Flussi 2016: presentazione delle domande di nulla osta
Premessa
Le domande di nulla osta possono essere presentate, esclusivamente per via telematica attraverso il sito internet del Ministero dell’interno:
Regole sul Prospetto Informativo Disabili 2016
Si ricorda che il Prospetto Informativo potrà essere inviato a partire dal 15 aprile p.v. e fino al 15 maggio 2016.
Leggi il Vademecum ministeriale
Dimissioni: nuova procedura telematica
Il Ministero, a seguito delle riforme introdotte con il “Jobs Act”, a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche.
Obiettivo di questa importante novità è contrastare il fenomeno delle “dimissioni in bianco”, una pratica molto diffusa che sino ad oggi ha penalizzato i lavoratori più deboli.
CCNL Dirigenti di Aziende produttrici di beni e servizi – pubblicazione volume
Il volume verrà posto in vendita al costo di € 14,00 più spese di spedizione
Per ordinare il volume inviare una e-mail a: dirigenti2016.sipi@confindustria.it
Per informazioni rivolgersi a SIPI S.p.A. Alberto Pietrelli Tel. 06.5903257
Al fine di poter definire la tiratura, SIPI chiede di comunicare entro il 25 marzo, il numero di copie che si intende acquistare alle condizioni come da allegato.
Pile e accumulatori: in vigore dal 20 marzo nuove regole
Premessa
Il D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 27 recepisce la direttiva 2013/56/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio.
Le nuove regole
Accordo di libero scambio UE-Corea del Sud
Accordo di libero scambio UE - Corea del Sud ottobre2010. Ratificato con legge 4 agosto 2015 n.138- Status di esportatore autorizzato.
REACH: approvati due nuovi Regolamenti Europei
Strutture ricettive alberghiere: rinviata sino al 31/12/2016 l’entrata in vigore della normativa antincendio
Rinnovo CCNL Tessile-Abbigliamento-Moda 4/2/2014 “Piattaforma” delle OO.SS. tregua sindacale e periodo di non sovrapponibilità della contrattazione aziendale con quella nazionale
Il testo della “Piattaforma” sindacale nei prossimi giorni sarà sottoposto alla valutazione degli organismi direttivi di SMI.
Si ricorda che, in applicazione dell'art. 11, comma 5, del vigente CCNL, dalla data del 2 marzo 2016 decorrono i 7 mesi di "tregua sindacale" durante i quali "le parti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette".
I.V.A. – Inversione contabile: modificato l'art. 17/633
L’art. 17 del D.P.R. 633/72 è stato modificato come segue:
la rubrica nell’articolo è modificata da “soggetti passivi” in “DEBITORE D’IMPOSTA”;
al 6° co. lett. b) dell’art. 17/633 sono soppresse le parole “nonché loro componenti ed accessori”;
Albo Gestori Ambientali – Iscrizione dei consorzi di scopo nella categoria 9, classe A (interventi di bonifica)
Circolare n. 54 del 26 gennaio 2016
E’ stato richiesto di sapere se i cosiddetti “consorzi di scopo”, costituiti tra i soggetti aggiudicatari di appalti per la bonifica di siti e destinati ad essere estinti al termine del singolo appalto, possano iscriversi nella categoria 9, classe A, in mancanza del requisito della pregressa esecuzione di interventi di bonifica, come indicato nell’allegato alla delibera n. 1 del 30 Gennaio 2013.
In proposito il Comitato nazionale ha osservato che i consorzi di cui sopra non possano,
Nuove disposizioni in materia di SISTRI: ridotte le sanzioni
Premessa
La Legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 (cd. decreto milleproroghe), in vigore dal 27 febbraio 2016, reca nuove disposizioni in materia di SISTRI.
Nuove disposizioni in materia di SISTRI
Pile e accumulatori
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE sulle pile, gli accumulatori e i relativi rifiuti di questi prodotti. Questo provvedimento consente all’Italia di risolvere positivamente la procedura d’infrazione 439/2015, avviata per il mancato recepimento della direttiva europea 56 del 2013.
Presentazione domande di integrazione salariale ordinaria (CIGO) – rimessione in termini
Premessa
La nuova disciplina della Cassa Integrazioni Guadagni prevede l’invio in allegato alla domanda CIGO di un file in formato CSV contenente le informazioni relative ai lavoratori addetti all’unità produttiva interessata dall’istanza.
Le nuove regole sulle banche aumentano i rischi per l’economia e frenano la crescita in Italia
Le imprese e i reati ambientali: convegno 21 marzo 2016
Premessa
Le tematiche ambientali rappresentano un asset di sviluppo per il nostro tessuto produttivo. Innalzare l’attenzione delle nostre imprese per una più attenta tutela del territorio è un obiettivo prioritario di Confindustria Firenze.
Con la nuova normativa in materia di Ecoreati (Legge 68/2015) viene inserito nel Codice Penale un nuovo Titolo interamente dedicato ai delitti contro l’ambiente, che impatta anche sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/2001).
Il Codice Doganale dell'Unione Europea
Con l’approvazione dei Reg. UE n°2446 e 2447 il primo delegato e l’altro di esecuzione, adottati rispettivamente il 28 luglio ed il 24 novembre del 2015, possiamo considerare conclusa la revisione del Codice Doganale della Unione Europea, adottato con il Reg. UE n.952 del 9 ottobre 2013, e confermare la piena applicazione dal prossimo 1° maggio della nuova disciplina che sostituisce-abroga il primo Codice Doganale Comunitario, che vide la luce con il Reg.
Rassegna stampa
Sconti e abbuoni ai clienti
Le note di accredito per sconti e abbuoni ai clienti possono essere emesse, nel rispetto di quanto statuisce al proposito l’art. 26/633, ma è onere del cedente/prestatore fornire la documentazione che giustifica e da concreto spessore ai motivi che lo inducono a ridurre il prezzo di una cessione o di una prestazione già fatturata.
In tal senso la Corte di Cassazione con sentenza n. 2060 del 3/02/16.
Fatture con descrizioni generiche
Classificazioni di talune merci nella nomenclatura combinata
Al fine di assicurare l’applicazione uniforme della Nomenclatura Combinata, la Commissione dell’Unione europea, con il reg. 283 del 24 febbraio 2016, ha reso nota la classificazione ufficiale del seguente prodotto:
Incontro sulle novità del modello 730/2016
Al fine di tenere comportamenti omogenei in sede di compilazione e controllo delle dichiarazioni e per confrontarsi sulle novità riguardanti la prossima campagna di assistenza fiscale, il CAF Interregionale Dipendenti ha organizzato un incontro di aggiornamento per le Associazioni toscane aderenti, i professionisti incaricati e le imprese interessate, il giorno
Martedì 22 marzo 2016, dalle ore 10,00, presso lla sede di Confindustria Firenze, Sala delle Assemblee, Via Valfonda n. 9, a Firenze
Depositi di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e depositi di biogas
REACH: in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento 2016/217 sul cadmio
L'allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 sul Reach è modificato in conformità all'allegato del Regolamento 2016/217 (pubblicato sulla GU UE del 17 febbraio 2016) che riguarda il cadmio e che riportiamo di seguito.
Circolare credito d'imposta R & S: anticipazioni dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha presentato venerdì 26 febbraio u.s., nel corso di un incontro riservato alle associazioni di categoria, i contenuti della bozza di circolare in materia di credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo (art. 3 D.L. n. 145/2013), come modificato dalla Legge di Stabilità 2016), il cui testo definitivo dovrebbe essere pubblicato entro le prossime due settimane.
Contatto
Area Economia e Diritto d'Impresa - Enrico Dragoni
Salute e sicurezza sul lavoro – Prossima emanazione del bando INAIL a sostegno delle piccolo e medie imprese
Premessa
Dopo il Bando FIPIT 2014 rivolto al settore agricoltura, edilizia, lapidei e affini (concluso nel 2015), L’INAIL con Determina del Presidente n.468 del 17 dicembre 2015 ha individuato i criteri generali per la emanazione del bando a graduatoria destinato alle piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, appartenenti al terziario.
Finalità