Sostanze estremamente preoccupanti: Obblighi di notifica alla Banca Dati SCIP

Dic 21, 2020

Segnaliamo che a partire dal 5 gennaio 2021, dovranno essere trasmesse all’ECHA, da parte di produttori, importatori e distributori, le informazioni sugli articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti (presente nell’elenco di sostanze candidate) in una concentrazione superiore allo 0,1 % p/p e immesse sul mercato dell’UE. 

Al seguente link è presente il materiale di supporto pubblicato dall’ECH. Inoltre, segnaliamo che è possibile trasmettere quesiti specifici direttamente all’agenzia tramite la seguente pagina: https://comments.echa.europa.eu/comments_cms/Contact_Other.aspx 

Ricordiamo infine che l’Helpdesk REACH nazionale fornisce supporto alle imprese relativamente all’obbligo di notifica al Database SCIP in collaborazione con la DG Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente.  

Per aiutare le imprese alla comprensione della tematica e gli obblighi connessi, sul sito dell’Helpdesk REACH è stata inclusa una pagina informativa sul Database SCIP (https://reach.mise.gov.it/20-scip/239-scip) ed è, inoltre, possibile utilizzare la funzione “quesito SCIP” nella pagina “Invia un quesito” (https://reach.mise.gov.it/contatta-helpdesk), previa registrazione. 

ARTICOLI CORRELATI

Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2025

Si ricorda che le unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un Capoluogo di Regione, di Provincia, in un Comune di una Città Metropolitana o comunque in un Comune sopra i 50.000 abitanti,...

RICERCA