Rinascimento Firenze: apertura bando Turismo e filiera culturale

Dic 10, 2020

AGGIORNAMENTO del 22/12/2020

Sono state apportate due integrazioni al testo di bando che pubblichiamo di seguito:

Co-investimenti: A precisazione di quanto contenuto nel Bando, si conferma che saranno presi in considerazione anche i Co-investimenti (come meglio definiti all’interno del Bando) effettuati in una o più tranche a partire dal 10 settembre 2020 (data di presentazione del Progetto Rinascimento), sotto condizione che le disponibilità finanziarie risalenti da tali Co-investimenti siano ancora chiaramente presenti come liquidità in azienda e non siano state utilizzati per scopi diversi rispetto al Progetto presentato dal Richiedente. Resta inteso che le spese ammissibili saranno solo quelle sostenute successivamente alla data di approvazione del contributo a fondo perduto e del finanziamento d’impatto e non oltre la data della rendicontazione finale delle attività (come meglio definito all’interno del Bando).

Riduzione da 10 a 5 del numero minimo di dipendenti del settore alberghiero: A integrazione di quanto previsto nel paragrafo “A CHI È RIVOLTO IL BANDO / IL SETTORE DI INTERVENTO”, si comunica la modifica di quanto previsto nella lettera a), come di seguito riportato: “Esercizi alberghieri e extra alberghieri – con esclusione dei B&B, affittacamere ed altre attività non gestite in forma d’impresa organizzata – che abbiano almeno 5 dipendenti. In particolare, sarà dato risalto ai richiedenti che siano iscritti ai principali albi delle residenze d’epoca o facciano parte delle attività più rinomate e/o rappresentative del territorio più periferico”.

**********************

Rinascimento Firenze è il progetto con cui la Fondazione CR Firenze, insieme a Intesa Sanpaolo e d’intesa con il Ministero delle Finanze, mira a stimolare e sostenere finanziariamente le migliori idee imprenditoriali per il rafforzamento del tessuto economico e sociale della Città Metropolitana di Firenze.

Si tratta di un “concorso di idee” legato ai settori più identificativi del territorio, tra i quali anche il Turismo e la sua filiera culturale a cui è dedicato il bando in oggetto.

RISORSE DISPONIBILI: la Fondazione ha messo a disposizione un plafond di € 3 milioni nella forma di contributi a fondo perduto e Intesa ha stanziato € 15 milioni nella forma di prestiti d’impatto.

DESTINATARI: micro e piccole imprese con sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo, che abbiano come attività primaria l’erogazione di servizi alberghieri, di ristorazione e di servizi/prodotti culturali per la promozione del turismo. Più in dettaglio:

  • Esercizi alberghieri e extra alberghieri – con esclusione dei B&B, affittacamere ed altre attività non gestite in forma d’impresa organizzata – che abbiano almeno 5 dipendenti. Sarà dato risalto ai richiedenti che siano iscritti ai principali albi delle residenze d’epoca o facciano parte delle attività più rinomate e/o rappresentative del territorio periferico.
  • Attività direttamente legate alla ristorazione turistica con prevalente interesse verso quelle realtà più identitarie e/o storiche del territorio e che abbiano almeno 5 dipendenti. Sarà dato risalto ai richiedenti che siano iscritti ai principali albi degli esercizi storici o facciano parte delle attività più rinomate e/o rappresentative del territorio periferico.
  • Attività direttamente legate ai servizi di valorizzazione e promozione della cultura strettamente legati al turismo (servizi intesi come fruizione e accessibilità ai beni culturali) e che abbiano almeno 5 dipendenti. Sarà dato risalto ai richiedenti che si rivolgono prevalentemente a clientela turistica di fascia medio/alta, con un modello di servizi orientato alla qualità e alla personalizzazione.

Le attività in questione devono aver conseguito una contrazione del fatturato 2020 non inferiore al 40% rispetto a quello dell’esercizio precedente per effetto della diminuzione della domanda conseguente alla pandemia da Covid-19.

PROGETTI AMMISSIBILI: progetti che prevedano il rilancio o la riorganizzazione dell’attività d’impresa nei successivi 12-18 mesi alla presentazione della domanda e che prevedano il perseguimento dei KPI (Key Performance Indicators) meglio dettagliati nel bando.

MODALITÀ DI INTERVENTO: il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto da 20.000 a 100.000 euro a impresa, ai quali si aggiunge un prestito d’impatto* concesso da Intesa Sanpaolo indicativamente compreso tra 60.000 e 500.000 euro a impresa. L’accesso a tali risorse finanziarie è condizionato al co-investimento da parte dell’impresa per un importo non inferiore al 50% del contributo a fondo perduto.

EROGAZIONE: il contributo a fondo perduto e il prestito d’impatto saranno concessi ed erogati contestualmente in due tranche:

  • la prima tranche nella misura pari al 50% delle risorse deliberate all’avvio del progetto, previa evidenza del versamento integrale del co-investimento da parte dell’imprenditore/socio;
  • la seconda tranche nella misura del restante 50% delle risorse deliberate al completamento del progetto.

MODALITÀ  DI PARTECIPAZIONE: la domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la pagina https://rinascimentofirenze.it/service/turismo/ a partire dal 14 dicembre 2020. Il bando chiuderà alle ore 20.00 del giorno 1 febbraio 2021, fatto salvo l’eventuale esaurimento del plafond di contributi a fondo perduto.

Per accedere al bando e alla relativa documentazione clicca QUI.

 

* La data di scadenza del prestito è il 31 Dicembre 2030, il tasso d’interesse fisso è pari allo 0,4% nominale annuo e non sono previste garanzie.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA