NEWS DALLE SEZIONI MERCEOLOGICHE
Albo gestori ambientali – Diritti di iscrizione in procedura semplificata

Albo gestori ambientali – Diritti di iscrizione in procedura semplificata

Segnaliamo che il Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali ha ritenuto opportuno emanare la Circolare n. 1041 del 9 dicembre 2015 per fornire alcuni chiarimenti in merito all'applicazione del diritto di iscrizione per i soggetti che chiedono di essere iscritti all'Albo con procedura semplificata ex art. 16 del Decreto Ministeriale n. 120/2014 (1).

Leggi tutto

Classificazione di un prodotto secondo i principi generali, anche in assenza di voce corrispondente alla funzione principale

Classificazione di un prodotto secondo i principi generali, anche in assenza di voce corrispondente alla funzione principale

A seguito della richiesta di una informazione tariffaria vincolante, avanzata dalla ditta importatrice di un lettore di libri elettronico, l’autorità nazionale competente aveva rilasciato una ITV con la seguente classifica: macchine ed apparecchi elettrici con una funzione specifica, non nominati né compresi altrove NC 85437090, con dazio del 3,7%.

Leggi tutto

articolo 70
Rinnovo CCNL 8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Accordo 10 dicembre 2015

Rinnovo CCNL 8 gennaio 2014 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Accordo 10 dicembre 2015

Alleghiamo di seguito il testo dell’accordo unitamente alla circolare predisposta dalla Federazione gomma plastica.

 

Contatti

dott. Giorgio Pizzuti tel. 055 2707271;  e-mail: giorgio.pizzuti@confindustriafirenze.it

d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238;  e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

Master "Big Data, Analytics and Technologies for Management” – Università degli Studi di Firenze

Master "Big Data, Analytics and Technologies for Management” – Università degli Studi di Firenze

 
 
Il master, accreditato Inps e Inpdap, è diretto a formare decisori data-driven con l'obiettivo di abilitare persone che gia lavorano nel business ad utilizzare in proprio metodologie e tools relativi alla gestione di grandi e immensi data base provenienti sia dall'interno sia dall’esterno dell’impresa (anche web).
 
LE NOVITA' FISCALI DI NOVEMBRE 2015

LE NOVITA' FISCALI DI NOVEMBRE 2015

Riportiamo in Allegati la Circolare n. 19925 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che illustra le principali novità fiscali del mese di novembre 2015 di interesse per le imprese.

 

Contatto

Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni

Te. n. 055/2707241, e-mail: enrico.dragoni@confindustriafirenze.it

Leggi tutto

Emissions Trading – Trasmissione delle informazioni in base alla lista Carbon Leakage 2015-2019

Emissions Trading – Trasmissione delle informazioni in base alla lista Carbon Leakage 2015-2019

Premessa
Lo scorso 2 dicembre è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente la Delibera n. 38/2015 del comitato ETS (1), che disciplina le modalità di trasmissione delle informazioni a seguito della revisione della lista Carbon Leakage (2) per il periodo 2015-2019 avvenuta con Decisione UE 746/2014.
La Delibera 38/2015 consente la revisione delle assegnazioni per renderle coerenti con l'elenco dei settori contenuti nella Lista Carbon Leakage 2015-2019.

Comunicazione

Leggi tutto

La nuova disciplina degli ammortizzatori sociali

La nuova disciplina degli ammortizzatori sociali

Premessa
I lavoratori beneficiari dell'integrazione salariale devono avere, alla data di presentazione della domanda, un'anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni presso l'unità produttiva.
Per "effettivo lavoro" si intendono le giornate di effettiva presenza al lavoro (a prescindere dalla loro durata oraria), i periodi di ferie, festività, infortuni e maternità obbligatoria.

Leggi tutto

Campi Elettromagnetici – Pubblicata dalla Commissione Europea una Guida Pratica

Campi Elettromagnetici – Pubblicata dalla Commissione Europea una Guida Pratica

La Commissione Europea ha pubblicato una Guida Pratica non vincolante al fine di agevolare l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici.
La direttiva 2013/35/UE che dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 1° luglio 2016 , prevede infatti all' articolo 14 che la Commissione metta a disposizione guide pratiche non vincolanti almeno sei mesi prima della data di recepimento (1 luglio 2016), al fine di agevolare l’attuazione della direttiva stessa, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

La disciplina fiscale della Patent box alla luce dei provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate

La disciplina fiscale della Patent box alla luce dei provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate

In Allegati la Circolare del 2 dicembre 2015 dell'Area Politiche Fiscali di Confindustria che, dopo una descrizione della disciplina introdotta dalla Legge di Stabilità 2015, esamina i contenuti dei due provvedimenti direttoriali emanati dall'Agenzia delle Entrate, rispettivamente il 10 novembre e il 1° dicembre scorsi e della Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E /2015, recante i primi chiarimenti sull'efficacia dell'opzione, regime delle perdite, ruling e operazioni straordinarie.

 

Contatto

Leggi tutto

Efficienza energetica: siglato l’Accordo tra Confindustria ed ENEA per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Efficienza energetica: siglato l’Accordo tra Confindustria ed ENEA per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Premessa
A fine novembre il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il Commissario dell’ENEA Federico Testa hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per accrescere l’efficienza energetica negli usi finali, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica, attraverso un rapporto più diretto tra il mondo della ricerca e il sistema industriale.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici: il Parlamento Europeo partecipa alla COP21 con obbiettivi di riduzione di emissioni di CO2, di aumento di efficienza energetica e di fonti rinnovabili.

Cambiamenti climatici: il Parlamento Europeo partecipa alla COP21 con obbiettivi di riduzione di emissioni di CO2, di aumento di efficienza energetica e di fonti rinnovabili.

Premessa
E’ iniziata in questi gironi a Parigi la XXI Conferenza organizzata della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC) sui cambiamenti climatici, nota anche come COP21 e “Parigi 2015”, è la che si concluderà l’11 dicembre.

Leggi tutto

Efficienza energetica: la Regione Toscana ha pubblicato la delibera che approva gli indirizzi per la prossima apertura del nuovo bando Por Fesr per l’efficienza energetica.

Efficienza energetica: la Regione Toscana ha pubblicato la delibera che approva gli indirizzi per la prossima apertura del nuovo bando Por Fesr per l’efficienza energetica.

Premessa
La Regione Toscana ha pubblicato la delibera che approva gli indirizzi per la prossima apertura del nuovo bando Por Fesr destinato a sostenere interventi di efficientamento energetico degli immobili, con priorità per le imprese danneggiate da calamità naturali.

La Regione stima di adottare il bando entro dicembre e aprire i termini per la presentazione delle domande da gennaio a febbraio 2016, con pubblicazione degli esiti a maggio del prossimo anno.

Leggi tutto

Emissioni CO2: il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato il rapporto sulle aste delle quote europee di emissioni per il terzo trimestre 2015.

Emissioni CO2: il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato il rapporto sulle aste delle quote europee di emissioni per il terzo trimestre 2015.

Premessa
Il GSE ha reso noto il  Rapporto  sulle  aste  delle quote europee di emissione per il terzo trimestre 2015.

Dal rapporto emerge che, nel trimestre preso in considerazione, l'Italia si è collocata al terzo posto su 28 Paesi in quanto a quote messe all'asta e proventi generati. 

Leggi tutto

Licenziamenti collettivi: sentenza della Corte Europea e riflessi sulla disciplina italiana

Licenziamenti collettivi: sentenza della Corte Europea e riflessi sulla disciplina italiana

Premessa

La Corte di  Giustizia dell’Unione Europea è tornata a pronunciarsi in tema di licenziamenti collettivi, dopo l’intervento che, nel 2014 (1), condusse ad una sostanziale modifica della normativa italiana in materia di licenziamenti collettivi che portò  all’inclusione dei dirigenti nella procedura di licenziamento collettivo.

La sentenza, pur non determinando mutamenti di rilievo all’interno dell’ordinamento italiano, è interessante sotto  tre profili.  

 

Leggi tutto

I.V.A. – Versamento acconto I.V.A.

I.V.A. – Versamento acconto I.V.A.

Scade il prossimo 28 dicembre il termine per effettuare il versamento, su mod. F24  telematico (codice 6013 - mensili e 6035 - trimestrali), dell’acconto I.V.A. riferito al mese di dicembre (mensili) o al 4° trimestre (trimestrali per legge o per opzione), del corrente anno.

