Ance Firenze costituita nell’ambito dell’Associazione industriali della provincia di Firenze rappresenta ed associa le imprese edili di ogni dimensione e forma giuridica operanti nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia abitativa, dell’edilizia commerciale industriale, della promozione edilizia. La rappresentanza è inoltre estesa alle imprese edili operanti in tutti i settori specialistici.
Aderisce alla Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e, unitamente alle altre strutture associative provinciali, all’Organismo regionale di categoria.
Rappresenta e tutela gli interessi degli imprenditori edili a livello provinciale e, pertanto, è impegnata nel promuovere l’immagine e gli interessi degli associati nei confronti delle Istituzioni pubbliche e di tutte le componenti economiche, sociali, finanziarie che operano nel territorio.
In particolare stipula contratti e accordi collettivi di lavoro nel proprio ambito territoriale e svolge un ruolo di assistenza e consulenza a favore delle imprese associate per le problematiche sindacali, tecniche, giuridiche, fiscali e finanziarie.
Il suo ruolo si sviluppa anche attraverso la rete degli organismi paritetici costituiti con i sindacati dei lavoratori sul fronte dell’assistenza ai lavoratori stessi (casse edili) della sicurezza del lavoro (cpt), della organizzazione professionale delle maestranze (enti scuola).
Provvede, altresì, a monitorare l’andamento congiunturale del settore delle costruzioni attraverso la rilevazione dei prezzi, dati e notizie nonché elaborando studi e analisi.
In sintesi, Ance Firenze è impegnata per assicurare un ruolo centrale alle imprese di costruzione sostenendole in ogni iniziativa diretta all’ampliamento del mercato e al rinnovo organizzativo.

PRESIDENTE
Pierluigi Banchetti
Italbuild

CONSIGLIO DIRETTIVO
Vice Presidente
Stefano Baluardi – Fiorentina Costruzioni
Fabio Falciani- PT Color
Anna Sodi – Sodi Strade
Vincenzo Di Nardo – Consorzio Stabile GST
Consigliere
Leonardo Alderighi – Alderighi Impianti
Marzio Cacciamani – Iniziative Edili
Stefano Fani – SIRE
Riccardo Spagnoli – BLF Consulting
Tesoriere
Boris Baldini – Baldini Costruzioni

Emergenza Caldo: informazioni richiesta CIGO e Assegno FIS
Aggiornamento del 29 luglio La Regione Toscana è intervenuta con delibera per individuare l'obbligo di sospensione dell'attività lavorativa a fronte dell'emergenza caldo. Tale delibera è stata...

INPS: riduzione contributiva settore edile – anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 13 del 17 gennaio 2024, comunica la conferma, per il 2023, la riduzione contributiva, prevista dall’articolo 29 del decreto-legge n....

CIGO per emergenza climatica
Premessa Il 29 luglio 2023 è entrato in vigore il provvedimento recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento”. la norma...
Rinnovo CCNL Industria Cemento Calce Gesso e Malte 2022-2024
Il 15 marzo 2022 è stato raggiunto l'accordo tra Federbeton e le Organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende dell'industria,...
Superbonus edilizio nei territori colpiti da eventi sismici: chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
Con riferimento al Superbonus edilizio 110% e alla sua proroga nei territori colpiti da eventi sismici prevista dalla Legge di Bilancio 2022, riportiamo un recente chiarimento emesso dall’Agenzia...
Riduzione previdenziale settore edile – 2021
Nella sezione Pubblicità legale del portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto direttoriale 30 settembre 2021. Il Ministero conferma la...
Canada: progetto di formazione e business
Progetto di formazione e business – Canada
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
I nuovi bonus per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza sismica degli edifici costituiscono un’opportunità unica per la valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la...
Pacchetto economia circolare: prime indicazioni sul trasporto dei rifiuti
Sono stati approvati e pubblicati in gazzetta ufficiale nei giorni scorsi i quattro decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di economia circolare (veicoli fuori uso,...