Expo Dubai 2020 lancia una Call per soluzioni innovative su Covid 19
Il Global Best Practice Programme di Expo 2020 Dubai ha lanciato una Call for Proposals per presentare proposte e innovazioni in una edizione speciale COVID-19 che darà visibilità a livello mondiale a soluzioni innovative relative all'attuale pandemia. Lo scopo è...
ISPRA Rapporto di sostenibilità 2020
L’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), istituito con la legge 133/2008, è l’ente pubblico che ha visto la fusione dell’APAT, dell’INFS e dell’ICRAM in un unico istituto di ricerca. ISPRA svolge funzioni tecniche e scientifiche, sia...
Resoconto webinar “La responsabilità e deleghe nella gestione dei rifiuti”
Mercoledì 7 Ottobre si è svolto il primo webinar del mese di ottobre sulla “Responsabilità e deleghe nella gestione dei rifiuti”, organizzato dall’Ufficio Ambiente e Sicurezza di Confindustria Firenze in collaborazione con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi)....
Missione virtuale – water technology and fashion & textiles, 3/11 novembre 2020
L'Ambasciata e il Consolato dei Paesi Bassi in Italia, la Netherlands Enterprise Agency e l’Associazione Water Alliance organizzano una missione digitale finalizzata a creare nuove opportunità commerciali e partnership tra imprese italiane e olandesi.Il tema della...
Innovation 2 Business online: candida la tua azienda!
Torna Innovation 2 Business, l'evento di Intesa San Paolo e Intesa San Paolo Innovation Center coorganizzato da Confindustria Firenze, con un format innovativo e completamente on-line. Gli incontri B2B tra aziende che fanno innovazione e le company che chiedono...
Inserimento di SARS-COV-2 nell’elenco degli agenti biologici
L’art.4 del decreto-legge 125/2020 inserisce il SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo. Con l’articolo 4 del decreto-legge 125/2020, viene data attuazione alla Direttiva (UE) 2020/739 della...
Tassa sui rifiuti: agevolazioni Covid-19 per il 2020; nuova definizione di rifiuti urbani e nuove tariffe per il 2021.
A seguito della emergenza Covid-19, alcuni comuni della Città Metropolitana di Firenze hanno deliberato delle agevolazioni per le attività. Con il recepimento del cosiddetto “pacchetto sulla economia circolare”, a partire dal 1° gennaio 2021, i rifiuti delle...
Credito sanificazione – Mascherine autorizzate in deroga
Confindustria ha commentato la pubblicazione della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 26/E del 15 ottobre sul tema dell’aliquota IVA agevolata applicabile alle cessioni di taluni beni utili al contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. La...
Decreto Agosto: possibilità di sospendere gli ammortamenti per il 2020
Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (Decreto Agosto) convertito in Legge ha previsto, in deroga al Codice civile, la possibilità per le imprese di non imputare a conto economico la quota di ammortamenti relativa all’anno 2020, pur rimanendo essa fiscalmente deducibile...
Ridefinizione dei periodi di quarantena o di isolamento fiduciario
Con la Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020, su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico, sono ridefinite le condizioni per la durata ed il termine dell’isolamento fiduciario e della quarantena. La nuova Circolare del ministero della...
Stop della Cassazione all’esenzione IMU per gli immobili dei coniugi in Comuni diversi
La Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 20130 del 24 settembre 2020 si è pronunciata sul tema della disciplina riguardante l’esenzione IMU in situazioni di nucleo familiare scisso. L’art. 13, c. 2, del D.L. n. 201/2011 (così come l’art. 1, cc. 739 e ss.,...
Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020
Abbiamo definito con la Regione Toscana un accordo che consentirà gratuitamente, alle aziende associate, le dosi di vaccino destinate alle categorie di lavoratori che ne hanno diritto gratuitamente. L’accordo che abbiamo definito con la Regione Toscana (vedi...
Quarantena fiduciaria e malattia
Premessa L’Inps è intervenuto su alcuni aspetti particolarmente critici relativi alla gestione delle certificazioni mediche di malattia e della quarantena legate alla pandemia. Confindustria ha, fin dall’inizio dell’emergenza, evidenziato all’Istituto, ai...
Patent Box: andamento della misura e recenti novità
L’agevolazione fiscale prevista dal regime opzionale del Patent Box è un’opportunità già presente da anni all’interno dell’ordinamento, ma che ha trovato scarso utilizzo a causa della notevole gravosità sul contribuente della procedura di esercizio dell’opzione. Di...
Coronavirus – Decreto-legge 125/2020: uso della mascherina
Con il decreto-legge 125/2020 è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, conseguentemente il Governo ha adottato ulteriori misure di sicurezza in relazione alla pandemia. Riportiamo una nota a commento di Confindustria sull'uso dei dispositivi...
Coronavirus – Protocollo anti-contagio: profili evolutivi
Il Protocollo anti-contagio sottoscritto il 14 marzo 2020 da Confindustria, il Governo e le OO.SS. necessita di un aggiornamento conseguente agli aspetti evolutivi della situazione sanitaria e legislativa. Riportiamo una nota di Confindustria su alcuni aspetti di...
Conai: Rimodulato il contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, plastica e vetro
Su richiesta dei consorzi di filiera RICREA, COREPLA e COREVE, il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato per gli imballaggi in acciaio, in plastica e in vetro un aumento del contributo ambientale, utilizzato per finanziare le attività di raccolta e...
Un nuovo bando per la trasformazione digitale delle PMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione del Decreto Crescita, stanzia 100 milioni di euro e apre un bando finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la...
Validazione dei DPI e delle mascherine chirurgiche importate
Con l’introduzione dell’art 66-bis della Legge 77/2020 (legge di conversione decreto “Rilancio”) diventano di competenza delle regioni le modalità di presentazione delle domande di validazione delle mascherine chirurgiche e dei dispositivi individuali di...
FEDERCHIMICA – Chiarimento interpretativo sul mantenimento dell’iscrizione a FASCHIM
Ai sensi di quanto previsto dal Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 (cd. Decreto Agosto), Le Parti firmatarie del CCNL hanno convenuto, in sede di interpretazione congiunta delle norme contrattuali esistenti, la possibilità di mantenere l’iscrizione a FASCHIM nei...
Pacchetto economia circolare: prime indicazioni sul registro carico e scarico rifiuti
Il d.lgs. n. 116 del 2020, modifica il d.lgs. n. 152 del 2006 (c.d. Codice dell’Ambiente), recependo le nuove disposizioni della Direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa ai rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il...
Trasferte e arrivi dall’estero: restrizioni in vigore in Italia e negli altri paesi
TRASPORTO MERCI ovunque consentito senza limitazioni, se non diversamente disposto da uno specifico Paese. TRANSITO ovunque consentito (per quello aeroportuale, senza uscire dall’area dedicata; per quello in auto, limitando al massimo le soste e rispettando le...
Import di mascherine: codici doganali da utilizzare fino al 31/12/2020
Dal 3 ottobre 2020, per le mascherine facciali impiegate nell'attività di contrasto al Covid-19 devono essere indicati specifici codici doganali nella casella 33 della dichiarazione doganale d’immissione in libera pratica. Tali codici – definiti nel Regolamento...
Progetti di Ricerca e Sviluppo per l’economia circolare: domande dal 30 novembre 2020.
AGGIORNAMENTO E' in corso di stipula l'accordo che regola la concessione dei finanziamenti agevolati, recante il modello di attestazione della disponibilità a concedere il finanziamento da parte delle banche finanziatrici convenzionate. Tale modello di attestazione...