I metodi alternativi per determinare l’importo da versare (che può essere anche compensato) sono:

Leggi tutto

Acque – Sostanze prioritarie inquinanti da tenere sotto controllo

Acque – Sostanze prioritarie inquinanti da tenere sotto controllo

l D.Lgs. 172/2015 amplia l’elenco delle sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque. Il decreto modifica il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.):
•    aggiungendo dodici nuove sostanze inquinanti alle trentatre sostanze già individuate;
•    rivedendo i livelli di concentrazione di altre sette sostanze già incluse nell’elenco;
•    riscrivendo gli articoli 74 (definizioni) e 78 (standard di qualità ambientale per le acque superficiali);

Leggi tutto

Settore delle costruzioni – Ultimi dati statistici INAIL sugli infortuni sul lavoro

Settore delle costruzioni – Ultimi dati statistici INAIL sugli infortuni sul lavoro

Sono disponibili sulla banca dati statistica dell'INAIL i dati relativi agli infortuni totali e mortali nel settore delle costruzioni, aggiornati al 30 aprile 2015.
L'analisi mostra una significativa flessione degli infortuni indennizzati totali e mortali, in atto ormai da diversi anni. Il trend è confortante in quanto continua a diminuire anche il dato degli infortuni rapportato al totale degli occupati.

Leggi tutto

CONAI – Ulteriore diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in vetro

CONAI – Ulteriore diminuzione del contributo ambientale per gli imballaggi in vetro

Il Consiglio di Amministrazione CONAI ha deliberato la riduzione del Contributo Ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in vetro a 17,30 Euro/ton a decorrere dal 1° gennaio 2016.
La decisione rivede ulteriormente al ribasso il valore del CAC pari a 19,30 Euro/ton e si lega alla forte volatilità delle quotazioni del rottame del vetro in questi ultimi mesi che ha comportato un inatteso aumento dei ricavi delle aste del Coreve (Consorzio del vetro) e quindi dei suoi avanzi di gestione.

(Fonte CONAI)

Contatto

Leggi tutto

Emissioni in atmosfera: 31 dicembre 2015 scadenza per il rinnovo delle autorizzazioni ai sensi dell’ex DPR 203/1988

Emissioni in atmosfera: 31 dicembre 2015 scadenza per il rinnovo delle autorizzazioni ai sensi dell’ex DPR 203/1988

Premessa
Con il D.Lgs. 152/1996 e s.m.i. (Testo Unico Ambientale), il legislatore ha riordinato anche le norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera abrogando il vecchio DPR 203/1988, ma mantenendo valide le vecchie autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in corso di validità fino alla loro scadenza. Il rinnovo delle vecchie autorizzazioni è stato programmato ai sensi dell’art.281, comma 1, lettera a), b) e c) sulla base della data di rilascio delle precedenti autorizzazioni.

Leggi tutto

Demanio idrico: canoni annuali

Demanio idrico: canoni annuali

Ricordiamo che i canoni idrici per il prelievo delle acque non è frazionabile ed è pertanto annuale.
Nel caso in cui l’azienda intenda non utilizzare più questi prelievi (es. inutilizzo della acque, pozzo disattivato, pozzo prosciugato, ec.), deve effettuare una comunicazione all’Ente competente (Città Metropolitana di Firenze o Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, in base al territorio di competenza), entro la fine del 2015, per evitare l’addebito del canone 2016.

Contatto

Leggi tutto

Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro cinque nuovi interpelli con risposte a specifici quesiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro cinque nuovi interpelli con risposte a specifici quesiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Premessa
Il Ministero del Lavoro, attraverso la Commissione per gli Interpelli (1), ha risposto ad alcuni quesiti sulla corretta interpretazione della normativa in oggetto, ed in particolare modo:

1)    Interpello n.6/2015 – Risposta al quesito relativo ai codici Ateco e formazione RSPP.
2)    Interpello n.7/2015 - Risposta al quesito sul sull’istituto della delega di funzioni di cui all’art.16 del D.Lgs.81/2008.

Leggi tutto

Premio “Imprese per la Sicurezza 2015”: scadenza 11 dicembre 2015

Premio “Imprese per la Sicurezza 2015”: scadenza 11 dicembre 2015

Premio “Impresa per la sicurezza
Confindustria ed INAIL con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) hanno realizzato la IV° edizione del “Premio Imprese per la Sicurezza”, al fine di offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolge tutto il sistema produttivo italiano.

Leggi tutto