Contributo addizionale CIG in caso di procedure concorsuali
L’INPS, con messaggio, rende nota le novità sul regime di esonero dal versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale....
Agenti chimici – Procedura di verifica della Azienda sanitaria sulla corretta valutazione del rischio di esposizione
Con la Delibera n.62 del 27 gennaio 2025 “D.lgs. 81/2008. Approvazione della procedura di verifica della valutazione sugli agenti chimici. Modifica della DGR n. 1294/2019”, la Regione Toscana approva la procedura che l’Azienda sanitaria deve adottare per valutare...
Accordo UNI-CONFINDUSTRIA per la consultazione delle norme tecniche on-line: rinnovo 2025
L’Accordo UNI – CONFINDUSTRIA offre anche per il 2025 alle imprese del Sistema Confindustria un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI per far fronte alle loro esigenze e applicativo dei principi di accessibilità e contenimento...
Sicurezza generale dei prodotti: nuovo Regolamento (UE) 2023/988
Il Regolamento (UE) 2023/988 sula sicurezza generale dei prodotti, obbligatorio dal 13 dicembre 2024, introduce significative novità per la sicurezza dei prodotti nel mercato europeo. Premessa Il Regolamento (UE) 2023/988 (in allegato) sulla sicurezza generale dei...
Super deduzione per le nuove assunzioni: estensione fino al 2027
La legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, commi da 399 a 400, estende per gli anni 2025, 2026 e 2027 la super deduzione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (misura introdotta...
Locali sotterranei e semi-sotterranei: modulo di comunicazione in deroga
L’INL con Nota n.811 del 29 gennaio 2025, ha fornito le prime indicazioni operative sull’art. 65 del D.lgs. n. 81/2008 in merito ai lavori in deroga in ambienti sotterranei e semi-sotterranei. Premessa Facciamo seguito alla News del 21 gennaio 2025 dove si...
Allergie da pollini: tutela della salute dei lavoratori
INAIL pubblica un manuale dal titolo “Allergie da polline: esposizione in ambito occupazionale”. La pubblicazione contiene informazioni e offre spunti per la gestione delle malattie allergiche a tutela della salute e della produttività dei lavoratori. Come si legge...
Fringe benefit, alcune principali novità della Legge di Bilancio 2025
Nella Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) si riscontrano alcune importanti novità e conferme sul tema dei fringe benefit ai dipendenti: la modifica alla tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, la detassazione dei canoni di locazione...
Legge di Bilancio 2025: le principali novità introdotte al credito d’imposta Transizione 4.0
La Legge di Bilancio 2025 (L.207/2024) ai commi dal 445 al 448 introduce significative modifiche al piano di Transizione 4.0. Due sono i cambiamenti principali, da un lato l’eliminazione dell’incentivo sui beni immateriali dall’altro l’introduzione di un tetto di...
INPS: integrazioni salariali e NASPI – massimali 2025
L’INPS, con circolare, ha comunicato le misure, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e Naspi. I datori di lavoro sono tenuti ad applicarli sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto...
Nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Il 22 gennaio è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) Premessa Il testo del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Regolamento (UE) 2025/40) è stato pubblicato il 22 gennaio u.s. nella...
Patente a crediti – INL pubblica nuove FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 17 gennaio, ha aggiornato le Frequently Asked Question sulla patente a crediti Facciamo seguito alla news del 11 ottobre 2024 e alla news del 19 ottobre 2024. Sul portale Internet dell’INL sono state pubblicate ulteriori...
Guida CONAI 2025 – Webinar sulle novità, principali adempimenti e opportunità
Il Consorzio Nazionale degli Imballaggi organizza giovedì 13 febbraio un webinar per illustrare le novità alla Guida 2024. CONAI ci informa che il prossimo 13 febbraio, dalle 11:00 alle 12:00, è in programma un webinar in cui saranno illustrate le novità della...
Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto di lavoro: i chiarimenti dell’INL
Come spiegato in "Collegato Lavoro: principali novità", la L. n. 203/2024 ha modificato l'art. 19 del D. Lgs. n. 151/2015 in tema di "Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale". Vediamo in che modo Assenza ingiustificata e dimissioni di fatto La novità...
Decreto sulle polizze catastrofali: un nuovo rinvio.
E' probabile che venga rinviato ancora una volta il decreto sulle polizze catastrofali, lasciando il Paese in attesa di un sistema per fronteggiare i danni causati dai cambiamenti climatici. Il decreto sulle polizze catastrofali, che dovrebbe rendere operativo un...
Fondo Nuove Competenze 3 – Riunioni Commissioni Territoriali di Fondimpresa – Firenze –
Le aziende del territorio di Firenze, aderenti a Fondimpresa e prive di RSU/RSA, che intendono accedere al Fondo Nuove Competenze 3 potranno richiedere la sottoscrizione dell’accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzato a percorsi formativi di...
Collocamento mirato: prospetto informativo entro il 31 gennaio 2025
Il prospetto informativo è la dichiarazione obbligatoria da invia ogni anno entro il 31 gennaio, con il quale i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti comunicano la situazione del personale occupato al 31 dicembre dell'anno precedente ai fini dell’applicazione...
Credito d’imposta R&S: novità sui contributi in conto capitale per coloro che hanno aderito al riversamento
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 458-460) ha previsto lo stanziamento di una somma complessiva di 250 milioni di euro (suddivisi in 4 anni) da riconoscere, come contributo in conto capitale, ai soggetti che hanno aderito alla procedura di riversamento del...
Nuova edizione di Unicredit Start Lab
Con modalità analoghe alle edizioni precedenti, UniCredit ha aperto la Call per le iscrizioni alla undicesima edizione di UniCredit Start Lab, un’importante iniziativa che mira a supportare start-up e PMI innovative con un alto contenuto tecnologico. L'iniziativa...
Modifiche al D.lgs.81/2008
La Legge 203/2024 “Disposizioni in materia di lavoro”, modifica alcuni articoli del D.lgs.81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Premessa La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 “Disposizioni in materia di lavoro (in allegato), all’art.1 inserisce alcune...
Somministrati: comunicazione ai sindacati entro il 31 gennaio
Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2024, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare, entro il 31 gennaio, la comunicazione annuale obbligatoria con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2024. La comunicazione andrà...
Ambienti confinati: attivazione del portale della Regione Toscana
Dal 15 gennaio 2025 è attiva la procedura di invio in modalità telematica delle due tipologie di comunicazione: a) segnalazione della presenza ambiente confinato e/o probabile sospetto di inquinamento, b) comunicazione preventiva esecuzione lavori. Premessa...
Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica
INAIL pubblica nella Collana Salute e sicurezza il volume “Le malattie asbesto correlate – Analisi Statistica”. L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a...
L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile
INAIL pubblica nella Collana Salute e sicurezza il volume “Esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile”. La pubblicazione (risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL) presenta i dati di esposizione a silice...