Industria chimico-farmaceutica: Ipotesi accordo di rinnovo del ccnl

Apr 24, 2025

Il 15 aprile scorso Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL che sarà valido dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028.

 

Trattamento Economico Minimo (TEM)

Nell’ambito delle scelte economiche complessive realizzate si è tenuto conto dello scostamento inflattivo riferito al periodo 2022/2024.

Per i settori chimico e chimico-farmaceutico, l’aumento del TEM è pari a euro 257,00 per la categoria D1 suddiviso in 5 tranche (comprensive dell’importo di euro 20,00 corrispondente all’ultima tranche definita dal CCNL 2022):

1° tranche: luglio 2025: euro 101,00

2° tranche: dicembre 2025: euro 20,00

3° tranche: luglio 2026: euro 60,00

4° tranche: luglio 2027: euro 60,00

5° tranche: giugno 2028: euro 16,00

 

Elemento Distinto della Retribuzione (EDR)

L’EDR, a far data da luglio 2027, risulterà pari a euro 26,00 (per la categoria D1)

 

Ulteriori incrementi economici

  • Indennità turno notturno (art.9 H): dal 1/7/2027 pari a 15,50 euro

Specificità settoriali FIBRE: dal 1/7/2027, pari a 6,00 euro

  • Fondo Fonchim (art.61 punto 3): dal 1/1/2027 aliquota contributiva a carico impresa 2,3 % della retribuzione utile per il calcolo del TFR.

Contributo straordinario per il rinnovo del contratto a favore delle Organizzazioni Sindacali

In applicazione dell’art. 57 del CCNL, sono stati definiti i tempi e le modalità per realizzare la trattenuta di 25,00 euro, a titolo di contributo straordinario per il rinnovo del contratto, ai soli lavoratori non iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL.

Modalità operative:

  • con la retribuzione del prossimo mese di maggio 2025 le imprese dovranno consegnare a tutti i lavoratori la comunicazione, riportata in allegato, concernente la motivazione della trattenuta nonché la possibilità, entro il 30 giugno p.v., di manifestare la non accettazione della trattenuta stessa, da comunicare all’impresa per iscritto;
  • le imprese effettueranno la ritenuta sulla retribuzione (netta) del mese di luglio 2025 ai lavoratori non iscritti ad alcuna delle suddette Organizzazioni sindacali (che non abbiano manifestato la non accettazione) a titolo di contributo straordinario per rinnovo contratto; mentre nei confronti dei lavoratori iscritti alle richiamate Organizzazioni sindacali la ritenuta sarà solo indicata, ma non si dovrà procedere ad alcuna trattenuta;

 

Parte normativa

Per quanto riguarda la parte normativa sono state introdotte Linee Guida settoriali per: i) l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’organizzazione aziendale, elementi utili per programmi e progetti formativi in merito alle competenze digitali ed ecologiche, ii) la promozione in tema di diversità, equità e inclusione a livello aziendale;  iii) il contrasto delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro.

Sono stati, inoltre, disciplinati i permessi non retribuiti, i permessi per donatori di midollo osseo, l’aspettativa per fecondazione assistita, la tutela per i genitori di figli con diagnosi DSA e sono state incrementate le tutele in caso di malattia dei lavoratori.

Infine, sono state rafforzate previsioni e impegni contrattuali per diffondere la cultura della sicurezza ad ogni livello, anche al di fuori degli ambienti di lavoro, con un maggior coinvolgimento delle figure della sicurezza a livello aziendale.

In allegato il testo dell’ipotesi di accordo, la comunicazione per i dipendenti e le tabelle con gli incrementi e i relativi importi del TEM unitamente agli importi dell’EDR

 

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti rivolgersi a:

Enrica Masi, e.masi@confindustriatoscanacentroecosta.it, tel. 0552707219, sede di Firenze

Ettore Bartolo, e.bartolo@confindustriatoscanacentroecosta.it, tel. 0586263009, sede di Livorno

Annalia Bisio, a.bisio@confindustriatoscanacentroecosta.it, tel. 05851988107, sede di Massa Carrara

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA