Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti RENTRI – Aggiornamento

Giu 28, 2024

È attiva la fase di test in ambiente DEMO per la gestione del Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) digitale.

 

Gli utenti che non dispongono di un proprio gestionale, potranno utilizzare i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI per:

  • emettere, gestire e sottoscrivere digitalmente il FIR digitale;
  • restituire la copia del FIR digitale;
  • trasmettere al RENTRI i dati del formulario in caso di rifiuti pericolosi.

Gli utenti che dispongono di un gestionale, invece, potranno consultare le API relative ai FIR, accessibili al seguente link: https://demoapi.rentri.gov.it/docs?page=api-flussi-operativi.

Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili al seguente link: https://www.rentri.gov.it/news/gestione-del-fir-digitale-in-ambiente-demo.

Inoltre, ricordiamo, le sessioni formative relative al Modulo II per le imprese, con il seguente programma:

  1. Accesso all’area riservata operatori
  2. Iscrizione operatori
  3. I servizi di supporto per il FIR cartaceo
  • Vidimazione ed emissione del FIR
  • Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore)
  1. I servizi di supporto per il registro di carico e scarico
  • Stampa del registro di carico e scarico cartaceo
  • Apertura del registro di carico e scarico digitale
  • Tenuta del registro di carico e scarico digitale
  • Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale
  1. Supporto
  • Area Demo
  • Materiale formativo

 

Di seguito il calendario formativo dei webinar:

  • 3 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento saràdisponibile sul portale RENTRI30 minuti prima dell’inizio del webinar)
  • 8 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento disponibile sul portale RENTRI30 minuti prima dell’inizio del webinar)

 

ARTICOLI CORRELATI

Pubblicato il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2025

ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente pubblica il Rapporto Rifiuti Speciali (edizione 2025 con i dati dell’anno 2023), sulla produzione e...

RICERCA