Torna StartUp Breeze: al via l’edizione 2025

Mag 19, 2025

È ufficialmente aperta la nuova edizione di StartUp Breeze, il programma promosso da Fondazione Toscana Life Sciences pensato per accompagnare lo sviluppo di startup e idee imprenditoriali attive nei settori pharma, dispositivi medici, digital health e ambiti affini. L’iniziativa mira a sostenere l’evoluzione delle giovani imprese attraverso un percorso strutturato che unisce competenze scientifiche, industriali e di business. A fianco di questa iniziativa ci sarà una rete di oltre 25 partner di alto livello: tra questi, fondi di investimento, centri per l’innovazione, acceleratori e incubatori, pronti a offrire supporto specialistico e servizi su misura.

Un ampio panel di valutazione selezionerà le realtà più promettenti che saranno coinvolte in un programma imprenditoriale personalizzato, accompagnato da esperti del settore life sciences. Il percorso prevede momenti di formazione, mentorship e networking, arricchiti da una serie di seminari tematici di approfondimento.
Il culmine del programma sarà rappresentato dal Pinwheel Pitching Stage 2025, in programma il 15 ottobre a Firenze, dove i finalisti avranno la possibilità di presentare le proprie proposte di fronte a investitori e potenziali partner industriali. In quell’occasione, una giuria di esperti assegnerà i riconoscimenti per la proposta più innovativa e gli special award messi in palio dai partner dell’iniziativa.

Chi può partecipare a StartUp Breeze

StartUp Breeze si rivolge a startup e progetti imprenditoriali life sciences con un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra 3 e 5, attivi in uno dei seguenti ambiti:

  • Digital health (soluzioni digitali connesse a diagnosi o terapie)
  • Dispositivi medici
  • Pharma/biotech
  • Filiere correlate

Per verificare il proprio livello TRL è disponibile un documento di riferimento direttamente sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Criteri di selezione

Le candidature per StartUp Breeze 2025 saranno valutate da un panel di esperti secondo i seguenti criteri:

  • esperienza e competenze del team: valutazione delle capacità e del background dei membri del team proponente;

  • chiarezza e solidità della soluzione proposta e del contesto: analisi della proposta in termini di chiarezza, coerenza e robustezza scientifica e tecnica;

  • potenziale di mercato: valutazione delle opportunità di mercato e della scalabilità della soluzione proposta;

  • strategia di marketing e descrizione del landscape competitivo: esame della roadmap prevista per lo sviluppo del progetto e delle strategie di crescita;

  • flusso dei ricavi e credibilità piano finanziario;

  • qualità del pitch allegato.

Come candidarsi

Le candidature possono essere presentate entro le ore 17:00 di lunedì 26 maggio 2025 tramite il portale ufficiale.

Un’occasione da non perdere per chi vuole trasformare un’idea innovativa in una realtà imprenditoriale solida, con il supporto di una rete esperta e qualificata.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA