T@lent Hub – progetto per la promozione dell’inclusione

Set 5, 2023

Premessa

Il progetto T@ALENT HUB finanziato dalla Fondazione CR Firenze si rivolge alle aziende che intendono valorizzare l’inclusione e i talenti delle persone diversamente abili.

Obiettivi del progetto

Il progetto mira a favorire il processo di inserimento lavorativo di soggetti afferenti alle categorie della
disabilità intellettiva, motoria e sensoriale nel territorio della Città Metropolitana di Firenze.

La disabilità può implicare una più debole partecipazione al mercato del lavoro, per questo è fondamentale che i soggetti coinvolti nel progetto riescano a raggiungere una propria autonomia sociale ed economica attraverso progetti di inserimento calibrati sulle loro peculiarità e talenti.

Basilare sarà l’intercettazione dei bisogni di questa categoria di soggetti e l’analisi dei bisogni delle azienda del territorio per favorire l’incrocio tra Domanda ed Offerta, anche attraverso l’utilizzo di:
– Strumenti di valutazione e analisi delle competenze 
– Sviluppo di programmi di formazione per i soggetti in inserimento e percorsi propedeutici al lavoro
– Sviluppo di programmi di formazione per i tutor aziendali 
– Sviluppo di uno strumento di matching per l’incontro tra domanda e offerta

Opportunità per le aziende

Le aziende interessate a partecipare al progetto, potranno accedere gratuitamente alla formazione dei tutor aziendali rivolta alle imprese in obbligo di assunzione (L.68/99) disponibili ad accogliere personale in inserimento lavorativo e tirocini.

Il progetto prevede inoltre azioni di orientamento per le aziende che hanno già assolto all’obbligo.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA