Riapre il bando per progetti di internazionalizzazione in Paesi extra UE

Dic 12, 2019

Riapre con una dotazione di circa 4 milioni di euro il bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese che investono in Paesi esterni all’Unione Europea. La misura finanzia in particolare l’acquisizione di consulenze finalizzate a sviluppare e rafforzare il proprio posizionamento sui mercati esteri.

Destinatari: micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (almeno 3 imprese), operanti nei settori manifatturiero, servizi e turismo.

Spese ammissibili:

  1. Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale, anche in ambito UE purché di rilevanza internazionale (per gli eventi con sede in Italia e rilevanza internazionale si veda il Calendario fieristico in allegato – All.to 16)
  2. Promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  3. Servizi promozionali
  4. Supporto specialistico all’internazionalizzazione
  5. Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

Per un dettaglio dei servizi e delle attività ammissibili si rimanda alla sezione C del Catalogo Servizi (all.to 2 contenuto nel bando allegato) ed al Vademecum delle spese ammissibili (all.to 4 contenuto nel bando allegato).

Durata dei progetti: sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Solo per la partecipazione a fiere e saloni internazionali sono ammissibili spese sostenute a partire dal 1° giugno 2018. I progetti devono concludersi entro 8 mesi dalla data di comunicazione della concessione dell’aiuto.

Dimensione investimenti

  • Micro impresa: minimo € 10.000 – massimo € 150.000
  • Piccola impresa: minimo € 12.500 – massimo € 150.000
  • Media impresa: minimo € 20.000 – massimo € 150.000
  • Consorzio/Soc. consortile/Reti soggetto: minimo € 35.000 – massimo € 400.000
  • RTI/Reti contratto: somma importi minimi previsti per singola impresa – massimo € 1 mln

Forma e intensità di aiuto: contributo a fondo perduto, con percentuali di aiuto che variano dal 30% al 50% a seconda delle tipologie di impresa e di servizio attivato.

Presentazione della domanda: a partire dalle ore 12.00 del 18 dicembre 2019 e fino ad esaurimento risorse, tramite la piattaforma informatica di Sviluppo Toscana.

In allegato i provvedimenti regionali.

ARTICOLI CORRELATI

#NucleareFuturo – Rapporto Confindustria/Enea

Presentato lo scorso 16 luglio alla Camera dei Deputati lo studio realizzato da Confindustria ed ENEA in tema di mix energetico e produzione in Italia di energia da fonte nucleare. Contesto...

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA