Distacco di lunga durata in Italia
Premessa Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto, ha stabilito ed aggiornato gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di...
Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Adottato il ventiseiesimo elenco dei soggetti abilitati ad effettuarle
(Fonte - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) Con il Decreto Direttoriale n.52/2021 è stato adottato il ventiseiesimo elenco (di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011), dei soggetti abilitati all’ effettuazione delle verifiche...
Inps: Quarantena, lavoratori fragili e malattia COVID
Premessa L'Inps con messaggio ha illustrato e le novità normative introdotte dal decreto sostegni, e gli indirizzi operativi forniti dai Ministeri vigilanti in merito alle tutele della quarantena, lavoratori fragili e malattia per Covid-19 Quarantena L’INPS ha...
NASpI: sospensione della riduzione
Premessa L’INPS, con circolare, fornisce ai propri uffici le istruzioni per la sospensione del meccanismo di riduzione dell’indennità di disoccupazione NASpI (3% a partire dal quarto mese di percezione) per i lavoratori dipendenti. Sospensione del meccanismo di...
Contributi per brevetti, marchi, disegni: domande dal 28 settembre.
Ripartono gli incentivi per micro, piccole e medie imprese che investono nell’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di brevetti, disegni e modelli, marchi. In favore delle tre misure, il Ministero della Sviluppo Economico ha...
Acquisiti verdi pubblici: Criteri Ambientali Minimi
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali, definiti da appositi Decreti Ministeriali, per le forniture di prodotti e servizi rivolti alla PA. L’Italia attraverso il “Codice degli appalti” ha imposto alle PA di inserire nelle procedure d'acquisto...
CCNL MULTISERVIZI: applicazione dell’ipotesi di accordo
Premessa La riserva sull’accordo sottoscritto il 9/7/2021, tra ANIP CONFINDUSTRIA, LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI, CONFCOOPERATIVE LAVORO E SERVIZI, AGCI SERVIZI DI LAVORO, UNIONSERVIZI CONFAPI, e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTRASPORTI-UIL, per il personale...
COVID-19: Nuove indicazioni su CIGO e CIGS
Per la generalità dei datori di lavoro, rientranti nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria (CIGO), la possibilità di ricorrere agli interventi di integrazione salariale con causale “COVID–19” si è conclusa al 30 giugno 2021. Il legislatore è...
Covid 19: il Garante per la privacy ha ribadito che le certificazioni attestanti l’avvenuta vaccinazione non possono essere richieste per accedere ai luoghi di lavoro
Il Garante per la privacy ha ribadito, nel provvedimento n. 273 del 22 luglio 2021 rivolto alla Regione Sicilia, che le certificazioni attestanti l’avvenuta vaccinazione (e, non diversamente la guarigione da Covid-19, o l’esito negativo di un test antigenico o...
Emergenza caldo: una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Torniamo nuovamente a parlare della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in condizioni di stress termico ambientale (vedi news). Con la nota n. 4639/21, dal titolo “Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale”, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha...
INAIL – Riduzione del tasso medio per prevenzione. Disponibile il nuovo modello e la guida
Pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022 (Mod. OT23) e la guida alla compilazione della domanda. Sono disponibili sul portale INAIL, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione...
Vaccinazione anti Covid-19 in farmacia
Per le persone di età compresa tra 60 e 79 anni, è possibile vaccinarsi presso le farmacie che aderiscono all’accordo siglato con Federfarma Toscana e Confservizi Cispel Toscana con il vaccino Jansenn della Johnson & Johnson. Dal 9 giugno le persone di età...
Posture statiche e disturbi muscolo scheletrici: due nuovi rapporti EU-OSHA sui rischi per la salute del lavoro sedentario
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute al lavoro (EU-OSHA) nell’ambito della campagna “Luoghi di lavoro sani, alleggerisci il carico” (2020-2022), pubblica due report sulle “Posture statiche e disturbi muscolo scheletrici: quanto prolungati seduti o in...
La strategia europea 2021 – 2027 sulla sicurezza sul lavoro: terzo ed ultimo articolo di approfondimento
Facciamo seguito alla precedente News pubblicata il 15 luglio 2021. RSPPITALIA pubblica un terzo (ed ultimo) articolo della serie che si concentra sul tema “Aumentare la preparazione. Rispondere rapidamente alle minacce”. La Commissione europea ha pubblicato il 28...
Contratti a termine: le modifiche introdotte dal DL Sostegni-bis
La legge di conversione del decreto Sostegni-bis (Legge n. 106 del 23 luglio 2021) introduce importanti novità alla disciplina del contratto a tempo determinato in ordine alla possibilità di effettuare proroghe e rinnovi, anche a scopo di somministrazione. Il...
Scadenza 28 agosto: aggiornamento dalla Regione Toscana sull’obbligo di relazione d’uso di sostanze pericolose.
Facciamo seguito alle precedenti news in materia, riportando quanto ci è pervenuto dalla Regione Toscana a seguito della riunione avvenuta lunedì scorso. La nota regionale, oltre a confermare la scadenza del 28 agosto per la presentazione della relazione tecnica e...
Covid-19 e la gestione delle ondate di calore
Dal nostro portale di RSPPITALIA, un articolo di approfondimento sulla gestione delle ondate di calore in periodo di Covid-19 Torniamo a parlare della protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Per contrastare gli effetti negativi del caldo, è importante...
Mobility manager aziendale: pubblicato decreto attuativo e linee guida per nomina e redazione del piano spostamenti casa-lavoro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.124 del 26 maggio 2021 il Decreto 12 maggio 2021 che prevede la nomina del mobility manager aziendale e la redazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti. Imprese destinatarie Il decreto prevede che le...
La strategia europea 2021 – 2027 sulla sicurezza sul lavoro: secondo articolo di approfondimento
Facciamo seguito alla precedente News pubblicata il 15 luglio 2021. RSPPITALIA pubblica un secondo articolo della serie che si concentra sul tema della “prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”. La Commissione europea ha pubblicato il...
Piano nazionale di ripresa e resilienza: avvio sito internet dedicato
Da ieri è online italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Presidenza del Consiglio dei Ministri riporta “sul portale sono illustrati i contenuti del Piano e viene raccontato il percorso di...
Contratto di rioccupazione – circolare INPS su esonero contributivo
Alla luce dell’autorizzazione ricevuta dall’UE, l’INPS, con la circolare n. 115 del 2 agosto 2021, fornisce le prime indicazioni per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dal nuovo contratto di rioccupazione (articolo 41 del DL Sostegni bis), rinviando a...
Rinnovo 2021 CCNL addetti Industria Calzature
In data 21 giugno 2021, a Milano, Assocalzaturifici e le Organizzazioni Sindacali Nazionali di Categoria Femca-Cisl, Filctem- Cgil e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL dei lavoratori del Settore Calzaturiero. A seguito della...
Emergenza Covid-19: gli adempimenti in vigore al 31 dicembre 2021
Dal nostro portale di RSPPITALIA, un articolo sugli adempimenti in vigore fino al 31 dicembre 2021 in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il DL n. 105/2021proroga fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza legata a COVID-19 e le norme connesse: ilDPCM del...
CCNL Industria Metalmeccanica 2021 – Aggiornamento
CCNL Industria Metalmeccanica 2021 – Servizi per la Formazione – Pagamento una tantum e campagna di comunicazione In fase di stesura del CCNL Industria Metalmeccanica del 5 febbraio 2021, è stata posticipata la data di pagamento relativa ai “Servizi per la...