Smart Money: incentivi per startup innovative.

Dic 23, 2020

Smart Money è la misura rivolta alle startup innovative che intendono sfruttare i servizi specialistici e il know-how qualificato di incubatori, acceleratori e altri centri abilitati per definire il loro progetto imprenditoriale e prepararsi al lancio sul mercato. Obiettivo è rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, l’incentivo ha una dotazione finanziaria di 9,5 milioni di euro.

DESTINATARI

Startup innovative costituite da meno di 24 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese. Devono avere sede in Italia, essere di piccole dimensioni e trovarsi in una delle seguenti fasi:

  • avviamento dell’attività,
  • sperimentazione dell’idea d’impresa (pre-seed)
  • test del mercato finale per misurare l’interesse per il prodotto/servizio (seed).

Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 30 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE ABILITATO

Le startup innovative possono chiedere il finanziamento per l’acquisto di servizi forniti dai seguenti enti:

  • incubatori certificati e acceleratori;
  • innovation hub;
  • organismi di ricerca.

Sono abilitati ad attuare gli interventi nel capitale di rischio anche business angels e investitori qualificati.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Per ottenere l’agevolazione le imprese dovranno presentare dei progetti di sviluppo che: 

  • contengano una soluzione innovativa da proporre sul mercato;
  • puntino sul valore delle competenze tecnologiche e manageriali all’interno dell’impresa;
  • siano finalizzati allo sviluppo di un prototipo o alla prima applicazione industriale del prodotto o servizio.

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

Smart money prevede due forme di intervento a sostegno delle startup innovative:

  1. Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 10.000 euro e fino all’80% delle spese ammissibili.

  1. Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative

Per le startup innovative che completeranno il piano di attività ammesso con la linea di intervento 1 è possibile accedere ad un secondo contributo a fondo perduto se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo.

Per ottenere il contributo collegato all’investimento, l’operazione deve essere:

  • in equity;
  • di importo superiore a 10.000 euro;
  • non raggiungere la quota di maggioranza nel capitale sociale;
  • garantire una permanenza per almeno 18 mesi;
  • non essere attuata tramite piattaforme di crowdfunding.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, nel limite complessivo di 30.000 euro.

APERTURA DEL BANDO

Le modalità e i termini per la presentazione delle domande saranno approvate con successivo decreto ministeriale.

Per ulteriori informazioni: Invitalia S.p.A. 

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA