente il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica annuncia l’approvazione da parte della Commissione europea della misura Energy Release 2.0, volta a sostenere i grandi consumatori di energia elettrica. La Commissione ha riconosciuto la piena conformità della misura alle normative europee in materia di concorrenza e aiuti di Stato.
L’iniziativa consentirà quindi di mettere a disposizione energia a prezzo calmierato per imprese energivore, con l’obiettivo di stabilizzare i costi e rafforzare la competitività industriale. In cambio, le imprese dovranno contribuire alla realizzazione di nuova capacità rinnovabile, direttamente o attraverso soggetti terzi selezionati tramite aste del GSE.
A seguito delle interlocuzioni con la Commissione sono state introdotte modifiche, tra cui la facoltà offerta agli energivori di trasferire l’impegno alla restituzione e alla realizzazione della nuova capacità a soggetti terzi individuati tramite una apposita asta da parte del GSE.
I prossimi passi adesso prevedono che il MASE lavori ora con il GSE all’aggiornamento delle Regole Operative per rendere pienamente attuativo il nuovo meccanismo.
In allegato la Comfort Letter della Commissione Europea.

Allegati

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA