Brexit: uscita della Gran Bretagna dall’UE e periodo transitorio
Dal 1° febbraio 2020 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. E’ stato fissato un periodo transitorio per consentire alle parti di stabilire un accordo sulle relazioni future, inclusa un’intesa commerciale che, come previsto dalla dichiarazione politica...
Bando Brevetti+ chiuso per esaurimento risorse
Esauriti in una sola giornata i 21,8 milioni di euro a disposizione sul bando Brevetti+, la misura che sostiene l’acquisizione di servizi specialistici necessari per valorizzare e sfruttare commercialmente le idee brevettate. Lo rende noto una comunicazione del...
Insieme per un “Futuro consapevole”
Giovedì 29 gennaio si è svolta in Confindustria Firenze la plenaria finale di presentazione del sito "Futuro consapevole" risultato delle attività svolte all'interno di un percorso di Alternanza scuola lavoro durato 2 anni in partenariato con il Rotary Brunelleschi...
Fondi europei 2021-2027: primo avvio dei lavori in Regione.
Durante la seduta di Consiglio regionale del 28 gennaio scorso, l’Assessore Vittorio Bugli ha illustrato la prima comunicazione sul Quadro Strategico Regionale (QSR) che rappresenterà la cornice di riferimento per la programmazione dei fondi europei 2021-2027 della...
Codice di prevenzione incendi – Circolare esplicativa dei Vigili del Fuoco
Una circolare dei Vigili del Fuoco evidenzia le principali novità introdotte dal Decreto 12 aprile 2019 entrato in vigore il 20 ottobre scorso. (Fonte ANCE) Il Decreto 12 aprile 2019 modifica diversi articoli del cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi (decreto...
Voucher Innovation Manager: aggiornamenti.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto il rifinanziamento della misura Innovation Manager con 46 milioni di euro, al fine di assegnare risorse alle numerose domande di agevolazione ammesse, ma non finanziabili per esaurimento dei fondi. Sono state...
Credito di imposta ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica 2020
Nell'ambito della revisione della disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0, attuata dalla Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), il nuovo assetto delle agevolazioni risulta finalizzato a incrementare notevolmente il numero delle...
Dichiarazione di intento: abolito l’obbligo di consegna al fornitore
Dal 01.01.2020, per gli esportatori abituali, è stato abolito l’obbligo di consegnare al fornitore o alla Dogana la dichiarazione di intento e la ricevuta di presentazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate (così come era previsto dall’art. 1, c. 1, lett. c)...
Credito d’imposta 2020 per investimenti in beni strumentali “Impresa 4.0”
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, riscrivendo integralmente la disciplina dei maxi-ammortamenti in vigore fino al 31 dicembre 2019. Si tratta di una nuova forma di incentivo che mira a...
Lavoro e Previdenza: Legge di Bilancio 2020
La legge di bilancio 2020 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2019. La legge contiene il bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. Riportiamo le disposizioni in materia di lavoro e previdenza che hanno subito conferme e modifiche....
Prospetto informativo 2020
Confindustria Firenze ricorda alle aziende associate l’invio del prospetto informativo entro il 31 gennaio 2020. Il prospetto informativo è una dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare indicando la propria situazione...
Alberghi – Rinvio a determinate condizioni della normativa antincendio
Gli alberghi con più di 25 posti letto, ubicati nei territori colpiti da eventi calamitosi, possono completare gli adeguamenti di prevenzione incendi entro il 30 giugno 2022 in presenza di determinate condizioni. (Fonte Confindustria Alberghi) Il Consiglio dei...
I.V.A. – Legge di Bilancio per il 2020
Estremi: Legge di Bilancio 2020 n. 160 del 27/12/19 – S.O. n. 45/L alla G.U. del 30/12/19 Alcune delle disposizioni della Legge di Bilancio, direttamente o indirettamente incidono sulla disciplina I.V.A. La Legge è composta da un articolo e due sezioni (la...
Bonifiche: al Ministero dell’Ambiente nasce la direzione generale sulle bonifiche
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare si è dotato di una Direzione generale che si occuperà esclusivamente di bonifiche. È quanto prevede la nuova organizzazione amministrativa del Dicastero (come previsto da decreto della presidenza...
Emission trading: novità sul sito Ispra
E’ online la nuova sezione del sito Ispra dedicata alle aziende chiamate a compensare le emissioni prodotte di gas serra secondo la Direttiva ETS. Ricordiamo che il sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions...
Germania – selezione di fornitori italiani del settore infrastrutture
AHK Italien (Camera di Commercio Italo-Germanica) organizza la terza edizione di German buyers meet Italy’s best – iniziativa volta ad identificare potenziali fornitori italiani per conto di aziende tedesche d’eccellenza (tra cui Deutsche Bahn AG, la principale...
LEGGE DI BILANCIO 2020 – Sintesi delle principali misure fiscali
Con la pubblicazione sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 è in vigore dal 1° gennaio scorso la Legge di Bilancio 2020 – Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Numerose, come sempre, le disposizioni tributarie contenute, con novità,...
Scarichi idrici industriali: scadenza 31 gennaio denuncia annuale acque scaricate
Le attività produttive autorizzate allo scarico in pubblica fognatura, sono tenute a denunciare annualmente al gestore del servizio idrico il quantitativo prelevato da fonti autonome di approvvigionamento e la qualità delle acque scaricate. Per fonti autonome si...
La definizione di “esportatore” – Valutazioni e precisazioni
A seguito di quesito posto da un operatore economico non stabilito nel territorio doganale dell’Unione, l’Agenzia delle Dogane ha fornito le seguenti precisazioni: Al soggetto “esportatore” viene richiesto unicamente di essere stabilito nel territorio doganale...
I.V.A. – Conversione in legge del D.L. 124/2019
Estremi: Legge 19 dicembre 2019, n. 157 in G.U. 24/12/19, n. 301 In vigore: D.L. dal 27/10/2019 - Legge dal 25/12/2019 Molte conferme e alcune novità in materia di I.V.A. recate in sede di conversione del D.L. 124 “salvo intese”. Si...
Regime contributivo lavoratori trasfertisti
Il lavoratore subordinato può essere chiamato a svolgere la sua attività in un luogo diverso dalla sede di lavoro. A seconda delle modalità e del luogo di svolgimento della prestazione, nonché degli impegni contrattuali assunti dalle parti, si possono configurare...
Save the date – Kuwait: incontro con Alghamin International – Roma, 3 febbraio 2020
Confindustria organizza un incontro con la società Alghamin International. L'evento si terrà il 3 febbraio 2020, alle ore 10:00, a Roma, presso la sede di Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30 - Sala A). L’incontro mira a fornire informazioni approfondite...
Oli minerali esausti – variazione contributo obbligatorio per l’anno 2020
Il contributo sugli oli lubrificanti da corrispondere al Consorzio Nazionale per gli oli minerali usati è pari a 120,00 euro per tonnellata, a partire dal 1° gennaio 2020 (nota del 29 novembre 2019 del suddetto Consorzio). Tale importo, che dovrà essere...
Uniemens: aspettativa sindacale o cariche pubbliche elettive, distacco sindacale
L’INPS ha emanato un messaggio con il quale riassume gli adempimenti a cui è tenuto il datore di lavoro nel caso in cui il rapporto di lavoro risulti sospeso per aspettativa o distacco sindacale del lavoratore, per aspettativa per cariche pubbliche elettive....