Sicurezza nei prodotti alimentari: indirizzi della UE sulla presenza di sostanze pericolose negli alimenti

Lug 2, 2015

La UE ha pubblicato tre disposizioni concernenti la sicurezza nei prodotti alimentari:

1)    Raccomandazione (UE) 2015/682 del 29 aprile 2015 sul monitoraggio della presenza di perclorato negli alimenti, in particolare per quanto riguarda:
•    frutta, ortaggi e relativi prodotti trasformati, compresi i succhi;
•    alimenti per usi nutrizionali particolari destinati ai lattanti e ai bambini della prima infanzia;
•    erbe aromatiche e spezie essiccate (tè, infusioni a base di frutta ed erbe);
•    bevande, inclusa l’acqua potabile.

2)    Regolamento (UE) 2015/1005 del 25 giugno 2015 che modica il regolamento (CE) n.1881/2006 per quanto concerne i tenori massimi di piombo in taluni prodotti alimentari, in particolare:
•    latte crudo;
•    alimenti per lattanti;
•    alimenti a base di cereali;
•    alimenti a fini medici speciali per lattanti;
•    bevande destinate ai lattanti;
•    carni e frattaglie di bovini, ovini, suini e pollame;
•    muscolo di pesce;
•    cafapolidi;
•    crostacei;
•    molluschi bivalvi; cereali e leguminose;
•    ortaggi;
•    ortaggi a frutto;
•    alcuni tipi di frutta;
•    oli e grassi;
•    succhi di frutta;
•    vini;
•    integratori alimentari;
•    miele

3)    Regolamento (UE) 2015/1006 del 25 giugno 2015 recante modifica del regolamento (CE) n.1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico inorganico nei prodotti alimentari, in particolare:
•    riso lavorato non parboiled;
•    riso parboiled e riso semigreggio;
•    cialde di riso, cialdine di riso, cracker di riso e dolci di riso;
•    riso destinato alla produzione di alimenti per i lattanti e i bambini.

Allegati
Regolamento UE 2015/1005
Regolamento UE 2015/1006
Raccomandazione UE 2015/682

Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA