Semplificazione dei controlli sulle attività economiche – Rilievi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Ago 1, 2024

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il D.lgs. 103/2024 che mira alla razionalizzazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche riferite ai seguenti ambiti omogenei: protezione ambientale, igiene e salute pubblica, sicurezza pubblica, tutela della fede pubblica, sicurezza dei lavoratori. In merito ai rilievi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pubblichiamo il commento di Confindustria

 

Introduzione

Il D.lgs. 103/2024 – recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche, adottato in attuazione della delega del Governo di cui all’art. 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118 (in vigore dal 2 agosto 2024) – si colloca in un contesto rilevante per il tessuto imprenditoriale.

 

Il provvedimento, nelle sue intenzioni, mira a ridurre il carico burocratico e regolatorio che appesantisce il mondo produttivo cercando di eliminare gli oneri eccessivi o non necessari che derivano dai controlli e dalle ispezioni e che impattano direttamente sulle attività economiche, quindi, anche eliminare le duplicazioni e le interferenze tra le diverse tipologie di ispezioni.

 

Di seguito il riassunto di un primo parere di Confindustria al decreto, e un approfondimento in merito alla materia di salute e sicurezza sul lavoro (lettura riservata alle aziende associate).

 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

RICERCA