Rapporto ISPRA sull’efficienza energetica e la decarbonizzazione

Ott 1, 2024

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” Edizione 2024.

Nel documento viene analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza di trasformazione, le intensità di carbonio ed energetica.

Per il settore elettrico, in particolare, sono stati elaborati i fattori di emissione dei gas serra.

Nel merito, dagli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia, emerge la crescita dell’efficienza energetica ed economica, nonché la progressiva decarbonizzazione, dell’economia nazionale nel periodo 2005-2022.

In particolare, in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: 

  • – 7,8% per l’agricoltura;
  • – 10,4% per l’industria;
  • – 22,6% per i servizi.

Per maggiori informazioni e per scaricare il Documento ISPRA disponibile solo in formato elettronico di seguito il link Scarica la pubblicazione (pdf – 21 mb)

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA