Accesso ai portali ClicLavoro e INPS, come accedere con SPID

Lug 6, 2021

Portale ClicLavoro

Cambiano le modalità di sicurezza per accedere al portale ClicLavoro: è quanto contenuto in una nota  del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che prevede il passaggio al secondo livello di sicurezza di Spid al fine di rafforzare ulteriormente le tutele verso l’utente.

In pratica, dal 7 luglio 2021, l’autenticazione sarà ancora più sicura grazie all’impiego di due fattori:

  • le credenziali (nome utente e password) già in uso con lo SPID di primo livello;
  • un codice temporaneo di accesso (one time password), fornito attraverso sms su cellulare o con l’uso di un’app (fornita dal proprio gestore di identità digitale) fruibile attraverso un dispositivo, come ad esempio smartphone o tablet.

In questa ottica, sarà importante verificare con il proprio provider l’abilitazione al livello due di SPID, anche per quanto riguarda le modalità per ottenere il codice di accesso.

 

Portale INPS

L’INPS ha dato inizio alla procedura di dismissione dei PIN di accesso al portale: dal 1° settembre 2021 tutti i servizi online per profili diversi da quelli di cittadino (per questi la data è il 1° ottobre 2021) saranno accessibili tramite SPID, CIE e CNS.

E’ quanto contenuto nella circolare con la quale l’INPS fornisce le istruzioni per l’avvio del processo di dismissione del PIN in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale per poter interagire con tutte le pubbliche Amministrazioni, con i soggetti privati aderenti e per l’accesso ai servizi in rete delle pubbliche Amministrazioni dell’Unione europea.

Pertanto, per garantire pieno accesso a tutti i canali di servizio, offrendo maggiori livelli di sicurezza di accesso, coloro che operano in qualità di:

  • intermediario
  • azienda
  • associazione di categoria
  • pubblica amministrazione
  • professionista esercente l’attività di medico o di avvocato, ecc.

dovranno dotarsi di credenziali SPID almeno di livello 2 o della CIE (con relativo PIN) oppure di una CNS entro agosto 2021.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA